Una Ragionevole Osservazione.....

Una Ragionevole Osservazione.....
Articolo
Messaggio Una Ragionevole Osservazione..... 
 
Ho acquistato recentemente un pluviometro manuale in plastica (il bicchierone su Ebay, per intenderci) per eseguire una buona taratura del pluvio automatico LaCrosse 7038; messo all'opera e ricevute le prime piogge, mi è sorto subito un dubbio circa il livello misurato; non che sia errato, è ovvio, ma rilevo sempre la presenza di parecchia pioggia che rimane "in sospeso" lungo le pareti in plastica del bicchierone e che, pur essendo entrate nella bocca del pluvio, non vengono però conteggiate ai fini del livello idrico finale.
Sembra scontato che se il pluvio plastico non avesse forma conica bensì fosse cilindrico (a pareti dritte) la pioggia avrebbe meno possibilità di rimanere "sospesa".....(se cadesse perfettamente perpendicolare al fondo del bicchiere, s'intende)
Insomma, pare evidente che il livello finale, anche se di poco, venga sempre sottostimato rispetto alla reale precipitazione; ecco perchè ritengo sia opportuno, prima di fare letture, di far "scendere" il più possibile le gocce presenti sulle pareti, magari agitando il contenuto presente sul fondo fino a farlo "fondere" con le gocce sospese, che verranno da queste inglobate.  
Non convenite su questa mia (inutile ) riflessione?



 
 geocavallis [ Gio 15 Apr, 2010 09:00 ]


Una Ragionevole Osservazione.....
Commenti
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
geocavallis ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non convenite su questa mia (inutile ) riflessione?


In effetti stanotte non ci ho chiuso occhio!  

No, scherzi a parte...non è inutile, però per quante gocce possano esserci, credo che il margine di errore sia esiguo...penso che su 10mm di pioggia, le gocce incideranno non so... uno 0.2mm? Insomma, non è che ne rimanga 1mm attaccato alle pareti del pluvio...  



 
 Fili [ Gio 15 Apr, 2010 09:21 ]
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
non credere............ti assicuro che è apprezzabile e non facendolo, secondo, me si commetterebbe un errore.
Mi interessava sapere gli altri che possiedono questo pluvio manuale a tronco di cono come fanno..........



 
 geocavallis [ Ven 16 Apr, 2010 08:00 ]
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
geocavallis ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non credere............ti assicuro che è apprezzabile e non facendolo, secondo, me si commetterebbe un errore.
Mi interessava sapere gli altri che possiedono questo pluvio manuale a tronco di cono come fanno..........


Bah guarda secondo me sono troppi pure i 0,2mm che diceva Fili...

Hai ragione, ai fini di massima precisione andrebbero calcolate anche quelle ma credo che lo sforzo non valga il risultato... insomma, per misurazioni professionali ci sono i pluvio professionali "a pressione" che misurano la caduta delle singole gocce ed il loro peso ma per il resto delle rilevazioni un normale pluviometro manuale è più che sufficiente di suo!



 
 Poranese457 [ Ven 16 Apr, 2010 08:12 ]
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
Stiamo spaccando il capello in quattro!! Ne va persa molta di più con un colpo di vento!! E poi il "bicchierone" non avendo le misure standard l'errore lo fa comunque, per cui di cosa stiamo parlando?  



 
 icchese [ Ven 16 Apr, 2010 10:19 ]
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
geocavallis ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non credere............ti assicuro che è apprezzabile e non facendolo, secondo, me si commetterebbe un errore.
Mi interessava sapere gli altri che possiedono questo pluvio manuale a tronco di cono come fanno..........


Sono daccordo. E ti dirò anche che a parità di superficie di ingresso, è più apprezzabile maggiore è la superficie su cui scorrono e aderiscono i residui precipitativi.
Io ho un pluviometro manuale realizzato artigianalmente con lastre di cristallo, di forma prismatica regolare, con base rettangolare (un parallelepipedo per capirci).
Ad ogni preciptazione, a causa del fenomeno della capillarità, moltissime gocce aderiscono su tutta la superficie interna del pluviometro e faticano a scendere giù per incrementare il livello, nonostante le pareti siano perfettamente verticali.
Ad ogni rilevazione, con l'ausilio di una stecca stile spiedino, detergo le pareti interne del pluvio e faccio scivolare le gocce residue sul fondo.
Ho verificato che su 20 cm di altezza e una superficie di ingresso di 100 cm2, riesco a raccogliere una quantità d'acqua variabile tra 0,2 e 0,4 mm, a seconda della limpidezza della pioggia caduta (più l'acqua è pulita e più tende a formare grumi, mentre se è più sporca, tipo quando piove misto a sabbia del deserto o durante il perido primavera-estate quando c'è più polvere nell'aria, meno ne rimane attaccata alle pareti).
Ora, considerando che in un anno ci sono in media un 100 di gg piovosi, su un residuo medio di 0,3 si guadagnano (o si perdono) 30 mm......Non è affattto un quantitativo trascurabile....
Se poi pensi al fatto che molti considerano nel cumulo annuale anche le guazzate notturne valutabili sembre sui 0,2 mm, non vedo perchè si dovrebbero buttar via gli 0,2 mm di pioggia vera che rimangono sulle pareti del pluviometro.

   



 
 stefc [ Ven 16 Apr, 2010 11:12 ]
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
[quote user="geocavallis" post="168086"]Ho acquistato recentemente un pluviometro manuale in plastica (il bicchierone su Ebay, per intenderci) per eseguire una buona taratura del pluvio automatico LaCrosse 7038; messo all'opera e ricevute le prime piogge, mi è sorto subito un dubbio circa il livello misurato; non che sia errato, è ovvio, ma rilevo sempre la presenza di parecchia pioggia che rimane "in sospeso" lungo le pareti in plastica del bicchierone e che, pur essendo entrate nella bocca del pluvio, non vengono però conteggiate ai fini del livello idrico finale.
Bè anche io tempo fa mi sono fato la stesa domanda pero in effetti la differenza di errore e piccola come ti hanno risposto li altri.io  ho applicato un inbuto grosso e raccolgo l'aqua cosi in modo che la superficie i più ampia.



 
 mitkovox [ Ven 16 Apr, 2010 22:03 ]
Messaggio Re: Una Ragionevole Osservazione..... 
 
non si tratta di spaccare il capello in quattro né di eccesso di zelo............è solo che, all'occhio, quel quantitativo sospeso sulle pareti, era significativo, considerando che il livello idrico presente era basso e quindi collocato presso la parte con diametro minore del tronco di cono.
Convogliata la pioggia sospesa sulle pareti nel fondo del bicchiere, il livello misurato si alzava di circa 0.5 mm o giù di lì...............non mi pare poco.
Per l'errore indotto dalle dimensioni non standard del pluvio, mah, certo che non ha il diametro di 36 cm come quelli che ho in gestione ma che significa, la pioggia che entra viene riferita, come tutti sappiamo benissino, al diametro di imboccatura.........ora, l'errore fra un pluvio standard ed uno come il mio, è maggiore o minore del 10% come ho rilevato la scorsa settimana, dove misurai il suddetto "errore" di -0.5 mm su un livello idrico globale di 5 mm o poco più?
Credo sia sicuramente inferiore, lo evinco anche dalle comparazioni che diversi di voi appassionati (su questo ed altri forum) fanno con i pluvio Oregon, Davis ecc... ( quanto sono? 12-13 cm di diametro?) con quelli delle stazioni professionali locali, eppure c'è qualcuno che si fustigherebbe se il valore non tornasse uguale........

Ah, anche il Lacrosse si allineava su valori di precipitazione superiori di qualche decimo di mm rispetto al pluvio plastico.....



 
 geocavallis [ Sab 17 Apr, 2010 08:06 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno