#1 Dost Lun 17 Dic, 2007 10:53
salve voglio porvi alcune domande per capire un pò meglio...
mi piacerebbe sapere a cosa è dovuto il cambiamento della posizione del vortice che doveva portare le nevicate a Roma,Firenze etc..
E il vento Da Nord-Est non si poteva prevedere Prima?
e poi la protezione civile in base a quali modelli si allarma?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 155
- Registrato: 07 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 95
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Italia
-
#2 Francesco Lun 17 Dic, 2007 10:57
salve voglio porvi alcune domande per capire un pò meglio...
mi piacerebbe sapere a cosa è dovuto il cambiamento della posizione del vortice che doveva portare le nevicate a Roma,Firenze etc..
E il vento Da Nord-Est non si poteva prevedere Prima?
e poi la protezione civile in base a quali modelli si allarma?
Belle domande!
Forse è proprio quello che ci chiediamo tutti. Non è facile, almeno per me, dare certe risposte.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#3 zerogradi Lun 17 Dic, 2007 11:09
La seconda è molto semplice...la protezione civile, spiace dirlo, è scandalosa.
La prima è più complicata. Il minimo depressionario, prima previsto più vicino alle coste tirreniche, si è isolato nei pressi della Sardegna, richiamando forti correnti nord-orientali sulla nostra regione e limitando il peggioramento all'isola stessa ed alle coste campane.
Capita, la posizione dei minimi è imprevedibile. In più, il taglio della base anticiclonica ha favorito il veloce, velocissimo direi, spostamento del freddo verso nord-ovest. Qualche sacca fredda rimane adagiata sull'Appennino, ma alla fin fine questa irruzione, seppur tosta, è stata brevissima.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#4 snow96 Lun 17 Dic, 2007 11:11
Ciao Dost, le risposte non le ho nemmeno io, ma è ormai un fatto assodato che i modelli sono completamente inadeguati nella previsone della posizione dei minimi tirrenici, specie se generati da irruzioni di aria fredda di estrazione continentale o polare marittima.
Io credo, ma è solo una mia idea, che in parte possa essere dovuto alla scarsità di stazioni e radiosondaggi che verosimilmente si hanno nelle zone da cui tali masse provengono, specie nella zona di origine. Immagina quale possa essere la capillarità nella Russia asiatica, nel comparto est europeo e, per finire, anche sui Balcani.
Questo lo vediamo anche con il semplice effetto stau, con i meteogrammi che posta sempre Luisito: la composizione effettiva dell'aria in arrivo non la beccano mai!
Inoltre non so con quale risoluzione i modelli considerino l'appennino....
Altro non so...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#5 andrea75 Lun 17 Dic, 2007 11:16
E pensare che l'unica stazione che faceva i sondaggi per il centro Italia, Pratica di Mare, l'hanno chiusa... o meglio, hanno sospeso il servizio.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 zerogradi Lun 17 Dic, 2007 11:19
E pensare che l'unica stazione che faceva i sondaggi per il centro Italia, Pratica di Mare, l'hanno chiusa... o meglio, hanno sospeso il servizio. 
Funziona...lo hanno sospeso solo 10 giorni..
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 Dost Lun 17 Dic, 2007 11:28
 Beh cmq grazie ragazzi sapere che hanno risposto alle mie domande i più letti e i più esperti di questo forum mi consola..e mi appaga..eppure pensavo di aver fatto domande sciocche...
però mi resta la curiosità sulla PC veramente ma come fin oa sabato dormivano tranquilli non considerando lo STAU e poi??? non è che leggono *******.**?????????
-
-
Novizio
-
- Utente #: 155
- Registrato: 07 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 95
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Italia
-
#8 snow96 Lun 17 Dic, 2007 11:45
 Beh cmq grazie ragazzi sapere che hanno risposto alle mie domande i più letti e i più esperti di questo forum mi consola..e mi appaga..eppure pensavo di aver fatto domande sciocche...
però mi resta la curiosità sulla PC veramente ma come fin oa sabato dormivano tranquilli non considerando lo STAU e poi??? non è che leggono *******.**?????????
La protezione Civile? Beh, da una parte è davvero scandalosa, come dice Zerogradi, sicuramente avrà una serie di contratti e convenzioni da rispettare, deve seguire certi modelli e non altri e chissà che altro... ma poi c'è un altro punto: loro l'allarme lo lanciano sempre, e si parano il cosiddetto! Perché se una volta, per sbaglio non lanciano l'allarme e succede qualcosa, la responsabilità è tutta loro. Seguono il principio (non condivisibile affatto, a mio avviso!!!!) del "no remorse" tanto caro alla filosofia Americana....
Questo stride col fatto di non aver considerato lo stau, ma li c'è un vero errore previsionale (non so come sia possibile). Come vedi infatti anche i nostri meteoman più stimati, tendono a liquidare lo stau con "deboli nevicate".... ma uno stau di quella portata era CHIARO che avrebbe portato neve forte su appennino e versanti esposti! Sui Sibillini si parla di accumuli oltre i 2 m (sicuramente in parte ventati), immagina cosa ci possa essere in Abruzzo.... se questa è neve debole!
Sempre opinioni personali, eh!
Ultima modifica di snow96 il Lun 17 Dic, 2007 11:49, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#9 burjan Lun 17 Dic, 2007 11:57
Aggiungo a quelle degli altri, che condivido, le seguenti considerazioni.
Il fatto più scandaloso di tutti è che l'Italia non abbia un proprio modello di previsioni, sviluppato con una risoluzione adeguata alla enorme complessità del suo territorio e gestito con un sistema di equazioni calibrato per il suo clima.
Qualcuno potrebbe rispondere che noi contribuiamo al centro di Reading, ma su quello è bene stendere un velo pietoso: oltre allo scandalo di un istituto finanziato con fondi pubblici che vende a pagamento al pubblico i suoi prodotti (per la serie: si pagano le tasse ma non si usufruisce dei servizi), non è che i LAM da esso derivati siano più precisi di quelli provenienti da GFS, anzi. Mentre Foligno veniva sommersa dalla neve il WRF-LAMMA la dava al massimo a Camerino. E nel 2007 questo è un livello di imprecisione INACCETTABILE.
Parliamo male dell'Est Europa, ma noi abbiamo una sola stazione A.M. in Appennino: fra Frontone e il Terminillo, il nulla.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#10 snow96 Lun 17 Dic, 2007 12:10
Parliamo male dell'Est Europa, ma noi abbiamo una sola stazione A.M. in Appennino: fra Frontone e il Terminillo, il nulla.
Giustissimo, tutte le nostre montagne sono scopertissime! Hanno dismesso sulle Alpi anche l'importantissima stazione di Plateau Rosà. Ha fatto più, in tal senso, Umbria Meteo in due anni che Protezione Civile e Aeronautica Militare in 40 anni....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|