Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
| Articolo |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Ma lungi da me dire che il freddo è "finto" in quel senso. Quando marvel ha scritto "ho capito cosa intendi dire per artificiale" era questo, cioè che è facile maleinterpretare quello che stavo dicendo. E' chiaro che il freddo è freddo, c'è poco da fare. -10 son sempre -10, e i -10 fradici della pianura padana non sono i -10 secchi di Murmansk, non a caso i russi dicono di sentire freddo. Il mio "finto" non è proprio facile da spiegare univocamente, per questo evito di uscirmene in forum un po' più scalmanati dove verrei insultato a manetta :D. Il "finto" non si riferisce alla qualità del freddo ma alla sua formazione... stante comunque il discorso di marvel che non fa ovviamente una piega, non a caso ho detto che il mio è un discorso più "ideale" che "reale".
Insomma, appunto, è un discorso alla Koppen che ho maturato negli anni dopo aver ascoltato i "sani di mente che si mettono a fare gli sboroni perchè hanno minime più basse di quelle di Oslo per 10/15 volte all'anno vantandosi, a fronte di questo, di avere clima più rigido della Scandinavia"... che tu pensi siano casi isolati, ma troppi ce ne sono!! Alcuni si vergognano di venire allo scoperto, ma altri non hanno nemmeno la decenza di tenerle per se 

|
|
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 15:51 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
| Commenti |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Questo è il tipico stile di Snowstorm  ci scommetto la testa. Ma sicuro sicuro che era un cuscinetto e non un'irruzione? Comunque qui in TV han fatto vedere gli sfaceli di ieri in Ungheria, lì sì che è una conca circondata da monti e pare abbia proprio fatto sul serio.
Venti meridionali (SW) in quota e T tra 0 e -5 ad 850, mentre al suolo anche -9... più neve da cuscino di questa!
|
|
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 15:52 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui le speranze e le sofferenze....
|
Cmq parlando di carte... assolutamente non male gli spaghi... per essere in Settembre non ci possiamo davvero lamentare apparte la scarsità di precipitazione prevista, ma siamo solo all'inizio dell'autunno quindi perchè preoccuparsi????

|
|
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 15:57 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Nooo
avevo scritto una risposta bellissima su quella carta di Koppen (che per la cronaca non è corretta) ed era persino pro-padana ma non me l'ha spedita sto forum e l'ho persa!!! Col cavolo che ora la riscrivo... comunque non immaginavo che si creassero cuscinetti persistenti nell'est. Pensavo fosse solo freddo da subsidenza che se ne andava via al primo refolo di vento, perché pensavo che tutto l'est fosse una piana discendente verso il mar nero, una specie di grosso scivolo che non consentisse sacche d'aria fredda persistenti che resistessero pure a irruzioni da sud... a parte l'Ungheria.
Beh buono a sapersi 
|
|
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 16:01 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Cmq parlando di carte... assolutamente non male gli spaghi... per essere in Settembre non ci possiamo davvero lamentare apparte la scarsità di precipitazione prevista, ma siamo solo all'inizio dell'autunno quindi perchè preoccuparsi????

ahahahaahahah  rido per non piangere davvero...
cmq nonostante qui nel forum ci sia un'ottimismo di facciata, per me gennaio è davvero andato...almeno fino ai cosiddetti "giorni della merla".
|
|
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 16:10 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Nooo
avevo scritto una risposta bellissima su quella carta di Koppen (che per la cronaca non è corretta) ed era persino pro-padana ma non me l'ha spedita sto forum e l'ho persa!!! Col cavolo che ora la riscrivo... comunque non immaginavo che si creassero cuscinetti persistenti nell'est. Pensavo fosse solo freddo da subsidenza che se ne andava via al primo refolo di vento, perché pensavo che tutto l'est fosse una piana discendente verso il mar nero, una specie di grosso scivolo che non consentisse sacche d'aria fredda persistenti che resistessero pure a irruzioni da sud... a parte l'Ungheria.
Beh buono a sapersi 
Quando ti succede così Riv prova a fare INDIETRO (o Back) sul tuo browser e ad aprire di nuovo la finestra della risposta.
Se avevi scritto il tuo messaggio con RISPOSTA VELOCE ti riapparirà come per magia il testo da te scritto in precedenza e non inviato per qualche tipo di errore. non so se la stessa cosa accade pure utilizzando il metodo di risposta classico.
|
|
Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 16:12 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Nooo
avevo scritto una risposta bellissima su quella carta di Koppen (che per la cronaca non è corretta) ed era persino pro-padana ma non me l'ha spedita sto forum e l'ho persa!!! Col cavolo che ora la riscrivo... comunque non immaginavo che si creassero cuscinetti persistenti nell'est. Pensavo fosse solo freddo da subsidenza che se ne andava via al primo refolo di vento, perché pensavo che tutto l'est fosse una piana discendente verso il mar nero, una specie di grosso scivolo che non consentisse sacche d'aria fredda persistenti che resistessero pure a irruzioni da sud... a parte l'Ungheria.
Beh buono a sapersi 
Daniè, scusa... ma allora se il tuo discorso fosse giusto... noi nel '96 non avremmo mai dovuto vedere neve da scorrimento... fin dalla costa tirrenica a quella adriatica... Non è che l'aria fredda sia così mobile... anzi, con il raffreddamento si forma un lago freddo non così fluido che si distende lentamente anche sulla superficie marina raffreddandola. Allora, sempre secondo questo discorso, nelle notti di calma successive ad una irruzione da est, anche la Pianura Padana si svuoterebbe come una bagnarola rovesciata!
il fatto che le pianure sfocino sul mare non è automaticamente sinonimo di impossibilità a formare cuscini freddi.
(inoltre l'Est Europeo in queste settimane riceve il contributo orientale freddo perchè sul fianco meridionale dell' HP russo)
La caratteristica delle masse d'aria fredda è proprio la loro immobilità e persistenza... sia in piccolo che in grande.
Metti i cuscini russi... quelli una volta formatisi ce ne mettono di tempo per farsi scalfire.
|
|
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 16:25 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Ragazzi non so voi ma io inizio ad andare in meteodepressione  quando ci sono questi giorni di noia totale soprattutto in inverno.
Mi spiego, pensare che per 10/15 giorni almeno avremo queste configurazioni pseudo autunnali mi fa venire voglia di non guardare nessun modello e nessuna previsione, poi accendo il computers con la speranza che qualcosa sia cambiato almeno nel medio termine ed invece sempre la stessa solfa!!!
Scusate lo sfogo ma a me questo tempo fa questo effetto!!!
Spero almeno che il cavetto previsto per il 12/13 porti buoni accumuli per i nostri appennini...almeno questo, perchè altrimenti da commentare e da sperare c'è ben poco almeno fino alla fine di Gennaio!!!
Sarò fatto male, che ci posso fare, ma io in questo periodo dell'anno non sopporto temperature superiori a 5°!!!!!! 
|
|
Ricca Gubbio [ Lun 07 Gen, 2008 16:35 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Beh sì, in realtà a naso non scommetterei mai che il freddo accumulato nell'est se ne vada con un soffio di vento, ma in genere supponevo che l'aria fredda fosse scalzata molto più facilmente in zone come tutte quelle balcaniche (fino alla Romania), visto quanto sono aperte. In misura minore penserei lo stesso per la PP. Perché dico questo? Ma perché ci sono molte altre zone nel mondo dove un eventuale cuscino dovrebbe formarsi ma non si forma. Ti dò un esempio, indovina quale: Tromsø
Ti ricordi l'anno scorso? 46 giorni con temperature sotto zero. 46! E parlo di minime e massime che oscillavano rispettivamente tra i -13 e i -5. Ricordo bene il freddo che faceva, ricordi anche che il mare aveva dato i primissimi segni di congelamento. Ora Tromsø non è sulla costa, è incassata su tutti i lati da montagne alte dai 450 ai 1500 metri, e si trova su un fiordo calmo e abbastanza freddo (3, 4 gradi d'inverno...) dove l'aria fredda ha la possibilità di depositarsi senza bollire. Ti aspettersti la formazione di uno straccio di cuscino freddo dopo 46 giorni polari. Il 47° giorno l'aria è girata da sud, la T si è alzata e tanti saluti. Pioggia non solo a Tromsø fin dal primo minuto, ma anche ad Alta e Bardufoss, due città a nord e sud di Tromsø che in media sono più fredde di Tromsø anche di 12 gradi (a Bardu in quei giorni le minime di -18/-20 si sprecavano). Lo stesso vale per buona parte della lapponia, ti ricorderai i discorsi di Rabbafi a Oulu. L'aria calda prima veniva da me, poi andava da lui che aveva minime anche di -27 per settimane e puff, pioggia con +4. E loro hanno pure il baltico ghiacciato alle spalle... io le nevicate da scorrimento da quelle parti proprio non le ricordo, se non nell'estremo nord dove però sono in un altopiano (Karasjok - Kautokeino docent).
Questo fenomeno lo riconducevo al fatto che buona parte della lapponia e delle coste norvegesi erano esposte a sud, e a est (dove esposte leggi = non protette da un anfiteatro naturale), e questo bastava per fargli dire addio al cuscino stilepadano. Ovviamente il mare è la chiave di volta, ma CdG o non CdG, il mare all'altezza di Tromsø è più freddo del Mar Nero. Nella mia testa l'est europeo è esposto, con le dovute differenze di dimensioni, tanto quanto il fiordino di Tromsø o la Finlandia lappone. Allora? Perché loro sì e noi no eh? EH? EEH????????'? 
Ultima modifica di Fenrir il Lun 07 Gen, 2008 16:56, modificato 1 volta in totale
|
|
Fenrir [ Lun 07 Gen, 2008 16:54 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Ragazzi non so voi ma io inizio ad andare in meteodepressione  quando ci sono questi giorni di noia totale soprattutto in inverno.
Mi spiego, pensare che per 10/15 giorni almeno avremo queste configurazioni pseudo autunnali mi fa venire voglia di non guardare nessun modello e nessuna previsione, poi accendo il computers con la speranza che qualcosa sia cambiato almeno nel medio termine ed invece sempre la stessa solfa!!!
Scusate lo sfogo ma a me questo tempo fa questo effetto!!!
Spero almeno che il cavetto previsto per il 12/13 porti buoni accumuli per i nostri appennini...almeno questo, perchè altrimenti da commentare e da sperare c'è ben poco almeno fino alla fine di Gennaio!!!
Sarò fatto male, che ci posso fare, ma io in questo periodo dell'anno non sopporto temperature superiori a 5°!!!!!! 
concordo...anche io vorrei sparire 15gg e tornare a fine gennaio 
|
|
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 16:56 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
concordo...anche io vorrei sparire 15gg e tornare a fine gennaio :([/quote]
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... 
|
|
stefc [ Lun 07 Gen, 2008 17:31 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
Beh sì, in realtà a naso non scommetterei mai che il freddo accumulato nell'est se ne vada con un soffio di vento, ma in genere supponevo che l'aria fredda fosse scalzata molto più facilmente in zone come tutte quelle balcaniche (fino alla Romania), visto quanto sono aperte. In misura minore penserei lo stesso per la PP. Perché dico questo? Ma perché ci sono molte altre zone nel mondo dove un eventuale cuscino dovrebbe formarsi ma non si forma. Ti dò un esempio, indovina quale: Tromsø
Ti ricordi l'anno scorso? 46 giorni con temperature sotto zero. 46! E parlo di minime e massime che oscillavano rispettivamente tra i -13 e i -5. Ricordo bene il freddo che faceva, ricordi anche che il mare aveva dato i primissimi segni di congelamento. Ora Tromsø non è sulla costa, è incassata su tutti i lati da montagne alte dai 450 ai 1500 metri, e si trova su un fiordo calmo e abbastanza freddo (3, 4 gradi d'inverno...) dove l'aria fredda ha la possibilità di depositarsi senza bollire. Ti aspettersti la formazione di uno straccio di cuscino freddo dopo 46 giorni polari. Il 47° giorno l'aria è girata da sud, la T si è alzata e tanti saluti. Pioggia non solo a Tromsø fin dal primo minuto, ma anche ad Alta e Bardufoss, due città a nord e sud di Tromsø che in media sono più fredde di Tromsø anche di 12 gradi (a Bardu in quei giorni le minime di -18/-20 si sprecavano). Lo stesso vale per buona parte della lapponia, ti ricorderai i discorsi di Rabbafi a Oulu. L'aria calda prima veniva da me, poi andava da lui che aveva minime anche di -27 per settimane e puff, pioggia con +4. E loro hanno pure il baltico ghiacciato alle spalle... io le nevicate da scorrimento da quelle parti proprio non le ricordo, se non nell'estremo nord dove però sono in un altopiano (Karasjok - Kautokeino docent).
Questo fenomeno lo riconducevo al fatto che buona parte della lapponia e delle coste norvegesi erano esposte a sud, e a est (dove esposte leggi = non protette da un anfiteatro naturale), e questo bastava per fargli dire addio al cuscino stilepadano. Ovviamente il mare è la chiave di volta, ma CdG o non CdG, il mare all'altezza di Tromsø è più freddo del Mar Nero. Nella mia testa l'est europeo è esposto, con le dovute differenze di dimensioni, tanto quanto il fiordino di Tromsø o la Finlandia lappone. Allora? Perché loro sì e noi no eh? EH? EEH????????'? 
bhè, io non so se il cuscino su Tromso, in quell'occasione, anche se ricordo l'evento, fosse spesso, e non mi ricordo l'irruenza della perturbazione successiva, ma ad occhio posso dirti che la situazione di Tromso, quella nostra nel '96 e quella dei paesi dell'Est sono completamente diverse... forse più simili le ultime 2 rispetto a Tromso.
1) nel 96 da noi ci fu una grande burianata, l'aria frdda e secca imperversò per giorni portando neve da stau ad est e freddo intenso per uno spessore di diversi km, anche se poi l'aria continentale si riduce ad uno spessore di 2-3 km.
Successivamente un refolo di aria mite passò sopra a quell'aria gelida (che si era impiantata su tutta la penisola e mari prospicenti (minime sotto zero sulle coste) ... su Tromso forse arrivò una perturbazione un po' troppo perturbatrice.
2) Sulla PP si ha una maggiore resistenza sia per lo spessore dell'aria fredda, che effettivamente viene contenuta dall'Appennino e dalle Alpi...con cuscino che a volte si estende fino all'Adriatico e da neve anche a Venezia... (il freddo non scivola via in mare anche perchè la pendenza è davvero minima)
ed anche perchp l'appennino protegge il cuscino stesso da venti troppo forti, lasciando scorrere solo venti in quota, quelli che scavalcano l'appennino e che poi, trovandosi aria molto densa sotto, scorrono sopra come se si trattasse di un altopiano.
3) Romania, Ungheria, Moldavia, Bulgaria e gran parte dei paesi dell'Est e di quelli Balcanici, hanno le caratteristiche ideali per dei buoni cuscini.
Monti ad ovest, alture a sud, conche a non finire e qualche altopiano, poi sono aperti ai venti gelidi ad est, ed in fine si trovano spesso sul bordo meridionale dell' HP russo... in passato gli inverni erano rigidissimi in contesti simili, con il freddo che per la maggior parte delle volte proveniva da E-NE e si radicava, poi alle prime avvisaglie di umidità mite occidentale ricevevano abbondanti nevicate... negli ultimi anni, con l'assenza dell' HP russo, le occasioni migliori di freddo e neve sono state le saccature settentrionali che lisciavano il nostro NE, ma il freddo e la neve vera gli arriva sempre con un bell'Orso e con un basso atlantico/mediterraneo.
|
|
marvel [ Lun 07 Gen, 2008 18:20 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
concordo...anche io vorrei sparire 15gg e tornare a fine gennaio
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... 
STRAQUOTO!!!
E conunque, scusate tanto, ma io in 33 inverni vissuti (vabbe' i primi 6 o 7 non è che me li ricordi tanto bene...) ricordo periodi con pioggia e temp. miti, periodi nebbiosi, periodi secchi e freddi con belle gelate in pianura (che mi chiedevo, fino a qualche anno fa, come mai a casa mia la mattina era tutto bianco dalla brina mentre ad Assisi a Porta Nuova, parcheggio + alto c'era la guazzera  ), periodi perturbati moderatamente freddi, con neve sulla cuccuma del subasio ed a volte a quote collinari e molto più raramente belle irruzioni fredde che a volte portavano una spolverata in pianura e, in media una volta all'anno, mi portavano un 20/30 centimetri. Ora, una burianata (non in senso stretto) ce l'abbiamo avuta, qualche bella gelata pure, adesso passiamo un periodo + mite ma umido, che potrebbe portare qualche nevicata a quote medie (basta qualche ondulazione + pronunciata) ed abbiamo ancora la maggiorparte dell'inverno davanti per sperare in un bel nevone... insomma, direi che + o meno ci siamo.
Bye
Ultima modifica di stinfne il Lun 07 Gen, 2008 18:36, modificato 1 volta in totale
|
|
stinfne [ Lun 07 Gen, 2008 18:28 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... 
Più o meno penso la stessa cosa.
E' molto importante che ognuno faccia delle ricerche per conoscere il tempo della propria zona negli anni passati.
Io l'ho fatto per la mia e sinceramente all'inizio ci sono rimasto male perchè non tutti gli inverni sono come il '96 o il '05 o il '91 o l'85.
Non sempre nevica e non sempre fa freddo.
Gli inverni freddi e completi sono ECCEZIONALI e non la regola.
Questo inverno lo considero finora sopra la media visto che ho avuto la possibilità di vedere la neve a Ottobre, Novembre, Dicembre e Gennaio e per i prossimi giorni dovrebbe arrivare una perturbazione sulla quale proprio non sputo.
Cominciando a rendersi conto del nostro clima reale anche le aspettative per il futuro diverranno meno proibitive.
Mi rendo conto che è MOLTO difficile da accettare ma è la realtà.
E poi alcuni dei miei ricordi nevosi più belli sono di Febbraio e di Marzo. L'inverno NON finisce il 15 gennaio e secondo me non c'è un periodo ottimo per prendere la neve purchè non sconfini a primavera inoltrata.
|
|
Marco376 [ Lun 07 Gen, 2008 19:48 ]
|
 |
 Re: Avanti Martiri! Qui Le Speranze E Le Sofferenze....
|
....basta non guardare le carte ed essere contenti di tenere il termostato di casa un pelino più basso.
Tanti anni fa, quando non c'erano le carte nè a breve nè a lungo termine, il problema non si poneva. Si prendeva insomma quello che passava il convento, senza tante illusioni o aspettative e si imparava ad apprezzare tutto quello che il meteo ci offriva a 360 gradi. E quando arrivava la neve, anche solo due fiocchi, era sempre una lieta sorpresa in quanto del tutto o quasi inaspettata. Adesso invece se nevica lo sai anche 10 giorni prima e se poi non ne fa almeno un palmo per volta non siamo contenti.
Cercate di reagire cìtti, non fatevi contagiare dalla paranoia del mondo moderno...... 
Più o meno penso la stessa cosa.
E' molto importante che ognuno faccia delle ricerche per conoscere il tempo della propria zona negli anni passati.
Io l'ho fatto per la mia e sinceramente all'inizio ci sono rimasto male perchè non tutti gli inverni sono come il '96 o il '05 o il '91 o l'85.
Non sempre nevica e non sempre fa freddo.
Gli inverni freddi e completi sono ECCEZIONALI e non la regola.
Questo inverno lo considero finora sopra la media visto che ho avuto la possibilità di vedere la neve a Ottobre, Novembre, Dicembre e Gennaio e per i prossimi giorni dovrebbe arrivare una perturbazione sulla quale proprio non sputo.
Cominciando a rendersi conto del nostro clima reale anche le aspettative per il futuro diverranno meno proibitive.
Mi rendo conto che è MOLTO difficile da accettare ma è la realtà.
E poi alcuni dei miei ricordi nevosi più belli sono di Febbraio e di Marzo. L'inverno NON finisce il 15 gennaio e secondo me non c'è un periodo ottimo per prendere la neve purchè non sconfini a primavera inoltrata.
mah, in linea generale sono d'accordo anche io! siamo in italia e non in svezia, e non possiamo pretendere di certo 3 mesi di freddo e neve continui. però è anche vero che certe volte le carte si divertono a farci assaporare antichi fasti ed invece siamo a fare i conti con settimane anonime, e non mi riferisco a questo inverno, che fino ad ora ha fatto piu o meno il suo dovere. il fatto è che se l'italia non è la svezia, non è però nemmeno la tunisia!!! voglio dire, da un paio di anni a questa parte stiamo vivendo delle stagioni incredibilmente calde ed asciutte...allora nemmeno questa è la normalità!!! non trovate!? voglio dire, se non posso pretendere sempre una -10° sulla testa, non voglio nemmeno una +25° in luglio o una +20° in aprile e maggio!! non è giusto!! 
|
|
Fili [ Lun 07 Gen, 2008 20:01 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|