Secondo tempo, il barometro.
Non immaginavo fosse cosi' semplice gestire il sensore SCP1000 invece... eccolo al lavoro.
Di questo tipo di sensori la stazione ne impieghera' uno, posto all'interno. (tanto la pressione atmosferica, mi insegnate, e' uguale tanto all'esterno quanto all'interno.
Pero' c'e' un pero'! Ho notato la formidabile sensibilita' del trasduttore tanto da riuscire a percepire una differenza di altitudine di "meno di 5 centimetri".
A questo punto mi chiedo e vi chiedo... Posso sfruttarlo anche per la misurazione della pressione generata da una colonna d'acqua all'interno di un recipiente calibrato. Avendo come riferimento un sensore suo identico in aria libera ed alla stessa altezza, la differenza fra i due sarebbe il peso e quindi la quantita' di acqua accumulata nella colonna... ho pensato una cavolata? ...certo ci vuole un po' di matematica per tutti i calcoli ma... credo si possa fare.
Ovvio che il contenitore sarebbe dotato di opportuna valvola di sarico per lo svuotamento periodico del recipiente.
Comunque anche il barometro funzia e direi ben bene.
La foto allegata riporta la pressione (Pascal e Millibar) misurata oggi alle ore 12,45 a LA VILLA in Val Badia a 1790 metri di altitudine.
Alla prossima.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















































