#61 Olimeteo Mer 10 Lug, 2024 12:22
Cavo d'onda che porterà precipitazioni al Nord soprattutto venerdì e sabato in tono un po' minore procedendo verso nordest.
Poco altro da aggiungere in attesa che la fase doppiamente acuta (prima onda e reiterazione) venga intaccata in qualche modo o a cavallo della 3' decade o a seguire.
Resoconto GIUGNO 2024:
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#63 Olimeteo Mer 10 Lug, 2024 13:26
Come direbbe Cannavacciuolo, la prova in esterna la vince la brigata... ROSSA!
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#64 GiagiMeteo Mer 10 Lug, 2024 17:43
Purtroppo i GM vanno nella direzione peggiore, ovvero quella in cui mancano forzanti in grado di scalfire il pattern creatosi.
Infatti si andrà nella classica direzione di LP ed HP sempre nelle medesime posizioni con una bassa attività d'onda a livello planetario a causa di una MJO a bassa/nulla intensità ed anche per motivi fisiologici (luglio ed agosto sono i mesi in cui il getto si ritira più a nord a causa del rimpicciolimento della cella polare e dell'espansione verso nord della cella di Hadley).
Se uniamo a questo il cronico sopra media del Nordafrica e l'aumento GPT che gli studi confermano è conseguenza del GW, otteniamo una situazione di caldo continuo ed opprimente che quasi sicuramente durerà per l'intera seconda decade. Probabilmente si sforerà anche nella terza seppure le extended di ECMWF in questo senso sono ancora poco chiare, come diceva ieri Oli.
Sicuramente non sarà un periodo facile, in quanto il problema non sarà la magnitudine delle isoterme (difficilmente si salirà sopra la +24, a parte in particolari zone esposte orograficamente) ma la persistenza che ci consegnerà almeno una decina di giorni con la +20 e superiori. A corredo di ciò metto gli spaghi di Gualdo, parliamo veramente di un periodo molto lungo costantemente a +5/+8 dalla media almeno a 850 hPa.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#65 and1966 Mer 10 Lug, 2024 18:09
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....
Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.
Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 10 Lug, 2024 18:11, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#66 il fosso Mer 10 Lug, 2024 23:39
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....
Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.
Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......
Provo ad accontentarti io And.
Triennio 20-23 in confronto al 00-15, parliamo di media termica ad 850hpa nel bimestre più caldo luglio/agosto;
Lo metto in gif così il paragone è più leggibile (cliccare sull’immagine);
Salta all’occhio subito l’avanzata della +20 media che va ad abbracciare le isole maggiori e lambisce il tirreno… altra cosa evidente è l’ innalzamento della +15 che prima abbracciava tutto il nord, ora lambisce solo le Alpi… ed anche la comparsa della +30 sul nord Africa…
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#67 Fili Gio 11 Lug, 2024 00:38
io onestamente una +15° di MEDIA in questo periodo dell'anno non me la ricordo forse da 20 anni... che poi trattandosi di MEDIA, significa che comprende anche periodi con isoterme inferiori. Boh....
ad ogni modo, l'isoterma di riferimento di luglio/agosto ormai è la +20°. Una +18° può considerarsi lieve sottomedia, una +23° lieve sopramedia. Amen
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#68 and1966 Gio 11 Lug, 2024 01:08
@Paolo: eloquente, mille grazie per il tuo consueto apporto di grande valore scientifico
Btw, curiosa quella "sacca di resistenza" sulla Cirenaica, sarebbe da capire quanto durerà e le motivazioni ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Gio 11 Lug, 2024 01:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#69 il fosso Gio 11 Lug, 2024 06:51
@Paolo: eloquente, mille grazie per il tuo consueto apporto di grande valore scientifico
Btw, curiosa quella "sacca di resistenza" sulla Cirenaica, sarebbe da capire quanto durerà e le motivazioni ....
Di nulla And, è un piacere. Quella zona del mediterraneo è da sempre soggetta a frequente attivazione di correnti settentrionali; perché il core anticiclonico nord africano è mediamente posizionato nei versanti meridionali della catena dell’Atlante…
io onestamente una +15° di MEDIA in questo periodo dell'anno non me la ricordo forse da 20 anni... che poi trattandosi di MEDIA, significa che comprende anche periodi con isoterme inferiori. Boh....
ad ogni modo, l'isoterma di riferimento di luglio/agosto ormai è la +20°. Una +18° può considerarsi lieve sottomedia, una +23° lieve sopramedia. Amen 
Come sempre Fili faccio riferimento a medie calcolate su dati reali, non fatte ad occhio su impressioni personali 
L’UNICO mese estivo dal 1940 ad oggi (cioè da quando abbiamo dati attendibili) in cui la temperatura media ad 850hpa ha raggiunto i +20º è stato Luglio 2023… poi se in futuro diverrà la norma non lo so, bisognerà aspettare e vedere come andrà, ma per ora non lo è.
Comunque farò un post più dettagliato nell’altra stanza per non intasare il topic previsionale.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#70 BorEA Gio 11 Lug, 2024 08:03
Ci sono indizi sul rinforzo della Madden?
in caso andremmo verso fasi favorevoli
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3633
- Registrato: 08 Lug 2024
- Età: 35
- Messaggi: 7
-
29 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Palermo e provincia
-
#71 BorEA Gio 11 Lug, 2024 08:06
Per ora niente
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3633
- Registrato: 08 Lug 2024
- Età: 35
- Messaggi: 7
-
29 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Palermo e provincia
-
#72 lognomo Gio 11 Lug, 2024 08:15
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....
Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.
Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......
Ciao,
posso dirvi di ritenervi anche fortunati.
Noi in Sardegna sono ormai anni che sperimentiamo la +25 ed oltre per almeno una decina di giorni come minimo una volta l'anno.
Tanto è vero che quella di quest'anno (abbiamo la +22-24 da un paio di giorni e sino a data da destinarsi guardando i modelli) non mi pare neanche chissà che, a casa ormai a 29 gradi non abbiamo ancora i ventilatori accesi abituati come siamo ai 32-33 di giorno e di notte..
Ultima modifica di lognomo il Gio 11 Lug, 2024 08:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 44
- Messaggi: 464
-
444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
#73 BorEA Gio 11 Lug, 2024 08:17
niente da fare per Ecmwf
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3633
- Registrato: 08 Lug 2024
- Età: 35
- Messaggi: 7
-
29 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Palermo e provincia
-
#75 Frasnow Gio 11 Lug, 2024 10:04
Purtroppo finchè quella depressione, residuo del VP invernale, rimarrà incastrata e ruoterà tra groenlandia, labrador e baia di baffin continueremo ad avere come risposta, la distensione da sudovest verso nordest del subtropicale su tutta l'europa centro - orientale che a sua volta blocca ogni tentativo di azione meridiana su di noi peggiorando ancora di più questo meccanismo di richiamo caldo.
GFS, al momento, è l'unico che intorno alle 200h vede ergere l'azzorriano verso nord facendo scivolare sul suo fianco orientale una goccia fredda che potrebbe mischiare le carte in tavola, ma siamo nel campo delle speranze più che delle ipotesi.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|