Bagnino appunto, perché Enrico gestisce il Bagno 61 di Riccione, uno degli stabilimenti più longevi della Riviera, attivo sin dal lontano 1885! Ma la sua passione è appunto la meterologia, passione che l'ha portato anche a scrivere 2 libri:
- SCUSI, DOV'E' IL... BAGNO SESSANTUNO? - Editore: Maestri - Riccione (2001)
e il più recente
- ENRICO IL BAGNINO (il garbino e gli altri fenomeni meteo) - Editore: MURSIA - Milano (meteo mursia) (2004)
che si apre con una prefazione di Platinette, che appunto ospita tutte le mattine intorno alle ore 8:15 nel suo programma le previsioni meteo di Enrico.
Prima di dare altre notizie veniamo però alla nostra breve inervista che gentilmente Enrico il Bagnino ci ha rilasciato qualche giorno fa:
Intervista ad Enrico Il Bagnino
«Enrico, la prima domanda viene spontanea: come è nata questa passione per la meteorologia?»
È nata dal mio lavoro, facendo il bagnino è ovvio che si debba avere un occhio sempre rivolto al cielo. Inoltre, nei giorni in cui non c’è il sole, veniamo sempre inseguiti dai turisti che chiedono quando tornerà.
«Che cosa si prova a fare previsioni, dal lontano 1998, per una radio così famosa come Radio Deejay? E' vero che il suo scopritore è stato Marco Baldini?»
È una sensazione strana perché mai avrei pensato che qualcuno mi chiedesse l’autografo o volesse fare una foto con me… E’ vero, è stato Marco Baldini a chiedermi di realizzare questo collegamento durante la sua trasmissione, che all’epoca realizzava al mattino presto per Radio Deejay.
«Come si conciliano le professioni di bagnino e di meteorologo?»
In fondo si conciliano bene, in quanto, anche prima dei collegamenti con la radio, dovevo essere sempre aggiornato sulle condizioni meteorologiche. Diciamo che le due cose si intrecciano bene
«Internet è diventato fondamentale per prevedere il tempo. Ci può dire quali siti frequenta di più per realizzare le sue previsioni? Quali “meteo-carte” preferisce?»
E’ vero, infatti anche la mia passione si è sviluppata al massimo con l’arrivo di internet, dieci anni fa. Al momento uso soprattutto le carte di wetterzentrale.de, anche in onore dei tedeschi che, ormai pochi, frequentano la riviera…
«Enrico, lo sa che grazie anche ad internet si stanno moltiplicando gli appassionati a questa materia? Frequenta qualche forum in particolare?»
Immagino che chi è appassionato alla materia trovi una miniera d’oro su internet. Per quanto riguarda i forum, mi dispiace ma non li frequento tanto, ma solo per motivi di tempo.
«“Enrico il bagnino: il garbino ed altri fenomeni meteo”, questo è il suo ultimo libro pubblicato da Mursia nel 2004. Di cosa parla esattamente e perché viene evidenziato il garbino? Cosa rappresenta per la vostra zona ?»
Il libro racconta fenomeni meteo locali italiani, venti particolari ed episodi meteorologici accaduti nel passato, anche dalle mie parti. Da noi il garbino è quasi un’istituzione, un simbolo. Quando c’è il garbino si può fare tutto. Essendo un vento caldo, in caduta dagli appennini, altera l’umore di alcune persone particolarmente sensibili e può succedere di tutto…
«Ci regala un particolare episodio meteorologico che ha vissuto e che più lo ha impressionato?»
A volte, per fortuna raramente, arrivano sulla spiaggia trombe marine non particolarmente violente ma, nel loro piccolo, potenzialmente devastanti. Un giorno ne vediamo arrivare una e, ovviamente, facciamo immediatamente sgomberare la spiaggia. Una famiglia tedesca, particolarmente temprata, non ne ha voluto sapere e la tromba d’aria è passata vicinissima a loro facendo volare lettini e ombrelloni. Ebbene, non hanno fatto una piega e sono rimasti incollati ai loro lettini come nulla fosse, osservando senza paura la furia della tromba marina…
«In questi ultimi anni non si fa che parlare di cambiamenti climatici. Qual è la sua opinione al riguardo?»
Purtroppo sembra difficile non imputare anche all’uomo questi cambiamenti che peraltro ci sono sempre stati. Il problema è che, ultimamente, i cambiamenti sono molto più veloci. Del resto le emissioni in atmosfera dovute all’azione umana sono veramente tante. Quante automobili viaggiano su tutte le strade tutti i giorni in tutto il mondo? E quante ciminiere puntano verso il cielo i loro fumi nel mondo? E’ difficile pensare che, a lungo andare, qualche conseguenza non ci sia.
Ringraziando Enrico per il tempo che ci ha concesso, riportiamo alcuni indirizzi utili per contattarlo e per leggere le sue previsioni:
- E-mail:
- Sito Internet: http://www.spiaggia61.it
- Spiaggia 61 - Della Rosa
Lungomare Repubblica - Piazza Fabbri
47838 Riccione (RN)
- Leggere le sue previsioni: sulla pagina principale di www.spiaggia61.it
La sua Pagina Meteo: http://www.spiaggia61.it/meteo.htm
I video settimanali (assolutamente imperdibili) delle sue previsioni: http://www.riccionebeach.net/previsioni.htm

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login









































