Questa, Sinceramente, Mi Mancava...

Questa, Sinceramente, Mi Mancava...
Articolo
Messaggio Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Nella mia ormai lunga "carriera" di meteorofilo, ne ho viste di cotte e di crude: credetemi.
Questa, però, sinceramente, non l'avevo mai vista (o almeno non di quest'entità) e sono rimasto a bocca aperta come un ebete...
         
Neve chimica a Verona
 



 
 Pigimeteo [ Lun 16 Gen, 2012 16:07 ]


Questa, Sinceramente, Mi Mancava...
Commenti
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Credo che sia un evento quasi annuale in pianura padana (da quelle parti e non solo), altri casi si sono avuti nel torinese se non erro



 
 giantod [ Lun 16 Gen, 2012 16:14 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Sono eventi tutt'altro che rari e, in ogni caso, ci tengo a sottolineare che quella caduta è effettivamente neve.... certo non ha come nucleo di condensazione una goccia d'acqua ma del pulviscolo di vattelappesca quale sostanza.

Tecnicamente è neve..... praticamente è uno schifo!

Sono però ormai un paio di decenni che in Italia si verifica questo fenomeno nelle zone pianeggianti a maggiore concentrazione industriale



 
 Poranese457 [ Lun 16 Gen, 2012 16:21 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
.... neve bacata .....



 
 and1966 [ Lun 16 Gen, 2012 16:28 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono eventi tutt'altro che rari e, in ogni caso, ci tengo a sottolineare che quella caduta è effettivamente neve.... certo non ha come nucleo di condensazione una goccia d'acqua ma del pulviscolo di vattelappesca quale sostanza.

Tecnicamente è neve..... praticamente è uno schifo!

Sono però ormai un paio di decenni che in Italia si verifica questo fenomeno nelle zone pianeggianti a maggiore concentrazione industriale


Diciamo che non ha pulviscolo atmosferico all'internò, bensì sostanze chimiche che fungono da germi cristallini, i quali fanno da base solida (reticolo cristallino).



 
 zerogradi [ Lun 16 Gen, 2012 16:39 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Un evento simile capitò a Foligno in un dicembre mi pare del 1990, la zona più colpita causa anche la vicinanza del fiume fu la zona di Sportella Marini, con accumulo al suolo.



 
 nicola59 [ Lun 16 Gen, 2012 17:57 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
evento curioso.... non ero a conoscenza



 
 nembokid [ Lun 16 Gen, 2012 18:28 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia ormai lunga "carriera" di meteorofilo, ne ho viste di cotte e di crude: credetemi.
Questa, però, sinceramente, non l'avevo mai vista (o almeno non di quest'entità) e sono rimasto a bocca aperta come un ebete...
         
Neve chimica a Verona
 


Nell'89-90 l'ho vista a Spoleto, durata 5 minuti. Forse l'unico evento da segnalare di quell'inverno ...  



 
 snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 20:03 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un evento simile capitò a Foligno in un dicembre mi pare del 1990, la zona più colpita causa anche la vicinanza del fiume fu la zona di Sportella Marini, con accumulo al suolo.


A Spoleto credo fosse gennaio del '90, vista sotto casa mia, zona molto umida, vicino a un fosso, in un giorno con foschia ...



 
 snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 20:04 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia ormai lunga "carriera" di meteorofilo, ne ho viste di cotte e di crude: credetemi.
Questa, però, sinceramente, non l'avevo mai vista (o almeno non di quest'entità) e sono rimasto a bocca aperta come un ebete...
         
Neve chimica a Verona
 


Nell'89-90 l'ho vista a Spoleto, durata 5 minuti. Forse l'unico evento da segnalare di quell'inverno ...  


almeno in quell'inverno hai segnalato qualcosa!  



 
 Fili [ Lun 16 Gen, 2012 20:34 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella mia ormai lunga "carriera" di meteorofilo, ne ho viste di cotte e di crude: credetemi.
Questa, però, sinceramente, non l'avevo mai vista (o almeno non di quest'entità) e sono rimasto a bocca aperta come un ebete...
         
Neve chimica a Verona
 


Nell'89-90 l'ho vista a Spoleto, durata 5 minuti. Forse l'unico evento da segnalare di quell'inverno ...  


almeno in quell'inverno hai segnalato qualcosa!  


                       



 
 snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 20:55 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono eventi tutt'altro che rari e, in ogni caso, ci tengo a sottolineare che quella caduta è effettivamente neve.... certo non ha come nucleo di condensazione una goccia d'acqua ma del pulviscolo di vattelappesca quale sostanza.

Tecnicamente è neve..... praticamente è uno schifo!

Sono però ormai un paio di decenni che in Italia si verifica questo fenomeno nelle zone pianeggianti a maggiore concentrazione industriale


Diciamo che non ha pulviscolo atmosferico all'internò, bensì sostanze chimiche che fungono da germi cristallini, i quali fanno da base solida (reticolo cristallino).


Si, nuclei di condensazione/cristallizzazione o aggregazione che dir si voglia (il reticolo cristallino è ben altra cosa).  

E comunque non è vero che non si tratta di pulviscolo... è sempre pulviscolo ma non naturale e presente in alta densità, polveri sottili tanto concentrate che la reazione di aggregazione delle molecole d'acqua è altamente promossa. Una volta aggregatesi in gocce abbastanza grandi succede che la tensione superficiale non è più sufficiente a mantenerle in stato di sopraffusione (stato liquido e non solido anche con temperature molto basse). La capacità delle gocce di restare sopraffuse diminuisce all'aumentare del volume della goccia stessa. Ed ecco che le gocce più grandi iniziano a cristallizzare formando cristalli e poi dei fiocchi di neve.
Il fenomeno, comunque, è raro dalle nostre parti perché, normalmente, non abbiamo contemporaneamente elevati tassi di umidità e temperature basse, altrove invece, come nelle grandi pianure continentali, è abbastanza comune e slegato anche da fattori inquinanti.
Credo che i casi in cui la forzante della reazione sia soprattutto l'inquinamento industriale siano piuttosto rari (è un po' mitizzata questa cosa), in realtà sono le particolari condizioni "meteorologiche" ad esserne all'origine (elevata umidità-nebbia e temperature molto basse), eventualmente esaltate dalla componente dell'inquinamento.
Tra l'altro alla radice c'è lo stesso identico fenomeno che osserviamo anche da noi quando, immersi nella nebbia, sentiamo goccioline cadere come se piovigginasse (questo  fenomeno, da noi, è molto meno raro), solo che quando accade lo fa con temperature sopra lo zero... e il suolo di conseguenza risulta molto bagnato... con tanto di pozzanghere.  

 



 
 marvel [ Lun 16 Gen, 2012 23:05 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Nessuno ha scritto che non si tratta di pulviscolo, bensì che non si tratta di pulviscolo di origine atmosferica.



 
 zerogradi [ Mar 17 Gen, 2012 09:00 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
Ecco, stamattina neve chimica qui davanti al mio ufficio. La sto osservando ora dalla finestra. Nebbia, zona industriale, PM 10 a manetta e -4°. Se non ne conoscessi l'origine, sembrerebbe una discreta nevicata.  



 
 snow96 [ Mar 17 Gen, 2012 09:01 ]
Messaggio Re: Questa, Sinceramente, Mi Mancava... 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco, stamattina neve chimica qui davanti al mio ufficio. La sto osservando ora dalla finestra. Nebbia, zona industriale, PM 10 a manetta e -4°. Se non ne conoscessi l'origine, sembrerebbe una discreta nevicata.  


Vai a fare a pallate, ma non ti lamentare se ti spunterà il terzo occhio sulla schiena...  



 
 zerogradi [ Mar 17 Gen, 2012 09:08 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno