L'ingresso del fronte caldo durante le ore notturne, non preceduto da forti correnti meridionali, ma da una blandissima ventilazione da sud-est, potrebbero favorire una colonna di aria piuttosto fredda a tutte le quote, con una isoerma di -2° in ingresso sull'Umbria orientale durante la fase di picco precipitativo.
Ne deduco che, con una buosa dose di fortuna, tutti i rilievi oltre i 600-700 metri potrebbero vedere una nevicata, con fiocchi che potrebbero localmente scendere in Appennino anche sui 500 metri (a mio avviso).
Niente di particolare, ma comunque da tenere sott'occhio.



