| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  Ricca Gubbio Mer 15 Dic, 2010 12:26 
				[quote user="burjan" post="195172"]Sparito, almeno da me, il richiamo freddo serale.  Tutto appeso alla violenza delle precipitazioni, con quei quasi due gradi alle quote pianeggianti. Poteva andare meglio.  
GFS#                                                       
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &                
 DATA INITIAL TIME: 15 DEC 2010 06Z& 
 CALCULATION STARTED AT: 15 DEC 2010 06Z& 
 HOURS OF CALCULATION:          192 &
 
Luisito scusami il disturbo per Gubbio me lo puoi fare il meteogramma????     
				
												____________ Si la fa la fasse per bene........       
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 218Registrato: 16 Gen 2007
 Età: 53
Messaggi: 2980
			457 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#33  stefc Mer 15 Dic, 2010 12:28 
				.....Se mi devo fidare dell'esperienza senza dare troppo peso alle carte, quel richiamo caldo mi sembra troppo esagerato: 
dopo alcuni giorni di continuo afflusso freddo con termiche interessanti in quota che si sono spinte e si spingeranno fin oltre le Baleari, per spazzar via in un batter d'occhio tutto quel macigno viscoso di aria fredda verso N/E ci vorrebbe un ciclone...... 
L'aria fredda è bella pesante, opporrà un po' di resistenza e il richiamo "caldo" all'inizio ci passerà sopra e quando la colonna d'aria inizierà a rimescolarsi, ecco che arriva la nuova sciabolata fredda.......
       
				
 
 
   Ultima modifica di stefc il Mer 15 Dic, 2010 12:42, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  Fili Mer 15 Dic, 2010 12:31 
				io la penso esattamente come ICCHESE, anche la tempistica non mi pare il massimo... si annuvola troppo presto, il clou del richiamo arriva nelle ore più "calde" della giornata... boh, sarò pessimista, ma non scommetterei 1 euro sulla neve pianeggiante a SUD di Perugia        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  gubbiomet Mer 15 Dic, 2010 12:33 
				 ..........A me la dinamica e la struttura barica sembra simile a quella del 29 gennaio 2004 
 
Infatti...il 29 gennaio 2004 fece circa 5 cm di neve, cioè un'emerita cippa!!    
Intanto per domani non vedo precipitazioni e venerdì il richiamo caldo avrà il suo culmine proprio nelle ore centrali della giornata portando quasi tutta l'Umbria (pianura e collina) sopra lo zero e come se non bastasse il tutto in concomitanza anche con il picco precipitativo. Riassumendo quindi deboli nevicate nella mattina di venerdi poi pioggia o neve fradicia poi ancora deboli nevicate in serata. Discorso a parte potrebbero fare l'altotevere e la fascia a ridosso dell'Appennino con Gubbio al limite.   
 
in effetti a 850 hpa è come dici te ma bisogna tenere conto anche di quelle a 500 hpa, l'intensità delle precipitazioni... ecc..       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#36  gubbiomet Mer 15 Dic, 2010 12:39 
				 ..........A me la dinamica e la struttura barica sembra simile a quella del 29 gennaio 2004 
 
Infatti...il 29 gennaio 2004 fece circa 5 cm di neve, cioè un'emerita cippa!!    
Intanto per domani non vedo precipitazioni e venerdì il richiamo caldo avrà il suo culmine proprio nelle ore centrali della giornata portando quasi tutta l'Umbria (pianura e collina) sopra lo zero e come se non bastasse il tutto in concomitanza anche con il picco precipitativo. Riassumendo quindi deboli nevicate nella mattina di venerdi poi pioggia o neve fradicia poi ancora deboli nevicate in serata. Discorso a parte potrebbero fare l'altotevere e la fascia a ridosso dell'Appennino con Gubbio al limite.   
 
in effetti a 850 hpa è come dici te ma bisogna tenere conto anche di quelle a 500 hpa, l'intensità delle precipitazioni... ecc..   
 
ops non avevo messo l'allegato. 
      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#37  il fosso Mer 15 Dic, 2010 12:40 
				Il problema è che nessuno può sapere cosa farà, 
si può solo propendere per determinate ipotesi, ma chi indovinerà la previsione 
l'avrà fatto in gran parte grazie alla fortuna. 
Nessuno può escludere ne essere certo che la neve cadrà ovunque. 
Resta il fatto che dinamiche simili non si vedono certamente tutti gli anni e che  
andiamo incontro ad una delle situazioni migliori in assoluto per vedere la neve ovunque, 
ed è quindi giusto crederci.     
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#38  tifernate Mer 15 Dic, 2010 12:43 
				....considerate che lo scorso anno avvenne tutto di notte, stavolta durante le ore centrali della giornata. In generale, comunque, la mia paura restano le precipitazioni, non abbondanti. Con 20 mm direi neve certa qui, così ho qualche dubbio...magari con una minima di -5°c ed una spolverata giovedì pomeriggio migliora un po' la situazione.        
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  Fili Mer 15 Dic, 2010 12:44 
				Il problema è che nessuno può sapere cosa farà, 
si può solo propendere per determinate ipotesi, ma chi indovinerà la previsione 
l'avrà fatto in gran parte grazie alla fortuna. 
Nessuno può escludere ne essere certo che la neve cadrà ovunque. 
Resta il fatto che dinamiche simili non si vedono certamente tutti gli anni e che  
andiamo incontro ad una delle situazioni migliori in assoluto per vedere la neve ovunque, 
ed è quindi giusto crederci.  
 
scusa Paolo, ma non sono d'accordo.     
Stando ai modelli, questa è una classica rodanata, di quelle che si vedono proprio tutti gli anni (o quasi).
 
La configurazione migliore è quella di un blando minimo medio-tirrenico, che richiama correnti umide su di un gelido cuscino freddo (1996). 
 
Qui è tutto diverso: c'è un minimo profondissimo sul Ligure, sostenuti venti da W/SW, richiamo caldo di circa 8°. NON è la situazione ideale... poteva esserlo forse, ma non lo è.
 
Poi tutto può succedere, anche che piove sul Nerone e nevica a Terni, ma una previsione la si può fare e come... e non sulla fortuna, ma su carte ed esperienza.           Ultima modifica di Fili il Mer 15 Dic, 2010 12:45, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#40  mirkoiz1hko Mer 15 Dic, 2010 12:45 
				  ciao a tutti, ammazza che botta stamattina, ora a malapena con tiepido sole siamo a +0.6°C Ur57% Pa 1005 hPa ventilazione in regime di brezza leggera da N velatura che aumenta, ma arrivera' qualcosa???? "        
minima -6.5°C ore 7.00, per grafici guardate sul mio link
							   
				
												____________http://www.meteo-casella.info/  stazione meteorologica LIG029 con web-cam 24h											   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 912Registrato: 11 Dic 2010
 Età: 50
Messaggi: 43
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20, DeAgostini/Palomar, LaCrosse Generica e Oregon Scientific Generica
 Località: casella (GE) mt s.l.m. 482
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#41  zerogradi Mer 15 Dic, 2010 12:48 
				Non è una classica rodanata. L'asse è spostato verso ovest, e in più si viene da una -10 fino alla mezzanotte.Direi che è tutto fuorchè una classica rodanata.
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#42  prometeo Mer 15 Dic, 2010 12:49 
				.....Se mi devo fidare dell'esperienza senza dare troppo peso alle carte, quel richiamo caldo mi sembra troppo esagerato: 
dopo alcuni giorni di continuo afflusso freddo con termiche interessanti in quota che si sono spinte e si spingeranno fin oltre le Baleari, per spazzar via in un batter d'occhio tutto quel macigno viscoso di aria fredda verso N/E ci vorrebbe un ciclone...... 
L'aria fredda è bella pesante, opporrà un po' di resistenza e il richiamo "caldo" all'inizio ci passerà sopra e quando la colonna d'aria inizierà a rimescolarsi, ecco che arriva la nuova sciabolata fredda.......
    
 
Ricalca il mi pensiero    
l'affondo freddo è e sarà troppo invadente, il richiamo certo che ci sarà ma come si materializza? da dove? anche in pieno tirreno abbiamo temperature di tutto rispetto    
come ha detto fabio bisogna concentrarsi sulle precipitazioni e sperare che siano di una certa rilevanza      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#43  Fili Mer 15 Dic, 2010 12:50 
				Non è una classica rodanata. L'asse è spostato verso ovest, e in più si viene da una -10 fino alla mezzanotte.Direi che è tutto fuorchè una classica rodanata.
 
si Ale ma quanto sembra influire, ad oggi, la situazione preesistente? ZERO         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#44  mausnow Mer 15 Dic, 2010 12:50 
				Ciao ragazzi e ben ritrovati! 
Io ho un solo terrore... che la perturbazione si spacchi in due, tanto bene sopra le nostre testoline, quella traiettoria, uhmm... quasi che conto più sullo stau e sul richiamo caldo sopra al cuscinetto!...
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  zerogradi Mer 15 Dic, 2010 12:53 
				Non è una classica rodanata. L'asse è spostato verso ovest, e in più si viene da una -10 fino alla mezzanotte.Direi che è tutto fuorchè una classica rodanata.
 
si Ale ma quanto sembra influire, ad oggi, la situazione preesistente? ZERO   
 
E' quello che sostieni tu, non io.
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |