#106 Cyborg Gio 09 Nov, 2017 16:33
Stavo notando una forte somiglianza tra la situazione prevista per Lunedì e la tempesta del 2013, tra l'altro caduta negli stessi giorni. Difficile che si ripeta un evento del genere, ma lo schema barico presenta davvero molte cose in comune. Differenze notevoli invece nelle temperature, guardate come con la stessa configurazione ci fosse tanta aria calda in più ovunque in Europa
Se vi ricordate caddero tra i 100 e i 200 mm in Appennino. ( http://sangiustinometeo.altervista....di-san-martino/)
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#107 gubbiomet Gio 09 Nov, 2017 16:43
Per quello che può valere..
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#108 Poranese457 Gio 09 Nov, 2017 16:52
Stavo notando una forte somiglianza tra la situazione prevista per Lunedì e la tempesta del 2013, tra l'altro caduta negli stessi giorni. Difficile che si ripeta un evento del genere, ma lo schema barico presenta davvero molte cose in comune. Differenze notevoli invece nelle temperature, guardate come con la stessa configurazione ci fosse tanta aria calda in più ovunque in Europa
Se vi ricordate caddero tra i 100 e i 200 mm in Appennino. ( http://sangiustinometeo.altervista....di-san-martino/)

Mi ricordo benissimo!!
Ti allego il topic di segnalazioni dell' 11/09/2013
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#109 Adriatic92 Gio 09 Nov, 2017 16:54
Stavo notando una forte somiglianza tra la situazione prevista per Lunedì e la tempesta del 2013, tra l'altro caduta negli stessi giorni. Difficile che si ripeta un evento del genere, ma lo schema barico presenta davvero molte cose in comune. Differenze notevoli invece nelle temperature, guardate come con la stessa configurazione ci fosse tanta aria calda in più ovunque in Europa
Se vi ricordate caddero tra i 100 e i 200 mm in Appennino. ( http://sangiustinometeo.altervista....di-san-martino/)
Proprio ieri lo facevo notare in un mio messaggio, in effetti pare che ci sia una certa assomiglianza...
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16936
-
5765 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#110 giantod Gio 09 Nov, 2017 16:57
Peccato la bassa pressione a largo della Corsica, messa un 100-200 km ad E avrebbe risolto molti problemi idrici nel centro Italia...Invece già è tanto se pioverà in zone umbre centro-settentrionali.
Le occasioni comunque sembrano non mancare, l' HP "eterno" sembra un vago ricordo
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6448
-
1603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#111 Cyborg Gio 09 Nov, 2017 17:10
Stavo notando una forte somiglianza tra la situazione prevista per Lunedì e la tempesta del 2013, tra l'altro caduta negli stessi giorni. Difficile che si ripeta un evento del genere, ma lo schema barico presenta davvero molte cose in comune. Differenze notevoli invece nelle temperature, guardate come con la stessa configurazione ci fosse tanta aria calda in più ovunque in Europa
Se vi ricordate caddero tra i 100 e i 200 mm in Appennino. ( http://sangiustinometeo.altervista....di-san-martino/)
Proprio ieri lo facevo notare in un mio messaggio, in effetti pare che ci sia una certa assomiglianza... 
Sono scorso indietro nei messaggi ora... ti giuro che non l'avevo visto. Abbiamo avuto la stessa impressione
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#112 Mich17 Gio 09 Nov, 2017 17:45
Con l'aggiornamento delle 12Z la situazione mi sembra rimanga ben delineata, sui binari di questa mattina.
Minimo in approfondimento sul golfo di Genova nella nottata di Lunedì con precipitazioni moderate un po' su tutto il centro Italia:
Traslazione del minimo verso sud-est con entrata forte della bora e precipitazioni che sulle adriatiche saranno ingenti:
Minimo che si va ad esaurire al sud nella mattinata di Martedì:
La dinamica che si prospetta è molto esaltante, veloce, ma neanche eccessivamente.
Spero in accumuli nevosi ingenti in quota.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3859
-
2514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#114 Adriatic92 Gio 09 Nov, 2017 18:09
La dinamica che si prospetta è molto esaltante, veloce, ma neanche eccessivamente.
Spero in accumuli nevosi ingenti in quota.
Nelle zone che verranno battute dal forte STAU avremo sicuramente cumulate a 3 cifre
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16936
-
5765 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#115 Fili Gio 09 Nov, 2017 18:15
Differenze notevoli invece nelle temperature, guardate come con la stessa configurazione ci fosse tanta aria calda in più ovunque in Europa
tieni conto che due configurazioni, seppure molto simili, magari differiscono per quei dettagli che consentono ad una massa d'aria di giungere con caratteristiche termiche differenti da situazione a situazione. Basta magari una spinta verso nord di 100/200km in più dell' HP per fare scendere meglio l'aria fredda...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#116 giantod Gio 09 Nov, 2017 18:16
La dinamica che si prospetta è molto esaltante, veloce, ma neanche eccessivamente.
Spero in accumuli nevosi ingenti in quota.
Nelle zone che verranno battute dal forte STAU avremo sicuramente cumulate a 3 cifre
Effettivamente in tali situazioni cumulate di questo tipo sono da mettere in conto per diverse zone.
Nel lungo tempo permangono occasioni di piogge, con mega depressione atlantica...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6448
-
1603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#118 Mich17 Gio 09 Nov, 2017 18:30
La dinamica che si prospetta è molto esaltante, veloce, ma neanche eccessivamente.
Spero in accumuli nevosi ingenti in quota.
Nelle zone che verranno battute dal forte STAU avremo sicuramente cumulate a 3 cifre
Quando penso ha accumuli ingenti ho in mente che si possa superare il mezzo metro a quote di media montagna.
Accumuli a 3 cifre diffusi non credo. La situazione evolve abbastanza rapidamente, vorrebbe dire metterne a terra un metro in meno di un giorno e mezzo di precipitazioni
Forse in Abruzzo, ma li è un caso a parte (soprattutto dalle parti di Raiano)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3859
-
2514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#119 enniometeo Gio 09 Nov, 2017 18:39
La dinamica che si prospetta è molto esaltante, veloce, ma neanche eccessivamente.
Spero in accumuli nevosi ingenti in quota.
Nelle zone che verranno battute dal forte STAU avremo sicuramente cumulate a 3 cifre
Quando penso ha accumuli ingenti ho in mente che si possa superare il mezzo metro a quote di media montagna.
Accumuli a 3 cifre diffusi non credo. La situazione evolve abbastanza rapidamente, vorrebbe dire metterne a terra un metro in meno di un giorno e mezzo di precipitazioni
Forse in Abruzzo, ma li è un caso a parte (soprattutto dalle parti di Raiano) 
 Voi ci scherzate ma qui con una -3 può nevicare(ovviamente senza accumulo  )
Ultima modifica di enniometeo il Gio 09 Nov, 2017 18:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12375
-
6034 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#120 Fili Gio 09 Nov, 2017 18:53
il sistema mi sembra un po' troppo rapido (no occlusione) per avere accumuli di quella portata  sicuramente però le interne di Marche, Abruzzo e Molise riceveranno ottimi apporti.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|