Geonor tb200: un pluviometro serio

Geonor tb200: un pluviometro serio
Articolo
Messaggio Geonor tb200: un pluviometro serio 
 
Proseguo l'elenco dei miei post assurdi, inerenti quel tipo di strumenti che nessuno di noi penso possa permettersi, ma secondo me sempre interessanti da approfondire per l'elevata ricerca che vi si nasconde dietro, tecnologie che probabilmente non vedremo mai applicate alle stazioni meteo di nostra portata ma che credo sia bene conoscere.

Il pluvio in questione è il Geonor tb200, un incrocio tra un pluvio manuale ed un pluvio elettronico, eppure è l'elettronica a renderlo così particolare e performante

 3069

La particolarità di questo pluviometro, è che per la registrazione delle precipitazioni non utilizza bascule ne sistemi ottici, la pioggia raccolta entra in un contenitore, ne esistono versioni per diverse capacità di immagazzinamento, fino a 1500mm, il contenitore poggia su tre supporti sui quali viene uniformamente distribuito il peso del contenitore.

Uno o tre dei supporti, a seconda del grado di affidabilità che si vuole raggiungere, è dotato di trasduttore a cavo vibrante ad alta precisione, un tipo di trasduttore che funziona con il principio della variazione della frequenza di risonanza di un cavo in tensione al variare della tensione stessa causata, in questo caso, dal variare del peso

 vw

Nelle installazioni professionali viene normalmente scelta la versione a 3 sensori, che garantiscono un'affidabilità fuori dal comune, il sistema è in grado di lavorare con un solo sensore, i 2 sensori aggiuntivi garantiscono una precisione migliore in caso di installazioni non perfettamente in bolla e nel caso di malfunzionamento degli altri sensori.

Interno
 schermata_del_2018_03_11_18_23_26

 schermata_del_2018_03_11_18_24_59


La risoluzione, tenetevi forte, è di 0,05mm
La precisione nella misurazione è dello 0,1%
La precisione dei sensori vibranti è dello 0,02%

La tecnologia di questo pluviometro incorpora un sistema di riscaldamento ad olio dell'interno del contenitore che permette consumi bassissimi, è alimentabile anche solo da un piccolo pannello solare, permettendo quindi un corretto rilevamento delle precipitazioni solide, lato negativo richiede che l'olio venga sostituito ogni 6/9 mesi  

installazione tipica con accessorio frangivento

 p2202241_e1414171338932

prezzo?
ho chiesto informazioni, ma da quel che ho letto in giro costa meno di un'utilitaria  



 
Ultima modifica di green63 il Dom 11 Mar, 2018 18:29, modificato 1 volta in totale 
 green63 [ Dom 11 Mar, 2018 18:28 ]


Geonor tb200: un pluviometro serio
Commenti
Messaggio Re: Geonor Tb200: Un Pluviometro Serio 
 
Molto interessante ma non il prezzo.



 
 nicola59 [ Dom 11 Mar, 2018 18:53 ]
Messaggio Re: Geonor tb200: un pluviometro serio 
 
Grazie Mauro,
molto interessante !



 
 Francesco [ Dom 11 Mar, 2018 23:00 ]
Messaggio Re: Geonor tb200: un pluviometro serio 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro,
molto interessante !


Grazie Francesco  
so perfettamente che sono strumenti inabbordabili, ma sono fermamente convinto che conoscerne, seppur in parte le particolarità tecniche sia fondamentale per un appassionato, perlomeno per me  
in particolare, sono un fautore del sistema " a pesatura ", sono del parere che sia il sistema di misurazione ideale, migliore di qualunque sistema ottico, oggi tanto in voga nelle stazioni meteo altamente professionali, è un'evoluzione del vecchio pluvio manuale dove si calcolavano le aree di raccolta e si procedeva con cilindri graduati di precisione o bilance elettroniche....

 



 
 green63 [ Dom 11 Mar, 2018 23:29 ]
Messaggio Re: Geonor tb200: un pluviometro serio 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro,
molto interessante !


Grazie Francesco  
so perfettamente che sono strumenti inabbordabili, ma sono fermamente convinto che conoscerne, seppur in parte le particolarità tecniche sia fondamentale per un appassionato, perlomeno per me  
in particolare, sono un fautore del sistema " a pesatura ", sono del parere che sia il sistema di misurazione ideale, migliore di qualunque sistema ottico, oggi tanto in voga nelle stazioni meteo altamente professionali, è un'evoluzione del vecchio pluvio manuale dove si calcolavano le aree di raccolta e si procedeva con cilindri graduati di precisione o bilance elettroniche....

 


Ma infatti è molto interessante/importante mettere a disposizione queste informazioni.  Anche se lo strumento è inaccessibile all'utente normale è sempre affascinante "sapere".



 
 Francesco [ Lun 12 Mar, 2018 09:27 ]
Messaggio Re: Geonor Tb200: Un Pluviometro Serio 
 
Incredibile Mauro, grandissimo strumento.

Prima o poi ti scrivo per consultarmi con te su quale strumentazione usare per la mia stazione per avere risultati più precisi possibile    



 
 snow4ever [ Lun 12 Mar, 2018 15:02 ]
Messaggio Re: Geonor Tb200: Un Pluviometro Serio 
 
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Incredibile Mauro, grandissimo strumento.

Prima o poi ti scrivo per consultarmi con te su quale strumentazione usare per la mia stazione per avere risultati più precisi possibile    


Certo Alessandro, quando vuoi, spero solo di essere all'altezza per poterti dare un consiglio  
logicamente converrà aprire un post apposito in maniera che altri possano intervenire nella discussione
a presto
Mauro



 
 green63 [ Lun 12 Mar, 2018 21:19 ]
Messaggio Re: Geonor Tb200: Un Pluviometro Serio 
 
Accidenti, più che un pluvio, sembra una navicella spaziale...    



 
 Gab78 [ Mar 13 Mar, 2018 11:55 ]
Messaggio Re: Geonor Tb200: Un Pluviometro Serio 
 
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Accidenti, più che un pluvio, sembra una navicella spaziale...    


Hai ragione Gabriele, in effetti ci somiglia, spesso non riusciamo a comprendere perchè gli strumenti altamente professionali, come questo, costino così tanto.
Basta guardare la costruzione, vedi 3° foto, lo spessore dei materiali utilizzati, immaginare quanto studio, progettazione, prove, test ci siano dietro la nascita di uno strumento come questo....

Nei prossimi mesi collaborerò a titolo gratuito con un'azienda per lo studio di un pluviometro ad alte prestazioni, ancora è tutto sulla carta, o meglio in testa, ma mi hanno chiesto di affiancarli con alcune idee nella fase di progettazione.
so già però dove si andrà a parare, tempi lunghi, coinvolgimento di uno stuolo di tecnici, ingegneri, esperti in materiali, macchine a controllo numerico, test infiniti e in più scenari etc etc

 



 
 green63 [ Mar 13 Mar, 2018 16:15 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno