#16 Frasnow Dom 29 Ago, 2010 17:59
Per Bero: la foto raffigura una DAVIS 6152, mentre la mia è una 6153 ed ha la scheda non sotto il piatto ma esattamente dietro al pannello. L'accumulatore è piccolissimo: 7-8 mm x 4 mm e non a forma circolare, ma tipo transistor. 
Ah ok, magari aspetta ancora un po' e vedi se ti da ancora problemi.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#17 Fede Lun 13 Set, 2010 10:36
Non ce l'ho ancora e magari non c'entra niente ma leggendo qua e là mi pare di aver capito che:
la batteria tampone dell'ISS dura anni perchè in realtà non entra mai in funzione visto che la funzione di backup viene svolta da un condensatore ad alta capacità che inevitabilmente stando fuori e per suoi limiti di durata (1000 ore) dopo un po' si frigge e va cambiato. Il condensatore, non so in base a quale variabile (VP2/VP2plus? versione USA/versione EU? a seconda della mandata di componenti disponibili in fabbrica?) può essere di due tipi:
1) 5.5v 1F a forma di moneta (ELNA) ....nella foto uno identico ma 0.22F anziché 1F
2) 2.7v 10F (!!!) a forma cilindrica (NesCap)
Costano circa 3 euro e sostituirli è una passeggiata se hai un saldatore a stagno e la mano ferma o un amico con entrambi le caratteristiche e 10 minuti di tempo libero.
Disponibili QUI evitando spedizioni da 20€ dagli USA.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#19 Fede Lun 13 Set, 2010 12:02
E questo è un fatto.
Ma un altro fatto è che se fai una ricerchina con Google pare che non la batteria ma il condensatore di backup dopo 3-4 anni a 7 utenti su 10 si ossida al punto che va sostituito e la ISS inizia ad avere problemi di comunicazione con la console (credo durante le ore notturne). Ovviamente mi riferisco alle wireless.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#20 Poranese457 Lun 13 Set, 2010 12:15
E questo è un fatto.
Ma un altro fatto è che se fai una ricerchina con Google pare che non la batteria ma il condensatore di backup dopo 3-4 anni a 7 utenti su 10 si ossida al punto che va sostituito e la ISS inizia ad avere problemi di comunicazione con la console (credo durante le ore notturne). Ovviamente mi riferisco alle wireless.
Ah okkei questo non lo sapevo!
Saltuariamente è vero che la Davis perde il segnale (sarà successo una decina di volte in 4 anni, forse meno) ma basta premere la giusta combinazione di tasti "DONE -" e tutto torna okkei.
Ora non so se con il passare del tempo queste perdite di segnale si faranno più frequenti, terrò però a mente quello che hai qui scritto.
Dove si procurano sti aggeggetti allora?? Il solito amico smanettone di elettronica??
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44620
-
6955 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 Fede Lun 13 Set, 2010 14:42
Il problema non è di trasmissione ma di corrente. La trasmissione dai sensori alla console è alimentata di giorno dal pannellino solare che provvede anche a caricare il condensatore in oggetto che ha quindi la funzione tampone di alimentare il trasmettitore di notte. La batteria (che non è ricaricabile) entra a sua volta in gioco quando il condensatore a causa ad esempio di più giornate consecutive di pioggia e nuvoloni, non ce la fa più ma questo accade raramente tant'è che la batteria CR123 dentro l'ISS dovrebbe durare anni. Quel condensatore vuoi per sua natura vuoi perchè sta all'aperto è soggetto in diversi casi ad ossidarsi e non funzionare più, così l'alimentazione dell'ISS affidata alla sola batteria diventa ballerina alternando momenti in cui va ad altri in cui si pianta.
Fino all'anno scorso quei condensatori pare non fossero disponibili in Italia e in vari forum ho letto che venivano ordinati in USA al costo di 3$ + 20€ di spedizione + eventuale solita dogana. cercandoli stamattina in rete sembra siano disponibili in Italia in più posti (uno l'ho linkato nel messaggio precedente) per 3€....ma magari anche alla GBC o in altri negozi di elettronica in città li hanno senza problemi.
Poi che quando non ha problemi la ISS trasmetta a distanze maggiori dei 300m dichiarati non ho difficoltà a crederlo perchè sono micro pacchetti inviati rapidamente e intorno a 900MHz in assenza di ostacoli seri (pannelli metallici, gabbie, cemento armato etc) di strada ne fanno parecchia senza contare che se la console ne perde uno si rifà 2.5 secondi dopo con l'altro.
Ripeto che magari non c'entra col problema segnalato da PiGi nè col barometro andato di Leonardo ma siccome ho letto in più posti sia in Italia che fuori di questo problema al condensatore di backup abbastanza frequente (parlano di 7 su 10 dopo 3-4 anni o anche prima), pur certo che già ne foste a conoscenza, ho pensato di aggiungere qualche info utile sull'argomento....
Io una volta arrivato l'attrezzo e controllato quale tipo dei due è montato, insieme alle pile CR123 un paio ne compro da tenere nel cassetto.....
P.S. ho letto di un paio di persone che per questo problema si sono rivolti all'assistenza in italia che ha proposto la sostituzione della scheda intera ad un costo elevato quando poi con 3€ hanno rimesso a nuovo la stazione: cercate "resuscitare + davis + condensatore"...... (ops...è lo stesso link che ha postato Francesco all'inizio!).
Ultima modifica di Fede il Lun 13 Set, 2010 16:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#23 andrea75 Lun 13 Set, 2010 14:48
tra l'altro mi ha detto Dante che ha portato la consolle a 1500m di distanza dall'ISS e ancora riceveva! 
Questa mi sembra strana... sicuro si potrà andare oltre i 300 m, ma non credo che su queste frequenze, e sopratutto con quel tipo di TX/RX si possa riuscire ad arrivare a simili distanze. Manco fosse una Yagi!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45092
-
3603 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#24 Fili Lun 13 Set, 2010 14:55
tra l'altro mi ha detto Dante che ha portato la consolle a 1500m di distanza dall'ISS e ancora riceveva! 
Questa mi sembra strana... sicuro si potrà andare oltre i 300 m, ma non credo che su queste frequenze, e sopratutto con quel tipo di TX/RX si possa riuscire ad arrivare a simili distanze. Manco fosse una Yagi! 
infatti anche a me sembrava strano... però ha detto di aver controllato la distanza su google, 1459 metri!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#25 andrea75 Lun 13 Set, 2010 15:04
Tutto è possibile, per carità... ma 1 km e mezzo, mi sembrano francamente una distanza impossibile, anche in campo aperto. Ma lo dico da totale inesperto in materia, e senza mettere in dubbio le parole di nessuno.
Mi ricordo di un progetto su Meteonetwork che prevedeva l'impego di trasmissione con antenne Yagi per portare la trasmissione a circa 2-3 km. Ma parliamo di antenne direzionali di questo tipo:
Qualcuno tra l'altro mise in dubbio la posibilità di raggiunger quelle distanze, tant'è che un esperimento di MeteoSystem, con quel tipo di antenne, parla di circa 400 m in campo aperto:
http://forum.meteonetwork.it/stazio...long-range.html
Quindi dubito che senza "ausili" extra s iriesca ad arrivare ad oltre 1 km.... poi ripeto, magari sui 900 mHz può anche succedere che senza interferenze si possa riuscire ad arrivarci.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45092
-
3603 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#26 Fede Lun 13 Set, 2010 16:34
1500m sono parecchi con potenza <1mW ed antennina omnidirezionale con guadagno ridicolo, anche per una trasmissione digitale a pacchetti ripetuta ogni 2.5sec in campo libero a vista su una frequenza dedicata priva di interferenze vicina al GHz......però se funziona, funziona.
Bisognerebbe vedere il grafico di ricezione per rendersi conto con quale percentuale di ACK (il buon esito di ricezione) lavorano ISS e console...però se alla fine funziona, vuol dire che funziona!
Comunque sono quasi pentito di aver preso la versione wireless al posto di quella cablata perchè come diceva un meccanico che conosco "quello che non c'è non si può rompere"!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#27 Poranese457 Lun 13 Set, 2010 17:22
Comunque sono quasi pentito di aver preso la versione wireless al posto di quella cablata perchè come diceva un meccanico che conosco "quello che non c'è non si può rompere"! 
Fede, ti stai facendo troppi problemi!
Ti ricordi quando io a Novembre ti rompevo le scatole con il Mac?? Ecco, stessa cosa!
Stai per acquistare (anzi hai acquistato) un aggeggio che FUNZIONA e che, con la giusta manutenzione, non ti darà mai rogne!! Questo ovviamente nel 99.9999% dei casi, l'occorrenza sfigata può sempre starci ma se pensiamo a quelle allora nemmeno usciamo più di casa!
Con la wireless hai fatto la giusta scelta perchè ti da la possibilità di installare la stazione dove vuoi, di muoverla, di non esser costretto da alcun cavo. E se compri la cablata ed un gatto si mette a giocare con il cavo??? Stesso discorso....
Tranquillo, ti ci troverai benissimo!!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44620
-
6955 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#28 Fede Lun 13 Set, 2010 17:49
Ma ne sono certo!!! Solo che più leggo in giro e più i problemi di perdita di segnale sono frequenti. O per un motivo o per un altro pare non siano delle eccezioni....e spesso vanno e vengono senza un motivo plausibile.
Riguardo al condensatore di cui sopra il tizio che me l'ha venduta vende (oltre ai condensatori di scorta che vista la criticità del componente ad altissima capacità di 10F pare sia destinato a vita non lunghissima) una scheda ISS con un secondo condensatore che affianca quello di serie per l'uso della stazione in luoghi con poca luce (estremo nord in inverno) in modo da aumentare la riserva di backup per il trasmettitore e risparmiare batteria. La cosa curiosa è che la modifica è fatta in casa su schede nuove, ma l'alloggiamento dove piazzarlo (i fori sulla basetta) è già presente perchè previsto dalla Davis in origine.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#29 MySn0w Lun 29 Dic, 2014 15:34
Buon pomeriggio, ripesco questo post perché anche io giorni fà ho avuto a che fare con il famoso messaggio "low battery on station one", pensando che dopo due anni ci poteva stare.
Ho cambiato la batteria e dopo una settimana mi sono ritrovato con lo stesso messaggio, dopo poco l'Iss ha perso il segnale e mi sono ritrovato con i famosi segnetti -- sulla consolle. Ho fatto una ricerca in rete e ho letto tutto il famoso post dedicato su meteonetwork, deducendo che anche il mio condensatore sia "andato"!
Certo dopo solo due anni mi rompe, leggevo che normalmente prima di 4/5 anni non dà problemi.
Ho smontato il piccolo coperchio della scheda e a prima vista il supercap sembra intatto senza perdite..
(scusate ma me le carica storte)
Ho notato che se c'è il sole, il pannello alimenta la scheda, perchè riprende subito il segnale dalla mattina presto e và via con il buio, quindi il pannello dovrebbe essere ok. Intanto che cerco il condensatore da sostituire, aspettando un periodo maccajoso  pensavo di tagliare un reoforo in modo tale da isolare il condensatore ed evitare che la batteria si scarica velocemente. Senza condensatore la batteria dura anche 6 mesi mentre ora una settimana
Avete esperienze o suggerimenti in merito?Grazie
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#30 Poranese457 Lun 29 Dic, 2014 15:50
Buon pomeriggio, ripesco questo post perché anche io giorni fà ho avuto a che fare con il famoso messaggio "low battery on station one", pensando che dopo due anni ci poteva stare.
Ho cambiato la batteria e dopo una settimana mi sono ritrovato con lo stesso messaggio, dopo poco l'Iss ha perso il segnale e mi sono ritrovato con i famosi segnetti -- sulla consolle. Ho fatto una ricerca in rete e ho letto tutto il famoso post dedicato su meteonetwork, deducendo che anche il mio condensatore sia "andato"!
Certo dopo solo due anni mi rompe, leggevo che normalmente prima di 4/5 anni non dà problemi.
Ho smontato il piccolo coperchio della scheda e a prima vista il supercap sembra intatto senza perdite..
(scusate ma me le carica storte)
Ho notato che se c'è il sole, il pannello alimenta la scheda, perchè riprende subito il segnale dalla mattina presto e và via con il buio, quindi il pannello dovrebbe essere ok. Intanto che cerco il condensatore da sostituire, aspettando un periodo maccajoso  pensavo di tagliare un reoforo in modo tale da isolare il condensatore ed evitare che la batteria si scarica velocemente. Senza condensatore la batteria dura anche 6 mesi mentre ora una settimana
Avete esperienze o suggerimenti in merito?Grazie 
E' il condensatore Antò: stessi sintomi, stessa cura.
Ordinato ed arrivato da Salvarani in 48 ore, spesa 165€ euro se non erro.
Il mio però è "morto" dopo 8 anni di onoratissimo servizio... a Porano però non c'è mai nebbia
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44620
-
6955 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|