nessuno commenta le GFS12?

comincia a materializzarsi (psssss! sottovoce ....

) un simpatico disegno (per me ...) che accennavo ieri sera: la famosa falla iberico marocchina, slitamente spina nel ns fianco che invece, in un contesto di:
a) palude barica sulle ns teste
b) pregresso termico freddo
c) evoluzione consequenziale lentina ....
Potrebbe fare da esca "quanto basta" a quel freddo che continua a tenere aperto il canale artico/russo, al tempo stesso dando un contributo umido.
Non è una situazione figlia di una irruzione "shock" come nel dicembre '96, ma forse proprio il fatto che non ci sia una eccessiva veemenza dei moti, potrebbe render il tutto abbastanza stazionario in un contesto comunque freddo, proprio nel periodo più "indicato" dell' anno .....
Magari non avremo sufficiente freddo per fare un surrogato di PEG, pero' potremmo avere termiche + RH sufficienti per vedere accumuli importanti per via di prp che andrebbero avanti per giorni !
Insomma, una riedizione di quella splendida settimana del febbraio 2005, quella dei 70 cm a Gubbio e 160 cm a Gualdo (a Fossato che fece? sparirono ???

)
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI