Commenti |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Consueto report di INGV sugli eventi turco - siriani.
Assolutamente impressionante a mio avviso (ed ovviamente del tutto casuale) la quasi perfetta coincidenza, rispetto al ns fuso orario, del timing delle due scosse principali di 7.9 e 7.5 M con l' evento di Colfiorito - Nocera U. del 26 settembre 1997. 
|
and1966 [ Mer 15 Feb, 2023 20:19 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Stessa faglia 6.3...un incubo

|
enniometeo [ Lun 20 Feb, 2023 18:19 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
|
splenio [ Lun 18 Set, 2023 00:12 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
|
and1966 [ Lun 18 Set, 2023 08:24 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Intanto in Islanda

|
enniometeo [ Sab 11 Nov, 2023 01:17 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Leggo che si è riattivato lo sciame in zona Spoleto, mentre lo sciame che sta martellando la provincia di Parma da alcuni giorni poco fa ha prodotto una scossa da 4.1. Speriamo bene, qualche tempo fa, non ricordo precisamente dove e chi, lessi che le zone a rischio forte terremoto sono l'appennino modenese e il matese.
|
Verglas [ Ven 09 Feb, 2024 14:54 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Leggo che si è riattivato lo sciame in zona Spoleto, mentre lo sciame che sta martellando la provincia di Parma da alcuni giorni poco fa ha prodotto una scossa da 4.1. Speriamo bene, qualche tempo fa, non ricordo precisamente dove e chi, lessi che le zone a rischio forte terremoto sono l'appennino modenese e il matese.
Un paio di eventi over 3 (3.5 e 3.1), seguiti da qualche lieve replica. Lassù invece stanno ballando decisamente di più. 
|
Frasnow [ Ven 09 Feb, 2024 15:15 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Leggo che si è riattivato lo sciame in zona Spoleto, mentre lo sciame che sta martellando la provincia di Parma da alcuni giorni poco fa ha prodotto una scossa da 4.1. Speriamo bene, qualche tempo fa, non ricordo precisamente dove e chi, lessi che le zone a rischio forte terremoto sono l'appennino modenese e il matese.
Sono comunque ipotesi su mappe probabilistiche. Un terremoto over M5 può verificarsi domani ovunque in Italia dal Friuli all Sicilia, Sardegna compresa. 
|
menca92 [ Ven 09 Feb, 2024 15:18 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
La piccola sequenza di Spoleto va avanti, tra alti e bassi, dal 7 dicembre e in due mesi e mezzo ha fatto registrare 141 terremoti, 4 dei quali di magnitudo pari o superiore a 3 (in ordine temporale: 3.0, 3.2, 3.4 e 3.1). La faglia interessata è di tipo estensionale, ovvero un tipo di sorgente in cui il blocco di roccia si muove prevalentemente verso il basso per via della gravità, tipico delle faglie appenniniche (Colfiorito 1997, l'Aquila 2009, Amatrice-Norcia 2016 ecc). In questo caso però non sembra orientata in direzione Nw-Se come la maggior parte delle altre.
Potenziale? E chi lo sa. Storicamente Spoleto è stata una delle zone più attive della Valle Umbra ma non ha mai prodotto - per quanto ne sappiamo - terremoti veramente violenti (≥ 6.0) ma tanti terremoti modesti come quelli del 1246 (M 5.3), 1277 (M 5.5), 1592 (M 5.1), 1667 (M 5.1), 1745 (M 5.1), 1767 (M 5.4), 1838 (M 5.1), 1878 (M 5.4) e 1962 (M 5.3). C'è da dire che solitamente sciami del genere avvengono frequentemente ma raramente culminano con una forte scossa. Siccome però qualche volta capita, nessuno può sapere se ce ne sarà una questa volta o meno.

|
MilanoMagik [ Sab 10 Feb, 2024 18:43 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Grazie dell'aggiornamento Salvatore! 
Speriamo bene...
Ultima modifica di Frasnow il Sab 10 Feb, 2024 19:01, modificato 1 volta in totale
|
Frasnow [ Sab 10 Feb, 2024 19:01 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Complimenti e grazie per l'aggiornamento 
|
Verglas [ Sab 10 Feb, 2024 19:04 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Ciao Salvatore.
Complimenti per le tue sempre efficaci e documentate disamine, volevo sapere invece cosa pensi delle due altre situazioni sotto la lente in questi gg:
a) Parmense.
b) Irpinia - Basilicata
|
and1966 [ Sab 10 Feb, 2024 19:23 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Ciao Salvatore.
Complimenti per le tue sempre efficaci e documentate disamine, volevo sapere invece cosa pensi delle due altre situazioni sotto la lente in questi gg:
a) Parmense.
b) Irpinia - Basilicata
Grazie come sempre, troppo buoni
Purtroppo la regola dell'imprevedibilità vale anche per le altre due zone, quindi è impossibile sbilanciarsi. Nel parmese storicamente ci sono stati soltanto terremoti modesti come nello spoletino: 1818 (M 5.2), 1898 (M 5.3) e 2008 (M 5.3) più tanti altri di magnitudo simile ma poco più distanti, nessun terremoto veramente violento (che può comunque verificarsi, anche se le probabilità sono molto basse). Nello sciame di questi giorni sembrano essersi attivate due strutture, una più profonda legata alla subduzione della Placca Adriatica che scorre sotto l'appenino e una più superficiale. È la stessa storia di Spoleto: la stragrande maggioranza degli sciami terminano in un nulla di fatto, ma c'è sempre quel 1-2% che non ci fa stare tranquilli perché nessuno sa se ci troviamo in quella situazione.
In Irpinia le cose sono nettamente diverse, la faglia che ha prodotto i due terremoti di M 3.9 di ieri e del 28 gennaio sembra essere il segmento più meridionale che si è rotto con il terremoto del 1980. Questo è sia un bene che un male: teoricamente è poco probabile riavere un vero forte terremoto sulla stessa faglia ad appena 44 anni di distanza, ma c'è da dire che tutta l'area a cavallo tra la Campania e la Basilicata ha prodotto veramente tantissimi terremoti violenti durante la storia, con una media di 2 terremoti di M ≥ 6 a secolo. Di faglie capaci e silenti ce ne sono tante, quindi è un'area da tenere sempre sotto osservazione.

|
MilanoMagik [ Dom 11 Feb, 2024 14:04 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Oggi evento sismico al largo delle coste portoghesi.
https://terremoti.ingv.it/event/40211601
Non esagerato, ma da rimarcare in quanto non lontanissimo dalla sorgente sismica del terribile sisma del 1755.
|
and1966 [ Lun 26 Ago, 2024 21:42 ]
|
 |
|