Robetta legata al passaggio dell'asse della saccatura scandinava e a questo fronte, che dalle Alpi slitta verso le zone slave. Un minimo non troppo convinto scivolerebbe lungo l'Adriatico. Un pochino più convinto in ECMWF.
Poi lunedì tutta roba abbastanza bassa lungo un treno umido dalle Baleari. Forse con un po' di fortuna verso sera potrebbe risalire qualche nucleo da viterbese e reatino verso ternano e perugino.
Mercoledì potrebbe diventare interessante se non rimanessero troppo a nord le piogge legate alla depressione di Biscaglia in fase di riaggancio.
Poi tra lì e venerdì quel limbo pseudo-stabile con richiamo caldo al Centrosud. In attesa di un fronte più strutturato.
Differenze sul medio-lungo, con ECMWF che fa sprofondare la saccatura fino in Algeria prima di entrare verso noi; ma poi non lega le circolazioni opposte e vi frappone un promontorio interciclonico abbastanza robusto. Ma siamo in là.
Diverso GFS che crea temporaneamente un tunnel interattivo abbastanza alto (con aria fredda tra Polonia e Mar del Nord), ma sempre con prevalenza oceanica per il Mediterraneo centroccidentale. E fa entrare un primo fronte già venerdì.