| Commenti |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Grandissimo Andrea,
eccezionale come al solito! 
|
|
Francesco [ Mer 18 Mar, 2009 21:45 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Grandissimo Andrea,
eccezionale come al solito! 
Grazie, grazie! 
|
|
andrea75 [ Mer 18 Mar, 2009 21:47 ]
|
 |
 Re: Guida All'utilizzo Di Graph Weather
|
Come il cacio sui maccheroni!
Tnks Andrea.

|
|
Scuola Kitesurf [ Gio 19 Mar, 2009 07:55 ]
|
 |
 Re: Guida All'utilizzo Di Graph Weather
|
Visitando il sito di riferimento di Graph Weather si trovano tante spiegazioni utili... per chi non mastica il francese posso consigliare di usare un traduttore online.
Cliccando qui si apre la pagina principale tradotta in italiano. proseguendo nella navigazione, dapprima cliccando su "GraphWeather è qui" e poi sui vari menù: Introduzione | Manuale | Tutorial | Guida Forum | Download | Donazioni ecc.. ci si fa una bella cultura su questo interessante sw.
Buona lettura agli interessati.
|
|
Scuola Kitesurf [ Gio 19 Mar, 2009 09:52 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
|
Ancor più utile è il forum e almeno un paio di topic in cui sono riassunti i tag da utiliare nei template per la rappresentazione dei vari dati.
Comunque se avete bisogno d'aiuto potete rivolgervi qui tranquillamente.
|
|
andrea75 [ Gio 19 Mar, 2009 09:55 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
|
Appena avrò una settimana di tempo libero (mai) credo butterò dentro tutti i miei dati..........
|
|
Icestorm [ Gio 19 Mar, 2009 11:36 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Appena avrò una settimana di tempo libero (mai) credo butterò dentro tutti i miei dati..........
Dove Marco?
|
|
andrea75 [ Gio 19 Mar, 2009 11:48 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Appena avrò una settimana di tempo libero (mai) credo butterò dentro tutti i miei dati..........
Dove Marco?
Bella domanda Andrea, premetto che non mi sono minimamente interessato, quindi ho detto butterò dentro i dati pensando che bisogna importarli e capire per bene il funzionamento..e ciò necessita di tempo.
Però da come la butti te mi pare di capire che basta cliccare sul file di archivio che crea la Davis ad esempio e fa tutto lui?
Con i dati del 2005 però che ho appuntato manualmente come farei?
|
|
Icestorm [ Gio 19 Mar, 2009 13:42 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Appena avrò una settimana di tempo libero (mai) credo butterò dentro tutti i miei dati..........
Dove Marco?
Bella domanda Andrea, premetto che non mi sono minimamente interessato, quindi ho detto butterò dentro i dati pensando che bisogna importarli e capire per bene il funzionamento..e ciò necessita di tempo.
Però da come la butti te mi pare di capire che basta cliccare sul file di archivio che crea la Davis ad esempio e fa tutto lui?
Con i dati del 2005 però che ho appuntato manualmente come farei?
Volevo capire se intendevi questo software...  Sì, in teoria per la Davis il funzionamento è quello. Per i dati manuali va un po' visto meglio il discorso: in teoria il programma accetta anche file .csv (Excel) o .txt (formato testo), quindi bisognerebbe capire come vanno tabulati e inseriti in un foglio Excel e poi l'importazione dovrebbe essere automatica.
Domanda però: perché abbandoneresti WL?
|
|
andrea75 [ Gio 19 Mar, 2009 13:47 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
|
D'accordo per i dati, tutto da vedere quando e se ci metterò mano.
Non abbandonerei weather link, l'ho preso in considerazione solo per la redazione di grafici, estremi, curiosità e quant'altro comunque riconducibile alla statistica dei dati.
Per il real-time lascerei tutto così com'è con WL. Non si può fare perchè?
|
|
Icestorm [ Gio 19 Mar, 2009 13:55 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
|
|
Poranese457 [ Gio 19 Mar, 2009 13:57 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
D'accordo per i dati, tutto da vedere quando e se ci metterò mano.
Non abbandonerei weather link, l'ho preso in considerazione solo per la redazione di grafici, estremi, curiosità e quant'altro comunque riconducibile alla statistica dei dati.
Per il real-time lascerei tutto così com'è con WL. Non si può fare perchè?
Sì sì, si può fare! Graph weather dovrebbe tranquillamente leggere i dati da Weather Link e lasciare che quest'ultimo funzioni in piena autonomia.
A questo punto comprendo meglio la scelta.  Anzi, la appoggio in pieno... ci si fanno cose carine con quel programma, soprattutto gli archivi e le statistiche.
Faccio qualche esempio:
Questo oltre ai grafici di ottima fattura e completamente personalizzabili che vedete solitamente nei miei reports mensili.
|
|
andrea75 [ Gio 19 Mar, 2009 14:08 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Assolutamente spettacolosi i risultati e le possibilità di implementazione dei dati! Mi ci vorrà del tempo se vorrò fare un bel lavoro credo(?)..ma debbo farlo, prima o poi 
|
|
Icestorm [ Gio 19 Mar, 2009 14:15 ]
|
 |
 Re: Guida all'utilizzo di Graph Weather
|
Ci tengo a precisare, in relazione ai link qui sopra, che l'archvio (primo link) è generato in automatico dal software, mentre le statistiche ed i raffronti (link successivi) sono stati realizzati con script esterni che lavorano sui file NOAA generati dal programma e che appunto risiedono nell'archivio.
Questo per chiarezza, altrimenti poi qualcuno non trova le impostazioni per generarli e mi chiede come fare.  La risposta è: serve uno script esterno che lavora sul server!
Stasera Marco quando torno a casa guardo come funziona l'importazione da file CSV o di testo, così magari ti do qualche dritta su come organizzare i dati appuntati che hai. 
|
|
andrea75 [ Gio 19 Mar, 2009 14:24 ]
|
 |
|
|