Vediamo se si raccoglierà più sabato che domenica. Teoricamente dalle tirreniche (ove i
GPT, in estensione dall'Iberia, da domenica cominceranno a rialzarsi un po' facendo però ondulare il campo) il cavo d'onda che ne deriva passerà alle Adriatiche.
Ma la distribuzione sarà comunque molto disorganica e quasi interamente a regime diurno.
Fine Agosto contraddistinto da quell'instabilità scandita dal solito ritmo.
Nel frattempo ritroviamo quella cella chiusa di
HP in zona scandinava, sotto la quale scorrono appunto i flussi instabili che verranno a lambirci (verso giovedì 1 potrebbe pure fare ingresso un veloce fronte da nordovest); al Sud regge il campo anticiclonico nordafricano.
Poi? Premesso che dopo le 140 ore i modelli stanno facendo e disfacendo, non si esclude una spinta di cresta azzorriana verso l'Artico groenlandese e una deriva di un cut-off nordest Atlantico verso le zone tra Irlanda, Azzorre e Atlantico portoghese.
Operazionale GFS06 per l'1 e ENS ECMWF immediatamente dopo.