Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di noi

Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di noi
Articolo
Messaggio Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di noi 
 
Proprio in queste ore si sta sviluppando un nuovo riscaldamento sratosferico, dalle previsioni il riscaldamento dovrebbe essere molto rapido e dovrebbe diffondersi molto velocemente a tutte le quote stratosferiche.
I fenomeno dovrebbe generare un HP polare in espansione verso il basso.
Il coupling con la troposfera sembrerebbe essere di buona qualità e quindi l'HP dovrebbe presentarsi rapidamente anche in troposfera.

gfs_z100_nh_f144
gfs_z100_nh_f192
gfs_z100_nh_f216
gfs_z100_nh_f240

Notare nelle ultime 2 carte a 100 HPa il leggero movimento orario del nucleo asiatico... in retrogressione antizonale... di buon auspicio.
Molto bella anche la spinta dell'HP delle Aleutine che, se intervenisse al momento giusto, potrebbe dare la spallata decisiva al nucleo asiatico verso ovest.

Reading vede qualcosa del genere:

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-240-europe-12-pop-od-oper-public_plots-latest-chart

Infine un commento a quanto appena trascorso: quella che poteva essere un'ottimna colata fredda e che avrebbe portato neve e freddo su gran parte d'Italia si è purtroppo sgonfiata a causa della deviazione subita ad opera della depressione iberica che ne ha ridotto, quindi, notevolmente le potrenzialità.
In soldoni gli effetti sono stati simili a quelli che avrebbe prodotto una irruzioncina invernale come tante... a noi è sembrato comunque tanto vista la lunga ed estenuante astinenza ed attesa.

Speriamo che intervenga il tanto evocato "evento" che smuova le sorti di un inverno che per chiamarsi con questo nome deve dare ancora tanto!
 



 
 marvel [ Ven 26 Gen, 2007 13:07 ]


Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di noi
Commenti
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
ECMWF Stratosferiche:


ecmwfstrat192h



 
 marvel [ Ven 26 Gen, 2007 13:21 ]
Messaggio Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Proprio in queste ore si sta sviluppando un nuovo riscaldamento sratosferico, dalle previsioni il riscaldamento dovrebbe essere molto rapido e dovrebbe diffondersi molto velocemente a tutte le quote stratosferiche.
I fenomeno dovrebbe generare un HP polare in espansione verso il basso.
Il coupling con la troposfera sembrerebbe essere di buona qualità e quindi l'HP dovrebbe presentarsi rapidamente anche in troposfera.

gfs_z100_nh_f144
gfs_z100_nh_f192
gfs_z100_nh_f216
gfs_z100_nh_f240

Notare nelle ultime 2 carte a 100 HPa il leggero movimento orario del nucleo asiatico... in retrogressione antizonale... di buon auspicio.
Molto bella anche la spinta dell'HP delle Aleutine che, se intervenisse al momento giusto, potrebbe dare la spallata decisiva al nucleo asiatico verso ovest.

Reading vede qualcosa del genere:

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-240-europe-12-pop-od-oper-public_plots-latest-chart

Infine un commento a quanto appena trascorso: quella che poteva essere un'ottimna colata fredda e che avrebbe portato neve e freddo su gran parte d'Italia si è purtroppo sgonfiata a causa della deviazione subita ad opera della depressione iberica che ne ha ridotto, quindi, notevolmente le potrenzialità.
In soldoni gli effetti sono stati simili a quelli che avrebbe prodotto una irruzioncina invernale come tante... a noi è sembrato comunque tanto vista la lunga ed estenuante astinenza ed attesa.

Speriamo che intervenga il tanto evocato "evento" che smuova le sorti di un inverno che per chiamarsi con questo nome deve dare ancora tanto!
 


Purtroppo abbiamo sempre a che fare con quel cavolo di calamita Iberica !!       
Cmq, caro Marvel, quando dai queste notizie mi si rinfranca il cuore.
Sono d'accordo con te, l'invenro deve ancora dare....... e molto        



 
 gubbiomet [ Ven 26 Gen, 2007 14:05 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
Speriamo bene... e che una volta siano gli altri ad allinearsi a Reading!



 
 andrea75 [ Ven 26 Gen, 2007 16:59 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Purtroppo abbiamo sempre a che fare con quel cavolo di calamita Iberica !!       
Cmq, caro Marvel, quando dai queste notizie mi si rinfranca il cuore.
Sono d'accordo con te, l'invenro deve ancora dare....... e molto        


Figurati Francesco, spero solo che le notizie che ti ho dato si tramutino in realtà.



 
 marvel [ Ven 26 Gen, 2007 17:08 ]
Messaggio Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di 
 
Vedendo le gfs12 si vede purtroppo che la colata fredda dei primi di febbraio se ne và in grecia. Sembra proprio sfiga o di là o di quà!!!!!



 
 mondosasha [ Ven 26 Gen, 2007 17:55 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
Erezioni si... ma dalla parte sbagliata?  

