Imminente transito dell'asse della saccatura (appendice meridionale scandinava unitamente al piccolo cut-off ex-iberico) con un minimo basso adriatico martedì e poi un 2' impulso e un 2'minimo mercoledì, che chiuderanno la trafila, eccezion fatta per strascichi meno severi giovedì.
Immediatamente dopo il flusso nordoccidentale, teso, darà una spazzolata, ma già da venerdì la corrente a getto subirà una curvatura intorno alla Manica, e il suo ramo d'uscita/ascendente salirà verso il Nord Europa. Nel contempo il getto subtropicale si alza di latitudine, scorrendo verso est attraverso le Colonne d'Ercole.
In questa fase, inizialmente, almeno al Centrosud avremo una risalita di geopotenziale e isoterme, mentre sul finire della settimana al Nord (specialmente Alpi e Prealpi) ci sarà nuova accesa instabilità dettata dallo scorrimento del suddetto ramo della corrente a getto. Da valutare se qualche infiltrazione di mediocre rilievo riuscirà a sconfinare, di passaggio, anche al Centrosud tra 7 e 8 Luglio. Sud, comunque, sotto isoterme di tutto rispetto (per ora non estreme o delle peggiori capitate) tra fine settimana e inizio successiva.
Nel campo probabilistico, la settimana successiva (8-15) dai forecast e dai clusters vedrebbe uno scenario più "pericoloso", con passaggio di consegne da un Regime SNAO+(WR2) ad uno assimilabile allo SNAO-(WR3), ma andrà verificato. Questo potrebbe significare una transizione verso un ibrido afro-azzorrianao o, nella peggiore delle ipotesi, verso un promontorio nordafricano.
Forecast ECMWF e Hovmoller pure che continuano a battere questa strada.