Pagina 29 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?

#421  Poranese457 Ieri alle 08:23

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Neve a quote collinari al Centro per GFS 06z sabato mattina    

 120_21it  

120_7it_1



Comunque lode a GFS 06z del 17 Novembre che per primo aveva inquadrato il possibile peggioramento a carattere freddo/nevoso del weekend

Modello e run troppo spesso sbeffeggiati ma che altrettanto spesso ci chiappano  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45080
7452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?

#422  Fili Ieri alle 16:24

Domani intanto crollo della quota neve dal pomeriggio (tardo?) quando a suon di rovesci e forse anche qualche temporale la neve potrebbe tornare ad imbiancare le montagne qui intorno oltre i 1200 metri, specialmente in serata.

Da Mercoledì poi ulteriore afflusso freddo da nordest e precipitazioni nevose fin sui 900/1000,con fiocchi anche più in basso.

Giovedì e venerdì stau debole moderato e neve in dorsale oltre i 7/800 metri. Irregolarmente nuvoloso in valle Umbra.

Per i versati adriatici altre ottime occasioni per nevicate di rilievo oltre i 1000m, e pioggia al di sotto.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38876
5640 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?

#423  Mattia98 Ieri alle 18:00

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domani intanto crollo della quota neve dal pomeriggio (tardo?) quando a suon di rovesci e forse anche qualche temporale la neve potrebbe tornare ad imbiancare le montagne qui intorno oltre i 1200 metri, specialmente in serata.

Da Mercoledì poi ulteriore afflusso freddo da nordest e precipitazioni nevose fin sui 900/1000,con fiocchi anche più in basso.

Giovedì e venerdì stau debole moderato e neve in dorsale oltre i 7/800 metri. Irregolarmente nuvoloso in valle Umbra.

Per i versati adriatici altre ottime occasioni per nevicate di rilievo oltre i 1000m, e pioggia al di sotto.

Ciao buonasera, qualche app meteo vede per giovedì pomeriggio/sera quota neve sui 500 metri, tu cosa ne pensi? Grazie
 



 
avatar
blank.gif Mattia98 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 3683
Registrato: 23 Dic 2024

Età: 27
Messaggi: 11
31 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?

#424  Fili Ieri alle 18:46

Mattia98 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domani intanto crollo della quota neve dal pomeriggio (tardo?) quando a suon di rovesci e forse anche qualche temporale la neve potrebbe tornare ad imbiancare le montagne qui intorno oltre i 1200 metri, specialmente in serata.

Da Mercoledì poi ulteriore afflusso freddo da nordest e precipitazioni nevose fin sui 900/1000,con fiocchi anche più in basso.

Giovedì e venerdì stau debole moderato e neve in dorsale oltre i 7/800 metri. Irregolarmente nuvoloso in valle Umbra.

Per i versati adriatici altre ottime occasioni per nevicate di rilievo oltre i 1000m, e pioggia al di sotto.

Ciao buonasera, qualche app meteo vede per giovedì pomeriggio/sera quota neve sui 500 metri, tu cosa ne pensi? Grazie


sul versante tirrenico mi sembra difficile, forse qualcosa nella zona di Fossato di Vico/Gualdo. Altrove le precipitazioni sembrano essere troppo deboli per far scendere la neve molto sotto lo zero termico, che è visto intorno ai 1000 metri  

discorso diverso per il lato adriatico, dove le precipitazioni persistenti ed un maggiore afflusso freddo potrebbero consentire nevicate oltre i 4/500 metri, probabilmente senza accumulo. Quelli li vedo difficili sotto i 6/700.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38876
5640 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato?

#425  Poranese457 Oggi alle 07:30

Ci troviamo in queste ore nell'apice del richiamo caldo con circa una +5°C in quota, testimoni ne sono i +1.0°C registrati adesso ai 2100mt del Vettoretto
Continuerà a piovere in maniera decisa per buona parte della giornata al Centro Italia con QN però ovviamente alle stelle

Già dal pomeriggio/sera inizierà però un primo calo termico che si concretizzerà entro  domani a pranzo quando i valori a 1500mt torneranno attorno allo 0°C o sotto.
In questo secondo step potrebbero tornare ad imbiancarsi per bene gli Appennini a quote però elevate, parliamo a mio avviso di 1400/1500mt
Non vedo possibilità alcuna di coinvolgimento delle colline occidentali, nella mattinata di mercoledì se i fenomeni dovessero attardarsi qualcosa a bassa quota potrebbe vedersi in alto tevere
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45080
7452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?

#426  gubbiomet Oggi alle 08:13

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci troviamo in queste ore nell'apice del richiamo caldo con circa una +5°C in quota, testimoni ne sono i +1.0°C registrati adesso ai 2100mt del Vettoretto
Continuerà a piovere in maniera decisa per buona parte della giornata al Centro Italia con QN però ovviamente alle stelle

Già dal pomeriggio/sera inizierà però un primo calo termico che si concretizzerà entro  domani a pranzo quando i valori a 1500mt torneranno attorno allo 0°C o sotto.
In questo secondo step potrebbero tornare ad imbiancarsi per bene gli Appennini a quote però elevate, parliamo a mio avviso di 1400/1500mt
Non vedo possibilità alcuna di coinvolgimento delle colline occidentali, nella mattinata di mercoledì se i fenomeni dovessero attardarsi qualcosa a bassa quota potrebbe vedersi in alto tevere


Le temperature si sono alzate di almeno 2 gradi e credo che neanche in Alto Tevere si vedrà qualcosa. Al momento siamo sui 800-1000 mt.  
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5067
418 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?

#427  Poranese457 Oggi alle 10:26

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci troviamo in queste ore nell'apice del richiamo caldo con circa una +5°C in quota, testimoni ne sono i +1.0°C registrati adesso ai 2100mt del Vettoretto
Continuerà a piovere in maniera decisa per buona parte della giornata al Centro Italia con QN però ovviamente alle stelle

Già dal pomeriggio/sera inizierà però un primo calo termico che si concretizzerà entro  domani a pranzo quando i valori a 1500mt torneranno attorno allo 0°C o sotto.
In questo secondo step potrebbero tornare ad imbiancarsi per bene gli Appennini a quote però elevate, parliamo a mio avviso di 1400/1500mt
Non vedo possibilità alcuna di coinvolgimento delle colline occidentali, nella mattinata di mercoledì se i fenomeni dovessero attardarsi qualcosa a bassa quota potrebbe vedersi in alto tevere


Le temperature si sono alzate di almeno 2 gradi e credo che neanche in Alto Tevere si vedrà qualcosa. Al momento siamo sui 800-1000 mt.  


Si ho sbagliato a scrivere il giorno, abbiate pazienza erano le 7.30 di stamani    

Volevo dire Giovedì mattina    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45080
7452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Modelli Autunno 2025: Calmo O Movimentato?

#428  enniometeo Oggi alle 13:42

Temperature più alte, credo che sarà difficile vedere la neve sotto i 900m

Bella imbiancata in appennino

graphe3_10000_13_81386_42_10158_1764074571_145977
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12398
6057 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 29 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML