20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo

20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo
Articolo
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
19 i mm a Spoleto.    


Hai preso lo stesso temporale mio delle una?



 
 Frasnow [ Mer 20 Lug, 2011 12:53 ]


20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo
Commenti
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Oggi fa freddo!
Massima in corso di 21,3°C con UR al 56% e vento da ovest a tratti forte.
Cielo parzialmente nuvoloso con sgocciolate senza accumulo che si alternano a occhiate di sole.



 
 Marco376 [ Mer 20 Lug, 2011 13:06 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Sgocciolata anche a Petrignano d'Assisi poco fa... ma davvero 4 gocce di conto....



 
 andrea75 [ Mer 20 Lug, 2011 13:20 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Cielo poc(hissim)o nuvoloso, nubi post-frontali veloci da WNW, debole ventilazione dai quadranti occidentali anche al suolo. T 0 + 22 °C. Atmosfera gradevolissima.      



 
 and1966 [ Mer 20 Lug, 2011 13:28 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Anche da me violento scroscio attorno la mezzanotte (con incluso un fugace momento di strade allagate), poi rombi di tuono lontani, pioggerella e poi e finità lì.
Poca roba, ma innaffiatura provvidenziale.
 



 
 mausnow [ Mer 20 Lug, 2011 13:36 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Rovescio piuttosto prolungato e intenso in zona, ora và terminando.
Accumulo giornaliero che raggiunge la doppia cifra, 11mm
Vento moderato di maestrale,
T sempre molto fresca, attuali soli 14,5°C!!! e sono le 14 del 20 Luglio.
Ripeto roba eccezionale per il periodo, la massima rischia di rimanere sotto i 20°C...



 
 il fosso [ Mer 20 Lug, 2011 13:46 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Ciao ragazzi, qui nulla o quasi segnalare
ora 24°C vento a tratti sotenuto da nord-ovest
e come ha già detto chi mi ha preceduto nessuna precipitazione degna di questo nome
Tanto è, che mi sono posto la domanda :ancora dobbiamo pagare lo scotto dei mega temporali tra maggio e giugno
 In merito ai modelli bene o male interpretati ho la mia tesi: nei giorni precedenti non mi sono mai sbilanciato sulle precipitazioni, perchè nel periodo sulla carta più stabile dell'anno anche una perturbazione che i modelli lasciavano interpretare foriera di piogge diffuse in realtà non ha dato e non poteva dare i risultati attesi se non in zone circoscritte.
La stessa perturbazione se si fosse manifestata dopo ferragosto o nella prima decade di giugno sicuramente avrebbe portato dell piogge più estese, ed ironia della sorte  nel semestre freddo 12-18 ore di piogge battenti, per questo  che un modello da solo non vuol dire niente, lo estrapola un computer. Da qui entra in gioco il previsore.Colui che intreccia il modello con la propria esperienza sul territorio. Colui che da un valore aggiunto ad una buona previsione.
Tornando indietro una pertubazione vera e propria non potrà portare piogge estese nel centro italia a Luglio, le vere piogge a tappeto tipiche delle perturbazioni ben organizzate si manifesteranno a nord di Viareggio/livorno per seguire la  linea gotica   
dopo il ferragosto, fortunatamente cambia storia



 
 prometeo [ Mer 20 Lug, 2011 13:48 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao ragazzi, qui nulla o quasi segnalare
ora 24°C vento a tratti sotenuto da nord-ovest
e come ha già detto chi mi ha preceduto nessuna precipitazione degna di questo nome
Tanto è, che mi sono posto la domanda :ancora dobbiamo pagare lo scotto dei mega temporali tra maggio e giugno
 In merito ai modelli bene o male interpretati ho la mia tesi: nei giorni precedenti non mi sono mai sbilanciato sulle precipitazioni, perchè nel periodo sulla carta più stabile dell'anno anche una perturbazione che i modelli lasciavano interpretare foriera di piogge diffuse in realtà non ha dato e non poteva dare i risultati attesi se non in zone circoscritte.
La stessa perturbazione se si fosse manifestata dopo ferragosto o nella prima decade di giugno sicuramente avrebbe portato dell piogge più estese, ed ironia della sorte  nel semestre freddo 12-18 ore di piogge battenti, per questo  che un modello da solo non vuol dire niente, lo estrapola un computer. Da qui entra in gioco il previsore.Colui che intreccia il modello con la propria esperienza sul territorio. Colui che da un valore aggiunto ad una buona previsione.
Tornando indietro una pertubazione vera e propria non potrà portare piogge estese nel centro italia a Luglio, le vere piogge a tappeto tipiche delle perturbazioni ben organizzate si manifesteranno a nord di Viareggio/livorno per seguire la  linea gotica   
dopo il ferragosto, fortunatamente cambia storia


 non sono molto d'accordo.....secondo me invece la perturbazione ha portato accumuli importanti(almeno sulla toscana centro-settentrionale......il vero problema è stato il minimo sul Ligure...che solitamente lascia in ombra proprio la linea Amiata-Trasimeno-Perugia ed anche con la neve si sono visti gli effetti del minimo sul Ligure.....



 
 lorenzo88 [ Mer 20 Lug, 2011 14:06 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Qui a Porano cielo  ora quasi del tutto sereno: temperatura +23.8°C, UR 45% e vento moderato di direzione variabile  



 
 Poranese457 [ Mer 20 Lug, 2011 14:11 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Dopo un paio di rovesci accumulo salito a 5,2 mm. Ora sole a palla!  



 
 icchese [ Mer 20 Lug, 2011 16:29 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Stamane neve a quota 2000.  

 041983_782368389



 
 gubbiomet [ Mer 20 Lug, 2011 16:50 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Massima primaverile di 25.8°.....una meraviglia!  
Vento a tratti sostenuto da W/SW.

 webcam_php_1311177171_773969



 
 riccardodoc80 [ Mer 20 Lug, 2011 17:50 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao ragazzi, qui nulla o quasi segnalare
ora 24°C vento a tratti sotenuto da nord-ovest
e come ha già detto chi mi ha preceduto nessuna precipitazione degna di questo nome
Tanto è, che mi sono posto la domanda :ancora dobbiamo pagare lo scotto dei mega temporali tra maggio e giugno
 In merito ai modelli bene o male interpretati ho la mia tesi: nei giorni precedenti non mi sono mai sbilanciato sulle precipitazioni, perchè nel periodo sulla carta più stabile dell'anno anche una perturbazione che i modelli lasciavano interpretare foriera di piogge diffuse in realtà non ha dato e non poteva dare i risultati attesi se non in zone circoscritte.
La stessa perturbazione se si fosse manifestata dopo ferragosto o nella prima decade di giugno sicuramente avrebbe portato dell piogge più estese, ed ironia della sorte  nel semestre freddo 12-18 ore di piogge battenti, per questo  che un modello da solo non vuol dire niente, lo estrapola un computer. Da qui entra in gioco il previsore.Colui che intreccia il modello con la propria esperienza sul territorio. Colui che da un valore aggiunto ad una buona previsione.
Tornando indietro una pertubazione vera e propria non potrà portare piogge estese nel centro italia a Luglio, le vere piogge a tappeto tipiche delle perturbazioni ben organizzate si manifesteranno a nord di Viareggio/livorno per seguire la  linea gotica   
dopo il ferragosto, fortunatamente cambia storia


 non sono molto d'accordo.....secondo me invece la perturbazione ha portato accumuli importanti(almeno sulla toscana centro-settentrionale......il vero problema è stato il minimo sul Ligure...che solitamente lascia in ombra proprio la linea Amiata-Trasimeno-Perugia ed anche con la neve si sono visti gli effetti del minimo sul Ligure.....

Ma da quando scusa?
Ci sono molteplici fattori che andrebbero analizzati volta per volta....
 ma fidati sul ligure, se l'asse di simmetria è quello buono solitamente la linea che hai citato  sale in cattedra
 Il problema sono i minimi sulla sardena tipici di Gennaio- Febbraio e maggio -Giugno, tramontana a palla e mezza umbria all'asciutto
 Lo ripeto, ora se cerchi delle piogge organizzate devi sperare in blande circolazioni fredde in quota con delle componenti lievemente settentrionali



 
 prometeo [ Mer 20 Lug, 2011 18:12 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
Giornata spettacolare che per i miei gusti dovrebbe essere  la giornata tipo dal 1° giugno al 31 agosto

Massima 22.2°

Ora cielo sereno 21.6°

Se la situazione resta così domani mattina vedo i 5-6 gradi di minima a portata di mano  



 
 mondosasha [ Mer 20 Lug, 2011 18:53 ]
Messaggio Re: 20 Luglio 2011 - Osservazioni Meteo 
 
ahhhhh il Passo dei Salati sul Rosa... quanto freeride a marzo!!   

Anche qui a Foligno giornata fantastica, nubi sparse, limpido, +26.9° di massima! Vento moderato da W/SW



 
 Fili [ Mer 20 Lug, 2011 19:03 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno