Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ancora sul BIODIESEL..........

#1  tifernate Mar 21 Giu, 2005 23:38

........

Combattere lo smog e l'inquinamento - Biodiesel

Come abbiamo anticipato qualche giorno fa, torniamo a parlare a biodiesel. In verita' ne parlammo molto nel 2000 ma come spesso accade per le cose belle, nessuno ci filo' di striscio. Aprimmo anche un distributore di biodiesel, il primo in Italia, 1.700 lire al litro. Chiuso tre anni dopo.
Tentiamo ora di fare il punto della situazione, segnalandovi anche alcuni link che ci sono sembrati interessanti.

La storia in breve
Su http://www.cacaonline.it trovate i primi comunicati stampa per la diffusione del biodiesel (siamo nel lontano 2000...), la storia del nostro "distributore" di olio di colza, la petizione per aumentare il contingente annuo esente da accisa.
Di nuovo c'e' una pagina dove abbiamo aggiunto alcuni aspetti tecnici del biodiesel, da cui risulta che e' in grado di ridurre fino al 90% le emissioni di idrocarburi incombusti e fino al 50-60% le emissioni di particolati, principali responsabili dello smog in citta'.
Tra il 2001 e il 2002 l'interesse per i biocarburanti si diffonde a macchia d'olio: ne e' una testimonianza, nell'ottobre 2001, il servizio di Report "Un girasole nel motore" (http://www.report.rai.it/2liv.asp?c=n&q=8).
Nel 2003, con la collaborazione dell'Emporio Alcatraz di Schio (Vicenza) si costituisce su Yahoo un gruppo di discussione sul biodiesel: http://it.groups.yahoo.com/group/probiodiesel/: c'e' chi ha provato, chi vorrebbe e non sa come fare, chi da' consigli...
Nel frattempo qualche distributore apre, e poi qualcuno chiude...

La situazione attuale
Cominciamo dall'Europa. Il biodiesel e' correntemente in commercio in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovenia e Stati Uniti. In Austria e Germania viene utilizzato biodiesel puro, in Francia 7 raffinerie su 13 incorporano il biodiesel nel gasolio in percentuale del 5% e oltre 30 gruppi industriali utilizzano veicoli con biodiesel al 30% (Fonte: Coldiretti). In Germania, in particolare, vi e' una forte sensibilizzazione verso l'utilizzo del biodiesel: puo' essere utilizzato in motori che siano stati costruiti prevedendo l'utilizzo di elastomeri ad esso resistenti e un numero crescente di costruttori ha previsto la possibilita' dell'uso di biodiesel nei loro motori, incluse Mercedes-Benz, Volkswagen, Massey Ferguson e John Deere.
Complessivamente si ritiene che nel mondo siano quasi un milione i veicoli alimentati con biodiesel, e la Germania detiene l'invidiabile record dei due terzi del consumo europeo. Oltre alla forte sensibilizzazione della popolazione, un ruolo fondamentale lo gioca il fatto lo stato tedesco permette la vendita di biodiesel puro, senza limiti quantitativi. In Inghilterra si parla da poco di biodiesel, posto che solo dall'aprile 2002 questo Paese ha iniziato una parziale defiscalizzazione del prodotto.
L'Europa ha recentemente promosso due direttive per l'incentivazione della produzione di biocarburanti.

Olio di frittura nel tuo motore?
In base alle nostre ricerche, tutte le auto con motore diesel possono usare l'olio di colza senza che questo danneggi l'auto.
Secondo quanto riporta Quattroruote funziona cosi': i motori diesel piu' vecchi (e piu' semplici) possono usare senza problemi il biodiesel, mentre nelle auto nuove bisogna apportare delle piccole modifiche al motore (spesa intorno ai 100-200 euro). Il problema del biodiesel e' che puo' danneggiare le parti in gomma dei componenti di alimentazione, come manichette e guarnizioni pompa diesel, che tuttavia in molte autovetture non sono, appunto, in gomma. In Germania, ad esempio, dove ci sono numerosi distributori di biodiesel, la FIAT non ne autorizza l'uso, pertanto non ci sarebbe garanzia delle parti deteriorate in caso di guasto. La VW ne autorizza l'uso, ma la casa produttrice delle pompe diesel da lei impiegate (BOSCH) per paradosso no. Molte autovetture nuove non presentano tuttavia questo inconveniente (Mercedes, Seat, Volkswagen appunto, BMW...).
Sembra inoltre che a lungo andare l'olio di colza lasci dei depositi e quindi si rende necessaria una pulizia periodica del motore.
Attenzione anche a un'altra cosa: non si deve utilizzare olio di colza puro, ma un olio raffinato, privato della glicerina. E' anche meglio utilizzare una miscela di olio di colza e gasolio normale, anche questo per ridurre al minimo rischi per il motore.
In calce a questo numero di Cacao trovate una serie di link, molti dei quali elencano le autovetture che possono utilizzare olii vegetali. Sul punto l'ultima parola dovrebbe comunque spettare al nostro meccanico di fiducia.
E comunque molti ci hanno scritto confermandoci che mettono anche l'olio di semi comprato al discount o quello esausto delle fritture (e la macchina non e' esplosa!).

Ma si puo' fare?
Facciamo un distinguo: se per biodiesel intendiamo una buona percentuale di gasolio miscelato con olii vegetali (che e' quanto si trova nelle poche pompe distribuite sulla rete autostradale) non ci sono problemi.
Potrebbe invece configurare un vero e proprio atto di disobbedienza civile quello di farsi il pieno di olio vegetale acquistato al supermercato, in quanto si evade il fisco per le imposte sui carburanti. E' come utilizzare diesel agricolo (su cui gravano meno imposte del diesel tradizionale) per la normale autotrazione.
Su questo punto non e' chiaro se il cittadino privato che acquista l'olio di colza al supermercato e' perseguibile direttamente, ma rimane che si tratta di una violazione della legge.

Conclusioni
In Francia il premier Raffarin ha annunciato di voler triplicare nei prossimi tre anni il contingente di biodiesel defiscalizzato. Un passo che prima o poi anche l'Italia dovra' compiere, in ottemperanza della direttiva europea 30/2003 che prevede una sostituzione progressiva dal 2% al 5,75% del totale consumo di carburante con biocarburanti.
L'Italia dovrebbe defiscalizzare, entro il 2010, 800.000 tonnellate annue di biodiesel. L'ultima finanziaria prevede un'esenzione da accisa per sole 200mila tonnellate!
Con la coltivazione di 350.000 ettari di colza e girasole, in grado di produrre 0,85 tonnellate/ettaro di biodiesel puro sarebbe possibile ottenere 300.000 tonnellate di biodiesel che, integrate nel carburante al 5%, assicurano a oltre 3 milioni di auto, l'autonomia per un intero anno (20.000 km). (Fonte: Coldiretti)

In attesa di tutto cio', disobbediamo civilmente.

Link utili:

I produttori:
- http://www.assobiodiesel.it/ Sito dell'associazione italiana produttori biodiesel
- http://www.stcgroup.com/estereco Sito dell'Estereco, una delle prime aziende produttrici di biodiesel
- http://www.novaol.it/ Altra azienda produttrice di biodiesel: si tratta di un sito con molte informazioni interessanti anche da un punto di vista tecnico: da leggere le FAQ
- http://www.comlube.it Azienda produttrice di biodiesel
- http://www.italbioil.com Azienda produttrice di biodiesel

Notizie utili:
- http://itabia.ing.univaq.it/biodiesel_nel_web.htm Italian Biomass Association: portale sui siti relativi al biodiesel
- http://space.tin.it/clubnet/xcmbqu/biodiesel.htm Sito "casalingo" che elenca marche e modelli di autovetture che utilizzano il biodiesel
- http://www.cmmlaser.it/biodiesel.htm Sito di un'azienda che dal 2002 utilizza biodiesel per i propri mezzi di trasporto
http://www.coldiretti.it/vicenza/il...0smog%20con%20l'energia%20verde.html Sito che riporta l'esperienza francese e da' alcuni dati normativi italiani con relativa applicabilita'
- http://www.ecotrasporti.it/biodiesel.html Si occupa principalmente di macchine a idrogeno, ma c'e' qualche notizia (aggiornata al 2003)
- http://www.greensite.it/energia/biodiesel_2.htm Notizie a proposito della diffusione di biodiesel in Europa
- http://www.greensite.it/energia/prod.biodiesel.htm Come produrre il biodiesel in casa
- http://www.combustibile.it/biodiesel/biodiesel.html Presente un forum sul biodiesel e una serie di link interessanti (con notizie tratte dal sito di Novaol)
- http://www.progettomeg.it/biocarburanti.htm Fornisce interessanti informazioni non solo sul biodiesel ma anche sul bioetanolo
- http://www.roisan.com/biodiesel.htm L'autore del sito sperimenta il biodiesel da tempo. Il sito contiene un forum sul biodiesel
- http://www.coldiretti.it/docindex/cncd/informazioni/184.htm La posizione della Coldiretti in un articolo del 17 marzo 2005
- http://www.biodiesel.com/ (in inglese)
_____________________________________________________________

http://www.alcatraz.it/redazione/ne...hp3?NewsID=2348

http://www.cacaoonline.it/indice/olio-di-colza.htm

Ciao
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  Mario Telluccio Sab 02 Lug, 2005 15:55

il titolare dell'azienda in cui lavoro ci fa mettere olio di colza nei serbatoi furgoni. in pratica viaggio con il pieno di gasolio agricolo con il 50% di olio di colza, spendendo meno della metà. unico problema è che i furgoni dell'azienda cartografica dove lavoro sembrano chioschi di patatine fritte ambulanti.   Mario ciao
 




____________
Viva il sabato!
Viva la neve mista a gnocca!
 
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 65
Registrato: 02 Lug 2005

Età: 54
Messaggi: 98
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Lama (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  zerogradi Sab 02 Lug, 2005 17:46

Mario Telluccio ha scritto: 
il titolare dell'azienda in cui lavoro ci fa mettere olio di colza nei serbatoi furgoni. in pratica viaggio con il pieno di gasolio agricolo con il 50% di olio di colza, spendendo meno della metà. unico problema è che i furgoni dell'azienda cartografica dove lavoro sembrano chioschi di patatine fritte ambulanti.   Mario ciao


Ecco perchè l'altro giorno quando ti ho visto puzzavi così tanto di fritto..........!!!!!!     
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Ancora Uno Schermo?? green63 Strumenti meteo 67 Mar 16 Gen, 2018 22:45 Leggi gli ultimi Messaggi
green63
No Nuovi Messaggi Ancora un pò di vento burjan Meteocafè 3 Ven 22 Dic, 2006 19:16 Leggi gli ultimi Messaggi
klaus81
No Nuovi Messaggi Ancora terremoto Icestorm Eventi geologici e scienze della Terra 7 Lun 09 Gen, 2006 11:22 Leggi gli ultimi Messaggi
Federico