Ma proprio a cavallo dei 2 mesi, un temporaneo cedimento dell'alta pressione, porterà qualche disturbo sulle regioni settentrionali, e su parte del Centro.
Come vediamo dall'immagine qui sotto infatti, un abbassamento del flusso atlantico, porterà un moderato calo delle temperature (mediamente nell'ordine dei 4°C-5°C) e qualche episodio di instabilità al Nord nella giornata di Domenica, e al Centro nella giornata di Lunedì.

Non avremo contrasti termici particolarmente elevati, ma il caldo accumulato in questi giorni, associato all'aria più fresca e umida proveniente dall'Atlantico, non farà mancare episodi temporaleschi anche di moderata intensità.
La mappa qui sotto ci mostra dove gli episodi saranno più probabili nella giornata di domani, Domenica:

La perturbazione si sposterà nella giornata di Lunedì anche sulle regioni centrali, apportando anche in questo caso un moderato calo termico, e qualche temporale, che vediamo evidenziato nella carta qui sotto;

Episodi quindi che saranno più probabili sui rilievi e ridosso di essi, ma qualche sconfinamento sarà comunque possibile, specie su Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria.
Andrà meglio invece al Sud, dove a parte qualche sporadico episodio sui rilievi appenninici, l'estate proseguirà indisturbata.
A partire da Martedì la situazione tornerà a normalizzarsi, e l'alta pressione riprenderà via via terreno verso lo stivale, riportando nuovamente condizioni di tempo stabile, e un rialzo lento, ma costante delle temperature.

Quanto durerà questa situazione? I tanti vacanzieri in partenza verso le località di villeggiatura in questo inizio di Agosto potranno dormire sonni tranquilli? Ad oggi, per quello che possiamo osservare dai vari modelli, la risposta sembra essere positiva. L'alta pressione, pur non mantenendo radici ben salde in area mediterranea, riuscirà a garantire condizioni di bel tempo almeno per tutta la prima decade del mese.
Periodo durante il quale non si esclude comunque qualche sporadico episodio di instabilità sui rilievi alpini ed appenninici. Ma altrove il tempo resterà in prevalenza soleggiato, con temperature anche superiori alle medie del periodo.
[LUNGO TERMINE]
Se proprio vogliamo tentare di scorgere qualche possibile cambiamento nel lungo termine, possiamo volgere gli sguardi oltre la prima decade e vedere dal grafico di Ensemble del modello americano GFS, come dopo il 10 di Agosto i vari run modellistici fiutino qualche movimento (possiamo osservarlo nel grafico che qui rappresenta la pressione), segnale questo di un possibile cambiamento nella circolazione atmosferica.

Ma siamo ovviamente nel campo del cosiddetto "fantameteo": per notizie più certe sul futuro dell'estate ci aggiorneremo nei prossimi giorni.
Per ora possiamo tranquillamente affermare che l'estate è ancora in buona forma, e lo sarà ancora anche per questo avvio di Agosto.
