#151 stefc Mer 18 Gen, 2012 18:16
.......Ma non accetto assolutamente il messaggio "é stato sempre così", oppure "più o meno è così".
Una volta per tutte, visto che più a monte mi hai anche chiamato in causa:
"E' stato sempre così, oppure......" vuol dire che da quando esiste il pianeta Terra il clima ha fatto e fa quello che vuole e non saranno 10-20 o 30 miseri anni a decretare che ciò rappresenti una linea di tendenza irreversibile.............A meno che qualcuno qui dentro non abbia viaggiato di nascosto nel futuro..............
E' dal 1988-1990 che non provavamo più HP così perniciosi ed irriducibili.
Va be' che gli anni passano alla svelta e sembra ieri, ma sono passati vent'anni durante i quali c'è andata sempre bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#152 snow96 Mer 18 Gen, 2012 18:18
E dirò di più, per far risaltare un punto che lo stesso Stinfne ha sfiorato, quello "del grado in più".
Ma magari fosse il grado in più! Lo scrivevo un paio di mesi fa, un grado in più, a figure bariche invariate, è digeribile. Eventi nevosi al piano più rari, in alcune zone limite scomparsi, ma limite delle nevicate persistenti rialzato di ... 200 m? Ecotoni 200 km più a nord, e via. Non sarebbe certo un dramma.
Se io prendo le nevicate degli anni 70-80 e le alzo di 200 m non succede niente, in Umbria. Perché in Valle Umbra nevicava pure dentro a i pozzi, nevicava con -2°. A Terni non lo so, ma ancora negli anni '90, con lo stau, non era certo un problema di quota.
Il problema è che il grado in più qui ci ha portato le conseguenze di 4 gradi in più!!! Infatti, tu, per ritrovare le tue nevicate Eugubine ti alzi di 500 m. I famosi 4 gradi.
Bah, spero che almeno in sede europea mediterranea ci sia prima o poi una compensazione. Non ci possiamo sorbire 3/4 del GW del globo ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#153 snow96 Mer 18 Gen, 2012 18:21
Va be' che gli anni passano alla svelta e sembra ieri, ma sono passati vent'anni durante i quali c'è andata sempre bene........

Ehhhhh?????  Come HP intendi? Come HP si, ma sempre bene in senso assoluto non direi proprio ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#154 stinfne Mer 18 Gen, 2012 18:23
Condivido sia il pensiero di Andrea e Marco, ma anche quello di Filippo. Cerco di prenderla con filosofia (cioè in c...  ), e mi dico che sarà un periodo, che per la legge dei grandi numeri prima o poi una nevicata con i controcaz..ehm fiocchi tornerà... ma certo che incominciano ad essere prorpio grossi sti numeri. La cosa curiosa è che i nostri nonni, che del gelo e della neve avrebbero fatto volentieri a meno, l'hanno subita spesso e (mal) volentieri, oggi che la maggioparte di noi potrebbe vivere inverni seri senza morire dal freddo, non ce la fa più vedere neanche a pagarla... probabilmente, visto l'andazzo economico, basterà aspettare qualche altro anno  .
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#155 Fili Mer 18 Gen, 2012 18:30
lungi da me definire questo inverno come "normale"...affatto... è un inverno da voto 4,5/5, non di più, FINORA!!!
Quello che voglio dire è che di inverni così, spulciando gli archivi, se ne trovano a bizzeffe... e sono almeno il 60/70% degli inverni da me vissuti (1983-2011).
Ecco perchè non mi stupisco
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38841
-
5605 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#156 and1966 Mer 18 Gen, 2012 18:49
.......Ma non accetto assolutamente il messaggio "é stato sempre così", oppure "più o meno è così".
Una volta per tutte, visto che più a monte mi hai anche chiamato in causa:
"E' stato sempre così, oppure......" vuol dire che da quando esiste il pianeta Terra il clima ha fatto e fa quello che vuole e non saranno 10-20 o 30 miseri anni a decretare che ciò rappresenti una linea di tendenza irreversibile.............A meno che qualcuno qui dentro non abbia viaggiato di nascosto nel futuro..............
E' dal 1988-1990 che non provavamo più HP così perniciosi ed irriducibili.
Va be' che gli anni passano alla svelta e sembra ieri, ma sono passati vent'anni durante i quali c'è andata sempre bene........

Stefano, stamattina facevo menzione proprio del fatto che, tranne l' epoca storica, credo che tutte le valutazioni sulla meteo partano da presupposti / ipotesi di base o condizioni al contorno, come preferisci chiamarle, assolutamente imparagonabili. Per questo mi sono limitato a menzionare l' epoca storica (dagli Egizi/Greci in giù per capirci).
Quello che dice Zerogradi, e che io accolgo in pieno, è che un aumento di T così repentino negli ultimi 200 anni non c'é mai stato. Ci sarà stato 1000 o 2000 anni fa? probabilmente sì. O no? Non lo sappiamo.
Non saranno 30 anni a decretare una linea irreveribile? Io aspetterei qwlc anno. Magari sarà un' ipotesi da ridere, però mi piacerebbe che fra 10 anni ci ritrovassimo a discutrere ancora i questi argomenti su questo Forum. Magari faremo un link a questi post ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#157 moetia Mer 18 Gen, 2012 19:59
 ohh ma mi spiegate queste supposte anomalie del NOAA....sono smentite? effettive' ? quel' altro sito patetico e/o demente continua ad affermare che le "anomalie" proseguono ad oggi............
scusate la domanda forse idiota....ma vorrei comprendere....se dall'alto  delle vostre conoescenze  mi date una risposta vi sarei grata
-
-
Principiante
-
- Utente #: 971
- Registrato: 05 Feb 2011
- Età: 60
- Messaggi: 270
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse Generica e Oregon Scientific Generica
- Località: Roma
-
#158 mausnow Gio 19 Gen, 2012 00:17
Finchè si analizzano dati e si fanno discussioni costruttive, è un piacere. Ma nel forum sta serpeggiando scoramento, tristezza, depressione. Ogni topic è intriso di lamenti. Per me non serve a nulla. So' altri i problemi che una nevicata mancata o una sciata a Frontignano che non se po' fa!
E' una constatazione che sto facendo anch'io.
Almeno cerchiamo di non essere troppo aggressivi con chi "prova" a pensarla diversamente!
(poiché pure questo comincia a notarsi...  )
Non dico di negare la realtà, però non vorrei che così facendo, a lungo andare, cadano i presupposti per una lucida analisi.
Sicuramente è in errore chi crede che abbiamo intrapreso un viaggio senza ritorno.
In alto i cuori! La Natura è sempre, ieri, oggi e domani, in grado di sorprenderci quando e come vuole, sicuramente molto più di questi ca*** di modelli che a qualcuno stanno forse rovinando l'esistenza.
(e per cortesia, evitate di catalogare questo messaggio come quello di un positivista a tutti i costi, semmai come quello di un normalizzatore!)
Io comunque la neve me la sono quasi sempre andata a cercare... sui monti e più a est.
Da almeno 30 anni. Tranne quelle 4-5 volte di accumulo reale.
(allora prima c'era? No, mi ci portava il mio papà  )
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#159 Francesco Gio 19 Gen, 2012 07:32
Su una cosa avete ragione... è bene ricordare che le carte non influiscono sul tempo.. ma MADRE NATURA che alla fine fa quello che vuole. I suoi meccanismi sono così complessi che ne conosciamo solo una piccola parte.
Forse il nostro divertimento è proprio quello di cercare risposte, cercare di capire come funzionano certe dinamiche.
Compito difficilissimo.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16116
-
3588 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#160 stefc Gio 19 Gen, 2012 09:19
Allora, io dico che:
Temperature
E' vero che c'è stata una tendenza al rialzo da vent'anni a questa parte, ma siccome i dati si basano soprattutto su stazioni situate in prossimità dei grandi centri abitati, vedo difficile un confronto oggettivo al 100% anche per la massiccia mancanza capillare di rilevazioni storiche in quota. Certamente uno potrebbe fare "ad occhio" ripensando alla neve che c'era un tempo sui monti, ma non è un metodo affidabile sia perchè la memoria può ingannare, ma soprattutto perchè quello sarebbe semmai più un indice di maggiori precipitazioni (nevose perchè a quote elevate).
Inoltre il repentino aumento termico conincide stranamente con l'inizio del boom dell'urbanizzazione (espansione edilizia, cementificazione, aumento del traffico, ecc.) che ha interessato soprattutto i centri più grandi, proprio lì dove è ubicata il maggior numero di stazioni di rilevamento storiche. Ed è lì che si sono riscontrati gli aumenti più elevati.
Circolazione emisferica invernale
Osservando e spulciando le carte storiche e confrontandole con quelle degli ultimi anni, pare che tutta la configurazione emisferica sia ruotata di una decina di gradi in senso antiorario, prendendo come perno di riferimento il Polo Nord.
Ecco allora che il canadese è più ad est ed invadente, l'azzorriano pure che oltretutto trova sempre più spesso l'appoggio e la complicità del collega africano, il treno perturbato deviato oltralpe che al massimo ci sfiora quando ripiega verso l'Egeo quando decide di non proseguire verso il Baltico ed oltre, l'orso ricacciato oltre gli Urali.
Poi se è effettivamente così e da che cosa dipenda, non lo so........
Riguardo le cause e le discussioni che si fanno a riguardo, mi fanno ripensare agli antichi quando credevano che uno si ammalasse perchè si insuppava di pioggia o prendeva il freddo. Perchè si basavano su quello che vedevano, ma tuttavia non capivano perchè di tutti quelli che si inzuppavano e predevano freddo se ne ammalassero solo alcuni.......
Poi qualcuno scoprì i virus ed i batteri e capì che erano loro l'unica causa della malattie.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#161 zerogradi Gio 19 Gen, 2012 09:30
Allora, io dico che:
Temperature
E' vero che c'è stata una tendenza al rialzo da vent'anni a questa parte, ma siccome i dati si basano soprattutto su stazioni situate in prossimità dei grandi centri abitati, vedo difficile un confronto oggettivo al 100% anche per la massiccia mancanza capillare di rilevazioni storiche in quota. Certamente uno potrebbe fare "ad occhio" ripensando alla neve che c'era un tempo sui monti, ma non è un metodo affidabile sia perchè la memoria può ingannare, ma soprattutto perchè quello sarebbe semmai più un indice di maggiori precipitazioni (nevose perchè a quote elevate).
Inoltre il repentino aumento termico conincide stranamente con l'inizio del boom dell'urbanizzazione (espansione edilizia, cementificazione, aumento del traffico, ecc.) che ha interessato soprattutto i centri più grandi, proprio lì dove è ubicata il maggior numero di stazioni di rilevamento storiche. Ed è lì che si sono riscontrati gli aumenti più elevati.
I ghiacciai si stanno ritirando a velocità mai vista prima perchè c'è urbanizzazione???
Le nostre sorgenti montane, alimentate per la stragrande maggioranza da neve in fusione nel periodo primaverile, si sono asciugate perchè nevica troppo in quota???
I segnali sono chiari, evidenti e palesi.
Poi se non si vuole vederli è un altro conto... è come dire di essere andati a Parigi e non aver notato la Tour Eiffel...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#162 and1966 Gio 19 Gen, 2012 09:35
Allora, io dico che:
Temperature
E' vero che c'è stata una tendenza al rialzo da vent'anni a questa parte, ma siccome i dati si basano soprattutto su stazioni situate in prossimità dei grandi centri abitati, vedo difficile un confronto oggettivo al 100% anche per la massiccia mancanza capillare di rilevazioni storiche in quota. Certamente uno potrebbe fare "ad occhio" ripensando alla neve che c'era un tempo sui monti, ma non è un metodo affidabile sia perchè la memoria può ingannare, ma soprattutto perchè quello sarebbe semmai più un indice di maggiori precipitazioni (nevose perchè a quote elevate).
Inoltre il repentino aumento termico conincide stranamente con l'inizio del boom dell'urbanizzazione (espansione edilizia, cementificazione, aumento del traffico, ecc.) che ha interessato soprattutto i centri più grandi, proprio lì dove è ubicata il maggior numero di stazioni di rilevamento storiche. Ed è lì che si sono riscontrati gli aumenti più elevati.
Circolazione emisferica invernale
Osservando e spulciando le carte storiche e confrontandole con quelle degli ultimi anni, pare che tutta la configurazione emisferica sia ruotata di una decina di gradi in senso antiorario, prendendo come perno di riferimento il Polo Nord.
Ecco allora che il canadese è più ad est ed invadente, l'azzorriano pure che oltretutto trova sempre più spesso l'appoggio e la complicità del collega africano, il treno perturbato deviato oltralpe che al massimo ci sfiora quando ripiega verso l'Egeo quando decide di non proseguire verso il Baltico ed oltre, l'orso ricacciato oltre gli Urali.Poi se è effettivamente così e da che cosa dipenda, non lo so........
Riguardo le cause e le discussioni che si fanno a riguardo, mi fanno ripensare agli antichi quando credevano che uno si ammalasse perchè si insuppava di pioggia o prendeva il freddo. Perchè si basavano su quello che vedevano, ma tuttavia non capivano perchè di tutti quelli che si inzuppavano e predevano freddo se ne ammalassero solo alcuni.......
Poi qualcuno scoprì i virus ed i batteri e capì che erano loro l'unica causa della malattie.......

Sul discorso dell' influenza delle cosidette "isole di calore" sullo storico delle T, che è in pratica quanto tu riferisci nella prima parte del post, ne ho letto diverse volt. Molto dettagliato, ad esempio, il riferimento allo Ximeniano di Firenze (ricordiamo che non solo il traffico ed i fumi delle caldaie per riscaldamento giocano brutti scherzi, ma da almeno una decina d' anni pure i condizionatori che, per chi non conoscesse il processo di raffrescamento tramite fluidi frigorigeni, d' estate espellono aria più calda della aria a T ambiente che li circonda (se no, non funzionerebbero  ed andrebbero in blocco).
Per la variazione barica, e dei percorsi cui tu accenni, pens che non marginali siano pure le azioni di convogliamento di Atlante, ma sopratutto delle Alpi, viste le direzioni prevalenti delle correnti a bassa quota (ovviamente oer i getti ad alta quota è un' altra storia .....  )
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#163 stefc Gio 19 Gen, 2012 10:51
I ghiacciai si stanno ritirando a velocità mai vista prima perchè c'è urbanizzazione???
Le nostre sorgenti montane, alimentate per la stragrande maggioranza da neve in fusione nel periodo primaverile, si sono asciugate perchè nevica troppo in quota???
I segnali sono chiari, evidenti e palesi.
Poi se non si vuole vederli è un altro conto... è come dire di essere andati a Parigi e non aver notato la Tour Eiffel...
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno, non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.
Io da profano dico che sul nostro scacchiere europeo in quota fa più caldo perchè siamo sempre più spesso sotto gli anticicloni e basta.....Se qualcuno sa perchè gli anticicloni siano diventati più invadenti, che lo spieghi........
E che le temperature che si registrano sono frutto delle configurazioni circolatorie che ci interessano. Non è forse così ?
Il discorso dell'urbanizzazione è legato al fatto del forte aumento termico rilevato nel tempo, discutibile, visto che il 90% di esse sono situate presso i centri urbani in continua espansione.
Dico solo che rischiamo di fare statistiche molto parziali che non aggiungono o tolgono nulla alla causa..........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#164 zerogradi Gio 19 Gen, 2012 10:55
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno, non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.

Ah, ok, quindi le estati non sono più calde di una volta...?? OK...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#165 Cyborg Gio 19 Gen, 2012 11:06
I ghiacciai si ritirano anche perchè in quota nevica sempre meno, non perchè piove per le temperature più alte, ma perchè non viene giù proprio un bel niente.
Io da profano dico che sul nostro scacchiere europeo in quota fa più caldo perchè siamo sempre più spesso sotto gli anticicloni e basta.....Se qualcuno sa perchè gli anticicloni siano diventati più invadenti, che lo spieghi........
E che le temperature che si registrano sono frutto delle configurazioni circolatorie che ci interessano. Non è forse così ?
Il discorso dell'urbanizzazione è legato al fatto del forte aumento termico rilevato nel tempo, discutibile, visto che il 90% di esse sono situate presso i centri urbani in continua espansione.
Dico solo che rischiamo di fare statistiche molto parziali che non aggiungono o tolgono nulla alla causa..........

Questo l'ho sempre pensato anch'io. Il freddo e il caldo lo fanno le configurazioni... è difficile trovare correlazioni tra aumento globale delle temperature e cambio della circolazione atmosferica.
Per assurdo si potrebbe ipotizzare che quando le temperature globali aumenteranno di 2°C si formeranno più spesso blocchi atlantici e l'europa sarà spesso paralizzata da gelo e neve o viceversa
Inoltre penso anch'io che il Global Warming tanto decantato sia da attribuire per la quasi totalità agli insediamenti urbani (ma badate bene sempre di GW si tratta dato che le superfici urbanizzate ricoprono ormai una parte non trascurabile della superficie terrestre.) Inoltre è noto che gli insediamenti influiscono anche per il fatto che fungono da barriere per il vento e quindi l'aria fredda ha più difficoltà a viaggiare verso le zone temperate (mentre quella calda viaggiando alle quote più alte non incontra ostacoli).
Ultima modifica di Cyborg il Gio 19 Gen, 2012 11:08, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8547
-
1529 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|