Rtavn1561.png
Descrizione:  
Dimensione: 54.92 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 96 volta(e)

Rtavn1561.png





 
 Francesco [ Ven 26 Gen, 2007 17:56 ]
Messaggio Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Erezioni si... ma dalla parte sbagliata?  


Vedrai che poi si forma una depressione su l'Italia che succhia tutta quell'aria fredda!!!



 
 mondosasha [ Ven 26 Gen, 2007 18:06 ]
Messaggio Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di 
 
aspettando le nuove emissioni, sicurmente i primi di febbraio una nuova discesa di aria fredda artica dovrebbe interessare l'Europa centro orientale, con effetti limitati sulle nostra penisola, mentre per il futuro la partita è del tutto aperta, provo a formulare delle ipotesi e se l'anticlone delle Aleutine formasse una sorta di ponte con il collega azzoriano??
Davvero il VP europeo prenderebbe possesso di tutta l'area russa-europea, con inevitabile formazioni di potenti alte termiche alle latitutudini settentrionali mentre ed LP fredde se non gelide  con moto antizonale si muoverebbero a latitudini meridionali con serio rischio di ondate di gelo anche sul comparto del Mediterraneo.
Quell'alta di blocco in pieno Atlantico un signiificato ben preciso ce l'ha
 



 
 thunderstorm [ Ven 26 Gen, 2007 18:16 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
.........

rtavn3362



 
 tifernate [ Ven 26 Gen, 2007 18:19 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
........come dicevo qualche giorno fa a Marvel, consultando le strat carte, la probabilità di retrogressione artica continentale per febbraio aha un 70% di probabilità di verificarsi. I modelli continuano, tutti, a confermarla ed anche Giuliacci. Ma l'evento interessante veramente non sarà quello a 168-216 ore, ben intuibile da Reading e da GFS, ma molto probabilmente quello intorno alla fine della prima decade di febbraio. ......più consistente e fruttuoso. Se guardiamo le ENS praticamente tutti i clusters lo vedono, anche quelli che apparentemente sembrano andare verso l'alto poi hanno una caduta verticale, questo perchè ipotizzano discese artiche più occidenatli con ciclogenesi mediterranea e richiamo caldo iniziale. Occhio quindi ai prossimi aggiornamenti, in attesa di conferme.

Buona Serata



 
 tifernate [ Ven 26 Gen, 2007 22:08 ]
Messaggio Re: Stratosferiche Interessanti, Reading Vede Lo Split Su Di 
 
Speriamo che voi di Umbriameteo nn vi sbagliate........
Classico affondo orientale ma con quelle termiche anche io povero occidentale potrei vedere qualcosa!
Notte!



 
 Poranese457 [ Ven 26 Gen, 2007 23:17 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........come dicevo qualche giorno fa a Marvel, consultando le strat carte, la probabilità di retrogressione artica continentale per febbraio aha un 70% di probabilità di verificarsi. I modelli continuano, tutti, a confermarla ed anche Giuliacci. Ma l'evento interessante veramente non sarà quello a 168-216 ore, ben intuibile da Reading e da GFS, ma molto probabilmente quello intorno alla fine della prima decade di febbraio. ......più consistente e fruttuoso. Se guardiamo le ENS praticamente tutti i clusters lo vedono, anche quelli che apparentemente sembrano andare verso l'alto poi hanno una caduta verticale, questo perchè ipotizzano discese artiche più occidenatli con ciclogenesi mediterranea e richiamo caldo iniziale. Occhio quindi ai prossimi aggiornamenti, in attesa di conferme.

Buona Serata


ci  può stare, certo, soprattutto se lo StratW andrà a buon fine... ma darlo per sicuro... insomma, ce ne passa.



 
 marvel [ Sab 27 Gen, 2007 00:36 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
Gli spaghi si movimentano.......

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-0andlat-43.11085249922169andlon-12



 
 andrea75 [ Sab 27 Gen, 2007 10:08 ]
Messaggio Re: Stratosferiche interessanti, Reading vede lo split su di 
 
Mamma mia... scenari GFS da incubo nel run 06z.... inverno finito o quasi.... qualcosa di interessante si intravede solo a 380 ore, dove praticamente è anche inutile guardare. Precipitazioni ASSENTI e in TUTTA e dico TUTTA la penisola fino quasi a fine run.

Roba da non crederci!   Speriamo sia la volta di Reading altrimenti è la fine!  



 
 andrea75 [ Sab 27 Gen, 2007 12:04 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno