| 
	
		| Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale 
| Articolo | 
|---|
 
	|   Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Dunque, volevo togliermi una curiosità... ci apro un topic ma forse sarebbe bastato quello delle segnalazioni giornaliere. 
La mia Davis, da ieri sera, ha registrato 13.7mm di pioggia (13.2 oggi + 0.5 ieri).
 
Il pluvio manuale, quello "classico" piccolino, ne segna o 13.9/14.0 (quindi perfettamente in linea con la Davis) oppure 14.5/14.7 (quindi la Davis sottostimerebbe di un 5/7 %)
 
Perchè dico "oppure"? Perchè nel pluvio manuale, così come in qualsiasi altro recipiente, la "linea" dell'acqua non è netta e sottile, ma ha un suo spessore, che nel piccolo pluvio corrisponde, appunto, a poco meno di 1mm.
 
La domanda è... devo prendere come riferimento il margine inferiore o quello superiore del "pelo dell'acqua" per avere la quantità corretta?         capirete che per una misurazione così precisa, 0.7 o 0.8mm fanno la differenza tra ritoccare le vitine del pluvio o lasciarle come stanno....     
spero di essere stato chiaro   
 
 
   Ultima modifica di Fili il Ven 16 Mar, 2018 13:06, modificato 2 volte in totale  |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 13:05 ] |  |  |  
	| Sponsors 
  
   | 
 |  |  | 
 
 Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale 
| Commenti | 
|---|
 
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ammazza Filippo, bella domanda     
evidentemente il tuo pluvio manuale ha il cilindro inferiore piuttosto piccolo, nel tfa che sto utilizzando ho notato questo spessore, di sicuro inferiore al mm e mi tengo a metà 
NON toccare le viti della davis, al limite, se proprio vuoi essere certo, pesa la quantità d'acqua del pluvio manuale calcolando la superficie di raccolta, non credo di doverti insegnare io la formula     
a quel punto saprai come regolarti per valutare correttamente quello spessore     
Mauro
 
 
   |  
	| green63 [ Ven 16 Mar, 2018 13:18 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ammazza Filippo, bella domanda     
evidentemente il tuo pluvio manuale ha il cilindro inferiore piuttosto piccolo, nel tfa che sto utilizzando ho notato questo spessore, di sicuro inferiore al mm e mi tengo a metà 
NON toccare le viti della davis, al limite, se proprio vuoi essere certo, pesa la quantità d'acqua del pluvio manuale calcolando la superficie di raccolta, non credo di doverti insegnare io la formula     
a quel punto saprai come regolarti per valutare correttamente quello spessore     
Mauro
 
troppe volte le ho armeggiate le vitine della Davis     ormai sono anni che ci "combatto".
 
comunque non l'ho capita la tecnica di "pesare" l'acqua....   
 
 
   |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 13:21 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| errata corrige: ieri i mm erano 0.8, quindi l'accumulo registrato è di 14.0 precisi. 
esattamente in linea col pluvio dunque, se la linea "buona" è quella inferiore.
 
sottostima del 5/6 % se la linea "buona" è quella superiore 
  
 
 
   |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 13:32 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ammazza Filippo, bella domanda     
evidentemente il tuo pluvio manuale ha il cilindro inferiore piuttosto piccolo, nel tfa che sto utilizzando ho notato questo spessore, di sicuro inferiore al mm e mi tengo a metà 
NON toccare le viti della davis, al limite, se proprio vuoi essere certo, pesa la quantità d'acqua del pluvio manuale calcolando la superficie di raccolta, non credo di doverti insegnare io la formula     
a quel punto saprai come regolarti per valutare correttamente quello spessore     
Mauro
 
troppe volte le ho armeggiate le vitine della Davis     ormai sono anni che ci "combatto".
 
comunque non l'ho capita la tecnica di "pesare" l'acqua....   
 
ah, quindi i danni li hai già fatti     
per "pesare" intendo misurare perfettamente la quantità di ml raccolti dal pluvio manuale, per fare questo puoi utilizzare un misurino di precisione o pesare fisicamente l'acqua, in condizioni di pressione atmosferica normale e temperature come quelle di questi giorni possiamo assumere che l'acqua pesi esattamente 1kg per litro 
con una bilancia di precisione e applicando la formula di conversione in base alla bocca del pluvio ottieni i mm esatti di precipitazione
  
 
 
   |  
	| green63 [ Ven 16 Mar, 2018 13:32 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ammazza Filippo, bella domanda     
evidentemente il tuo pluvio manuale ha il cilindro inferiore piuttosto piccolo, nel tfa che sto utilizzando ho notato questo spessore, di sicuro inferiore al mm e mi tengo a metà 
NON toccare le viti della davis, al limite, se proprio vuoi essere certo, pesa la quantità d'acqua del pluvio manuale calcolando la superficie di raccolta, non credo di doverti insegnare io la formula     
a quel punto saprai come regolarti per valutare correttamente quello spessore     
Mauro
 
troppe volte le ho armeggiate le vitine della Davis     ormai sono anni che ci "combatto".
 
comunque non l'ho capita la tecnica di "pesare" l'acqua....   
 
ah, quindi i danni li hai già fatti     
per "pesare" intendo misurare perfettamente la quantità di ml raccolti dal pluvio manuale, per fare questo puoi utilizzare un misurino di precisione o pesare fisicamente l'acqua, in condizioni di pressione atmosferica normale e temperature come quelle di questi giorni possiamo assumere che l'acqua pesi esattamente 1kg per litro 
con una bilancia di precisione e applicando la formula di conversione in base alla bocca del pluvio ottieni i mm esatti di precipitazione
  
 
ah, ho capito... infatti ho "riesumato" un topic in cui Andrea spiegava perfettamente la procedura
http://www.lineameteo.it/equivalenze-vt12122.html 
ho sistemato in terrazza un bicchiere da acqua perfettamente cilindrico, ne ho calcolato il fattore come spiegato, ora attendo la piovuta....     
comunque la domanda in sè non ha risposta? Quale margine è quello buono?     
EDIT: hai ragione... ho messo dell'acqua in un recipiente più grande ed il "pelo" è sottilissimo, una linea netta, quindi sarebbe di facilissima lettura     non ci avevo mai fatto caso, non pensavo dipendesse dalla dimensione del recipiente....   
 
 
   Ultima modifica di Fili il Ven 16 Mar, 2018 13:43, modificato 2 volte in totale  |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 13:36 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| La forza di adesione dell'acqua fa salire il limite al bordo del recipiente, quindi penso sia più giusto considerare il limite inferiore. 
Per il discorso di pesare l'acqua... se ad esempio hai raccolto 1 kg (quindi 1000000 mm3) e il pluviometro ha un diametro della bocca d'ingresso di 80 mm, la formula è la seguente:
 
1000000 mm3 / (40 mmx40 mmx3,14) = 1000000 mm3 / 5024 mm2 = 199 mm
 
L'ho fatta di corsa, Green controlla se va bene   
 
 
   |  
	| Cyborg [ Ven 16 Mar, 2018 13:48 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| La forza di adesione dell'acqua fa salire il limite al bordo del recipiente, quindi penso sia più giusto considerare il limite inferiore. 
Per il discorso di pesare l'acqua... se ad esempio hai raccolto 1 kg (quindi 1000000 mm3) e il pluviometro ha un diametro della bocca d'ingresso di 80 mm, la formula è la seguente:
 
1000000 mm3 / (40 mmx40 mmx3,14) = 1000000 mm3 / 5024 mm2 = 199 mm
 
L'ho fatta di corsa, Green controlla se va bene   
 
si, circa, 199 non sono mm ma il fattore di conversione per una bocca con diametro 80mm 
quindi, ad esempio, precipitazione di 50 ml 0,050*199= 9,95mm 
   edit scusa ho visto solo ora che l'esempio era basato su una pesata di 1kg, in tal caso ok, i mm sono 199
 
 
   Ultima modifica di green63 il Ven 16 Mar, 2018 13:58, modificato 1 volta in totale  |  
	| green63 [ Ven 16 Mar, 2018 13:56 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| bene, vi ringrazio     
se il limite è quello inferiore, allora la misurazione è precisissima (danni con le vitine non ne ho fatti     )
 
comunque ora ho fuori 2 pluviometri manuali... vediamo alla prossima piovuta decente cosa viene fuori!   
 
 
   |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 14:15 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ottimo, ho sempre sbagliato       
Beh, a sto punto per non falsare i dati mi conviene continuare a sbagliare  
 
 
   |  
	| Poranese457 [ Ven 16 Mar, 2018 15:31 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ottimo, ho sempre sbagliato       
Beh, a sto punto per non falsare i dati mi conviene continuare a sbagliare  
 
cioè?
 
 
   |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 17:23 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ottimo, ho sempre sbagliato       
Beh, a sto punto per non falsare i dati mi conviene continuare a sbagliare  
 
cioè?
 
Ho sempre preso la riga superiore, se ora iniziassi a prendere la riga inferiore ne scaturirebbe un confronto con i dati passati errato 
Quindi preferisco continuare a tenere in considerazione la riga superiore in modo che tutti i dati rimangano confrontabili con quelli passati
 
Spero di essermi spiegato
 
 
   |  
	| Poranese457 [ Ven 16 Mar, 2018 17:36 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Ottimo, ho sempre sbagliato       
Beh, a sto punto per non falsare i dati mi conviene continuare a sbagliare  
 
cioè?
 
Ho sempre preso la riga superiore, se ora iniziassi a prendere la riga inferiore ne scaturirebbe un confronto con i dati passati errato 
Quindi preferisco continuare a tenere in considerazione la riga superiore in modo che tutti i dati rimangano confrontabili con quelli passati
 
Spero di essermi spiegato
 
ah... beh, errare è umano e perseverare diabolico. L'errore che ti si viene a creare è abbastanza importante, io credo sia il caso di correggere...    poi vedi tu. 
 
Comunque provare con recipiente cilindrico mi sembra un'ottima idea.
 
 
   |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 18:05 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Si vede che avete fatto poca chimica e fisica alle superiori....     
E' la "famosissima" lettura del menisco di qualsiasi contenitore per liquidi. Come ha giustamente detto già Cyborg, la lettura, almeno per l'acqua che produce un menisco concavo, va fatta prendendo in esame la parte inferiore  del menisco stesso.
https://it.wikipedia.org/wiki/Menisco_(fisica)
http://www.chimica-online.it/download/menisco.htm
 
 
   |  
	| andrea75 [ Ven 16 Mar, 2018 18:06 ] |  |  |  
	|   Re: Curiosità "tecnica" Su Pluviometro Manuale  |  
	
	| Si vede che avete fatto poca chimica e fisica alle superiori....     
E' la "famosissima" lettura del menisco di qualsiasi contenitore per liquidi. Come ha giustamente detto già Cyborg, la lettura, almeno per l'acqua che produce un menisco concavo, va fatta prendendo in esame la parte inferiore  del menisco stesso.
https://it.wikipedia.org/wiki/Menisco_(fisica)
http://www.chimica-online.it/download/menisco.htm
 
Ma tu pensa    ecco risolto il mistero! Mai saputa sta cosa, l'unico menisco che conosco è quello del ginocchio    
quindi ho un pluviometro precisissimo  
 
 
   |  
	| Fili [ Ven 16 Mar, 2018 18:21 ] |  |  |  
	|  | 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile? 
| Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
 Utenti Registrati: Nessuno
 
 
 |  |  
 
 
 |