Commenti |
|
Io fossi in te il rettangolo lo farei partire un pò prima..
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgem721.gif
|
Icestorm [ Dom 25 Dic, 2005 20:47 ]
|
 |
|
No, non sono daccordo sulla stima delle precipitazioni.
Quando una massa d'aria entra dal rodano si umidifca nessariamente e se la vogliamo dire tutta l'Umbria appare favorita a livello precipitativo in occasioni come queste.
Dovrebbe rappresentare la fase di maturazione dei vari cb che si formano sulla costa e che entrano verso le interne. In questi casi (per ricordi personali) le carte non aiutano molto sui possibili accumuli...
Insomma... io aspettavo solo che venisse confermata questa irruzione dai "posti giusti".
OH ! Stasera mi sono sbilanciato un po' troppo....  Sarà leffetto del Natale e del mega pranzo di oggi??
|
Francesco [ Dom 25 Dic, 2005 21:05 ]
|
 |
|
SSShhh! Stiamo calmi...l'ultima volta che si è parlato di neve ho sofferto per 4 giorni di fila  . Comunue quoto ciò che ha scritto Francesco ma diciamolo a bassa voce.. 
|
Nord [ Dom 25 Dic, 2005 21:13 ]
|
 |
|
Citazione:
Sarà leffetto del Natale e del mega pranzo di oggi??
Quanto hai magnato, forza, sii sincero....
Esplorando l'RH a tutte le quote in effetti sono diventato un pò + ottimista.
Al massimo, però, di rettangolo posso concedervi ad ora questo, così stando le GFS. Evidenzio però che in quell'intervallo le precipitazioni sarebbero nevose a tutte le quote, proprio tutte, anche a casa mia!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1861 volta(e) |

|
|
burjan [ Dom 25 Dic, 2005 21:17 ]
|
 |
|
io temo invece che l'instabilità maturi più sul mare, che è più caldo... all'interno, fino al viterbese e grossetano non ci sono problemi, ma per l' Umbria la vedo dura... forse la parte sud-ovest, ma quella nord-nordest ho notato spesso che con irruzioni dal Rodano, insieme alla Toscana centro-orientale, vede meno... es. il 29 gennaio 2004 fece 30 cm a Città della Pieve e a Scheggia 5 cm scarsi...
stessa cosa in Toscana: Siena e Firenze in media 10 cm... mentre più a sud-ovest oltre 20....
clamoroso il 29 febbraio: con configurazione simile fece 40 cm nel grossetano e tra Siena ed Arezzo solo brevi rovesci nevosi da 1 o 2 cm...
|
meteopalio [ Dom 25 Dic, 2005 21:17 ]
|
 |
|
da un altro forum:
Cavo d'onda impressionante ben visibile dal getto.
Obiettivo? Il comparto centro-occidentale del mediterraneo.
In sincerità da ciò che ho potuto vedere dal modellame tedesco a pagamento è MOOLTO probabile uno shift sui 70-120 km tra questa sera e domattina con zonalità più lenta nel breve ma più efficace nel lungo e con cut-off nel comparto mediterraneo che potrebbe materializzarsi non avendo strutture bariche di rilievo.
Evidente anche in una situazione di baricità "statica" senza figure predominanti verso l'alto che, a mio avviso, farà durare almeno 24h più la """passata"""" fredda e molto nevosa specie al nord-est, umbria, toscana, emilia, romagna e nord lazio.
|
TheDad [ Dom 25 Dic, 2005 21:56 ]
|
 |
|
quando escono + o - le GFS 18z?
|
TheDad [ Dom 25 Dic, 2005 21:56 ]
|
 |
|
Citazione:
io temo invece che l'instabilità maturi più sul mare, che è più caldo... all'interno, fino al viterbese e grossetano non ci sono problemi, ma per l' Umbria la vedo dura... forse la parte sud-ovest, ma quella nord-nordest ho notato spesso che con irruzioni dal Rodano, insieme alla Toscana centro-orientale, vede meno... es. il 29 gennaio 2004 fece 30 cm a Città della Pieve e a Scheggia 5 cm scarsi...
stessa cosa in Toscana: Siena e Firenze in media 10 cm... mentre più a sud-ovest oltre 20....
clamoroso il 29 febbraio: con configurazione simile fece 40 cm nel grossetano e tra Siena ed Arezzo solo brevi rovesci nevosi da 1 o 2 cm...
quoto in pieno! 
|
burjan [ Dom 25 Dic, 2005 22:06 ]
|
 |
|
L'umbria occidentale Vedrà sicuramente la neve entro fine anno sulle quote di 200-300mt ... Possibilità?? Il 90 % 
|
klaus81 [ Lun 26 Dic, 2005 01:03 ]
|
 |
|
meteopalio ha scritto: io temo invece che l'instabilità maturi più sul mare, che è più caldo... all'interno, fino al viterbese e grossetano non ci sono problemi, ma per l' Umbria la vedo dura... forse la parte sud-ovest, ma quella nord-nordest ho notato spesso che con irruzioni dal Rodano, insieme alla Toscana centro-orientale, vede meno... es. il 29 gennaio 2004 fece 30 cm a Città della Pieve e a Scheggia 5 cm scarsi...
stessa cosa in Toscana: Siena e Firenze in media 10 cm... mentre più a sud-ovest oltre 20....
clamoroso il 29 febbraio: con configurazione simile fece 40 cm nel grossetano e tra Siena ed Arezzo solo brevi rovesci nevosi da 1 o 2 cm...
La situazione del 29 gennaio come vedi non era da puro Rodano, ma un'irruzione di aria fredda balcanica con componente rodanosa.
Le correnti che in seguito hanno sospinto l'instabilità sull'interno erano probabilmente meno decise e meno umide di quelle che, se le carte confermeranno, avremo tra il 28 e il 29 dicembre.
Questa situazione lo scorso anno si è ripetuta più volte e, ad esempio, a Spoleto abbiamo avuto molti accumuli da 4-5 cm mentre, appunto, a Città della Pieve o nel Viterbese superavano anche i 20.
La situazione prospettata per i prossimi giorni mi sembra invece un Rodano pressochè puro, con correnti convinte, umide e convergenti, se tutto va bene, sull'Italia centrale.
Quindi, è vero che chi è più a ovest è avvantaggiato, ma anche chi è a ridosso dell'Appennino potrà contare su un maggior tempo di permanenza delle nubi dovute a una sorta di stau: in Umbria città come Assisi, Foligno e Spoleto DOVREBBERO essere in pole...
Salutoni! 
|
snow96 [ Lun 26 Dic, 2005 09:50 ]
|
 |
|
Buone possibilità di vedere fioccare per l'umbria occidentale come ho scritto nel post di Klaus si tratterà di impulsi comunque non è detto fino all'ultimo la formazione di una piccola low sul Tirreno ipotesi comunque remota.
|
thunderstorm [ Lun 26 Dic, 2005 19:50 ]
|
 |
|