cara Elena,
proviamo a dare un senso a questo 3d
se come credo, ti interessano i dati della troposfera, associandomi a quanto sottolineato dal buon Marvel, posso consigliarti di scaricare un programma del tipo Babilon per tradurre i testi dall'Inglese all'Italiano, se ci sono varie pubblicazioni potresti trovare qualcosa di interessante al riguardo...
se la tua ricerca, come credo, è a livello accademico,fai una cosa semplicissima, chiedi al prof un pò di materiale, saprà sicuramente indirizzarti.
Le perplessità che evidenziavo nella prima risposta sono le seguenti:
in primo luogo, l'umidità assoluta a livello troposferico ( principalmente) è data dall'evaporazione delle acque superficiali di mari ed Oceani, è dunque naturale che , aumentando la temperatura aumentino anche l'evaporazione e la relativa umidità atmosferica. Il problema a cui dovresti cercare di dare una risposta però è molto complesso, tu parli di area Europea, e ti garantisco che cio che ti appresti a fare è una ricerca titanica... ti rendi conti che, sempre guardando solo la troposfera, dovresti raffrontare i radiosondaggi di decine di stati con caratteristiche differenti ed oggettiva difficoltà nel raccogliere i relativi dati????
se invece la ricerca riguardasse realmente tutta l'atmosfera, o quantomeno le aree dove esiste umidità ( fino ai 15 km di altezza, poi dai 25 ai 30 ed in fine tra i 75 e gli 80 km, nelle aree non elencate invece l'umidità e quasi assente) la situazione si complicherebbe ancora di più.
A.M. può senza dubbio aiutarti per il nostro paese, per qualche altro paese europeo non dovrebbero esserci problemi, ma per alcuni la vedo veramente dura...
ciao ed in bocca al lupo
Leonardo