Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop?

Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop?
Articolo
Messaggio Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
Eravamo partiti con grandi speranze: non 20 giorni fa, ma non più tardi di 3/4 giorni fa si discuteva di un possibile evento di grande portata (forse non storico), con neve diffusa e reiterata per più giorni, prima da N, poi da Est.

Ed invece...eccoci di nuovo qui con un pugno di mosche. A sperare nel grado in più o in meno, nel millimetro in più o in meno.

Cosa è andato male questa volta? Non ci sono stati sconquassi nella previsione modellistica (come nel 2006). E allora...io un colpevole già l'ho individuato: ed è sempre il solito. L'HP di blocco. Ve lo ricordate giorni addietro bello baldanzoso in Atlantico con massimi tra 1035 e 1040 hPa, tutto proteso verso l'Islanda?

Ecco com'è ridotto con le ultime emissioni modellistiche.

 gfsnh_0_30

Blando, insignificante, senza pulsazione settentrionale. Ed in balia del Vortice Canadese, che infatti da metà settimana ce lo spingerà sulle nostre teste.

Ecco, io credo che sia da attribuire alla mancata spinta meridiana dell'HP di blocco (ed alla successiva mancata ipotesi di ponte con l'HP Russo...ve la ricordate?   ) la colpa principale del mancato arrivo della neve in bello stile sull'Umbria. Il 2005 continua ad essere inarrivabile: 40 giorni con un HP mostruoso di blocco.

Niente, anche stavolta, per questo evento, tutto a ramengo  



 
 Fili [ Sab 30 Gen, 2010 11:08 ]


Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop?
Commenti
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
Con quel canadese....è sempre e comunque la nostra rovina, nessun altro colpevole, è tutto.
 



 
 Icestorm [ Sab 30 Gen, 2010 11:22 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
L'analisi di Fili è giusta; non per autocitarmi, ma fin dall'inizio avevo avvertito tutti della difficile tenuta dell'HP di blocco.

Anche questa volta, tutta colpa della presenza di queste depressioni maledette al largo dell'Atlantico Portoghese, che ne hanno minato le basi.

Qualcuno più bravo di me sa per caso ricostruire un possibile collegamento con la temperatura superficiale dell'Oceano?



 
 burjan [ Sab 30 Gen, 2010 11:33 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
ADE' capisco perche noi la neve non la vedemo.. co tutti sti piagnistei.. cioè è sabato ci sono buone probabilita' di sorprese bianche anche a bassa quota.. viviamola prima no?? poi parleremo dei problemi.. che spero vivamente vengano isolati grazie a nuove carte nel medio che si faranno interessanti..



 
 yeti [ Sab 30 Gen, 2010 11:40 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
Ci provammo quest'estate a cercare di capirci qualcosa con le SSTA Atlantiche forse anche con buoni risultati visto l'autunno che abbiamo avuto.

A questo punto però, in gennaio, con l'emisfero nord in sconquasso e con rami di vortice polare che scendono ovunque a ripetizione sui vari settori emisferici, non credo ci sia correlazione che tenga tra HP Atlantico e SSTA, se non nell'iniziale fase di formazione.

Se gli arriva alle spalle poi il vortice polare che dal Canada sfoga verso gli States, poi verso le Azzorre e l'Irlanda, non c'è ponte anticiclonico che possa tenere (questo HP Atlantico infatti non era partito male se ben ricordate, ERA un bel muretto).



 
 Icestorm [ Sab 30 Gen, 2010 11:41 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
ERA infatti... ma secondo me c'è altro oltrechè l'ingerenza del VP Canadese. Da parte dei modelli c'è stata un'enorme sovrastima di questo blocco, cosiccome della tenuta dell'HP Russo.

Insomma, ce l'hanno fatta annusare.  



 
 Fili [ Sab 30 Gen, 2010 11:46 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'analisi di Fili è giusta; non per autocitarmi, ma fin dall'inizio avevo avvertito tutti della difficile tenuta dell'HP di blocco.

Anche questa volta, tutta colpa della presenza di queste depressioni maledette al largo dell'Atlantico Portoghese, che ne hanno minato le basi.

Qualcuno più bravo di me sa per caso ricostruire un possibile collegamento con la temperatura superficiale dell'Oceano?


Bravo! Volevo giusto dirlo io: non sarà che l'anomalia negativa della temperatura dell'acqua atlantica registrata clamorosamente a settembre/ottobre 2004 e proseguita nei mesi successivi, quest'anno non c'è proprio stata? Quella forse potrebbe dare piedi più saldi ad un anticiclone dinamico...
 



 
 Pigimeteo [ Sab 30 Gen, 2010 11:50 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci provammo quest'estate a cercare di capirci qualcosa con le SSTA Atlantiche forse anche con buoni risultati visto l'autunno che abbiamo avuto.

A questo punto però, in gennaio, con l'emisfero nord in sconquasso e con rami di vortice polare che scendono ovunque a ripetizione sui vari settori emisferici, non credo ci sia correlazione che tenga tra HP Atlantico e SSTA, se non nell'iniziale fase di formazione.

Se gli arriva alle spalle poi il vortice polare che dal Canada sfoga verso gli States, poi verso le Azzorre e l'Irlanda, non c'è ponte anticiclonico che possa tenere (questo HP Atlantico infatti non era partito male se ben ricordate, ERA un bel muretto).


La penso come te



 
 marvel [ Sab 30 Gen, 2010 12:08 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
.......purtroppo tutto è stato più blando di quanto poteva sembrare inizialmente l'HP atlantico come il lobo del VP sceso sull'Europa. Purtroppo quest'anno gli scambi meridiani non sono favoriti dalla situazione del VP. Le masse d'aria fredda scendono ma si fermano a latitudini poco superiori a quella dell'Italia, quindi l'Europa al gelo e la nostra penisola nel limbo.



 
 tifernate [ Sab 30 Gen, 2010 12:20 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......purtroppo tutto è stato più blando di quanto poteva sembrare inizialmente l'HP atlantico come il lobo del VP sceso sull'Europa. Purtroppo quest'anno gli scambi meridiani non sono favoriti dalla situazione del VP. Le masse d'aria fredda scendono ma si fermano a latitudini poco superiori a quella dell'Italia, quindi l'Europa al gelo e la nostra penisola nel limbo.


Ricordiamoci che HP dinamici sono fortemente correlati alla presenza di grandi LP dinamiche, da cui traggono la loro stessa alimentazione, ... e quest'anno, dati i GPT generalmente alti del VP che non ha saputo caricarsi a dovere per l'intera stagione, anche all'arrivo della destabilizzazione stratosferica non ha prodotto le figure bariche potenti di cui avremmo avuto bisogno.
Per quanto riguarda la questione SSTS-HP dinamici, ricordiamoci che queste non sono causa diretta della potenza di un HP dinamico, piuttosto costituiscono eventualmente il catalizzatore che sa convincere un HP a prendere sede su una determinata area, ma non sono le T oceaniche ad alimentarlo, bensì la circolazione verticale atmosferica.  



 
 marvel [ Sab 30 Gen, 2010 12:28 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
Tutto a ramengo diciamolo domenica prossima. Nutro ancora forti dubbi sulla traiettoria dell'aria fredda prevista da metà settimana in poi.  



 
 zerogradi [ Sab 30 Gen, 2010 12:30 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto a ramengo diciamolo domenica prossima. Nutro ancora forti dubbi sulla traiettoria dell'aria fredda prevista da metà settimana in poi.  


Che poi, tutto a ramengo non si può dire comunque... non è che arriverà lo scirocco come nel 2006, sarà comunque na botta bella tosta, forse la migliore botta artica dal 2005



 
 il fosso [ Sab 30 Gen, 2010 12:34 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
grazie a questo 3d ho imparato altre cose....

ciao  



 
 ginghe [ Sab 30 Gen, 2010 12:39 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......purtroppo tutto è stato più blando di quanto poteva sembrare inizialmente l'HP atlantico come il lobo del VP sceso sull'Europa. Purtroppo quest'anno gli scambi meridiani non sono favoriti dalla situazione del VP. Le masse d'aria fredda scendono ma si fermano a latitudini poco superiori a quella dell'Italia, quindi l'Europa al gelo e la nostra penisola nel limbo.


Ricordiamoci che HP dinamici sono fortemente correlati alla presenza di grandi LP dinamiche, da cui traggono la loro stessa alimentazione, ... e quest'anno, dati i GPT generalmente alti del VP che non ha saputo caricarsi a dovere per l'intera stagione, anche all'arrivo della destabilizzazione stratosferica non ha prodotto le figure bariche potenti di cui avremmo avuto bisogno.
Per quanto riguarda la questione SSTS-HP dinamici, ricordiamoci che queste non sono causa diretta della potenza di un HP dinamico, piuttosto costituiscono eventualmente il catalizzatore che sa convincere un HP a prendere sede su una determinata area, ma non sono le T oceaniche ad alimentarlo, bensì la circolazione verticale atmosferica.  


......mancano le Rossby come Dio comanda, anche il canadese ed il getto in uscita dal N America pur in condizione di brillantezza  ha spesso un asse sui paralleli anzichè sui meridiani. Vediamola come ci pare, che sia per il VP debole o per la QBO-, ma l'antizonalità alle medio alte latitudini impera e le grandi LP si adeguano.  



 
 tifernate [ Sab 30 Gen, 2010 12:39 ]
Messaggio Re: Tutto A Ramengo/bis: Quali I Motivi Del Flop? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto a ramengo diciamolo domenica prossima. Nutro ancora forti dubbi sulla traiettoria dell'aria fredda prevista da metà settimana in poi.  


Che poi, tutto a ramengo non si può dire comunque... non è che arriverà lo scirocco come nel 2006, sarà comunque na botta bella tosta, forse la migliore botta artica dal 2005

 



 
 Boba Fett [ Sab 30 Gen, 2010 19:14 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno