Ciao, partiamo dalla casistica più semplice. Fin quando la situazione è ordinaria e si presenta gestibile (es. sono a piedi, mi si avvicina un cane abbaiando), la teoria del rimanere immobili e non fare gesti bruschi paga quasi sempre. Tutto è opinabile ma io la penso così. Ci vuole calma ma se la si mantiene l'animale tendenzialmente non aggredisce chi ha un profilo dimesso e non lo sfida. Il più delle volte ti gira intorno e poi desiste. Vale anche e soprattutto in caso di greggi, se si gira largo quindi se ne rimane all'esterno. Importante comunque - anche se non dovrebbe servire - è mandare sempre avanti le braccia (ad esempio conserte) per riparare il viso e il collo. Meglio farsi mordere un avambraccio magari protetto con una giacca.
La bicicletta è un caso a se perché ci sono altre condizioni (il moto, le ruote ecc.), queste infastidiscono a prescindere l'ipotetico cane. Le idee che ho sentito negli anni, in casi di necessità, sono due:
- utilizzare la bicicletta come scudo
- sparare l'acqua della borraccia in pieno muso al cane, come minimo gli toglierà coraggio
Ma siccome non pratico questo sport non saprei garantirti l'efficacia di simili "dicerie". Una cosa di cui invece sono più sicuro è che la pistola a salve (= scacciacani) non intimorisce gli esemplari più aggressivi e di taglia... "forte". Fossi alle strette mi fiderei di più di uno buono spray al peperoncino che garantisca una gettata di sicurezza (es. 3 metri).

Si può dire tutto e il contrario di tutto ma spero d'aver dato un minimo di contributo.