| Commenti |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Un terremoto di magnitudo ML 3.6 è avvenuto nella zona: 7 km W Apecchio (PU) ad una profondità di 10.2 km.
Shakemap (PGAmax: 5.39cm/s² nel Comune di Pieve Santo Stefano)
Drum Città di Castello

|
|
MilanoMagik [ Ven 21 Dic, 2018 19:56 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Sciame sismico con eruzione dell'Etna: https://terremotiefaglie.wordpress....smico-delletna/
26/12
Un forte terremoto di ML 4.8 colpisce il fianco su-orientale dell'Etna, danni e crolli: https://terremotiefaglie.wordpress....ndici-delletna/
Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 26 Dic, 2018 05:02, modificato 1 volta in totale
|
|
MilanoMagik [ Lun 24 Dic, 2018 19:40 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
|
Quattro scosse a ridosso di Terni, di cui tre nel Comune di Stroncone. La più forte di magnitudo 3.0, alle ore 1:33. Nessun danno, tuttavia i due eventi maggiori sono stati avvertiti distintamente in città.
Ultima modifica di Dic96 il Ven 01 Feb, 2019 12:18, modificato 1 volta in totale
|
|
Dic96 [ Ven 01 Feb, 2019 12:18 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Il sito INGV è cambiato. Non riesco più ad accedere alla lista terremoti in tempo reale. Qualcuno può darmi delucidazioni? 
|
|
Gab78 [ Ven 17 Mag, 2019 23:16 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Il sito INGV è cambiato. Non riesco più ad accedere alla lista terremoti in tempo reale. Qualcuno può darmi delucidazioni? 
Ho visto che col cell compare una pagina "versione beta", scorri e clicchi su "terremoti" e ti dovrebbe apparire la solita lista. Io ho S7 con Android.
Link diretto: http://cnt.rm.ingv.it
Ultima modifica di and1966 il Sab 18 Mag, 2019 08:54, modificato 1 volta in totale
|
|
and1966 [ Sab 18 Mag, 2019 08:53 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
|
Grazie! Ho provato ma non mi si apre nulla... Boh, ci riproverò domani...
|
|
Gab78 [ Sab 18 Mag, 2019 22:08 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
https://www.tempoitalia.it/news-met...e-esente?n=5900
Scossa 3.9 in Puglia, in un luogo a basso rischio sismico.
|
|
GiagiMeteo [ Mar 21 Mag, 2019 13:37 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Nessuno ha sentito nulla dello sciame del M. Cetona di queste ore?
Nel frattempo, occhio al Friuli, con due scosse over 3 M proprio nella zona dei tristi eventi del 1976 
|
|
and1966 [ Sab 15 Giu, 2019 21:29 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Nessuno ha sentito nulla dello sciame del M. Cetona di queste ore?
Nel frattempo, occhio al Friuli, con due scosse over 3 M proprio nella zona dei tristi eventi del 1976 
Ad occhio i più vicini dovremmo essere io e Giaime ma in quei minuti ero in canoa sul Lago di Bolsena quindi o si riattiva il vulcano o non si sente nulla 
|
|
Poranese457 [ Sab 15 Giu, 2019 21:55 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Nessuno ha sentito nulla dello sciame del M. Cetona di queste ore?
Nel frattempo, occhio al Friuli, con due scosse over 3 M proprio nella zona dei tristi eventi del 1976 
"Per fortuna" la bassa profondità (6.4 km) ha fatto si che il terremoto si sentisse per un'area molto ristretta, in umbria si è avvertita davvero in pochi posti.
|
|
MilanoMagik [ Dom 16 Giu, 2019 01:09 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Alle ore 22:43 un terremoto di ML 3.7 è avvenuto 3 km a nord-est di Colonna (RM) ad una profondità di 9.3 km.
La PGA massima è stata registrata nel comune di Gallicano nel Lazio: 76.28cm/s².
A Roma per esempio però, si è arrivati a malapena d 1 cm/s².
Il sisma è stato avvertito da molte persone in un raggio abbastanza ampio, tra la densità di popolazione e l'orario, sono giunte tantissime segnalazioni da tutta la provincia di Roma.
Il terremoto ha avuto un meccanismo estensionale, ovvero quando il blocco di roccia scende verso il basso, creando un “graviquakes” o più semplicemente terremoto gravitazionale, in questo caso i due lembi della faglia si allontanano tra loro in direzioni opposte, un esempio sono le faglie dell’appenino italiano. (Per esempio i terremoti di Amatrice-Norcia sono stati estensionali).
La zona rientra in fascia di pericolosità MEDIO-ALTA, ovvero terremoti forti sono possibili. Infatti se andiamo a guardare i terremoti storici troviamo molti ML 5+ nelle vicinanze (ma nessun ML 6+).
Tutti però praticamente riguardano i Colli Albani.
I terremoti più vicini sono avvenuti nel 1876: Mw 5.0 e nel 1883: Mw 5.1.

|
|
MilanoMagik [ Lun 24 Giu, 2019 01:29 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Secondo molti siti e giornali "fortissima scossa di terremoto a Roma" 
|
|
Verglas [ Lun 24 Giu, 2019 11:57 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Secondo molti siti e giornali "fortissima scossa di terremoto a Roma" 
Se vede che non ce so abituati.
Se inventassero la macchina del tempo, porterei tutti i romani di oggi alla mattina del 31 ottobre 2016 a Gualdo.
Voglio vedere se poi considerano questa una "fortissima scossa".
PS: la stessa cosa vale per i giornalisti che scrivono queste cose.
|
|
GiagiMeteo [ Lun 24 Giu, 2019 12:06 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Secondo molti siti e giornali "fortissima scossa di terremoto a Roma" 
Se vede che non ce so abituati.
Se inventassero la macchina del tempo, porterei tutti i romani di oggi alla mattina del 31 ottobre 2016 a Gualdo.
Voglio vedere se poi considerano questa una "fortissima scossa".
PS: la stessa cosa vale per i giornalisti che scrivono queste cose.
Sicuramente quando lo senti sotto i piedi non è mai piacevole e una certa dose di panico o ansia può scatenarla se ti trovi nei pressi dell'epicentro, ma da qui a descrivere la scossa come forte ce ne passa. Va bene che è la capitale d'Italia ma la scorsa settimana in Friuli nella zona dei tristi eventi del '76 (che è pure classificata come area di pericolosità sismica 1) c' è stato uno sciame arrivato a una magnitudo 4.0 e nessuno se li è filati di striscio.
|
|
Verglas [ Lun 24 Giu, 2019 12:49 ]
|
 |
|
|