Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#16  zerogradi Ven 21 Mag, 2010 08:06

Mi pare che vada a picco e voglia battere di gran lunga ogni record negativo.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#17  snow96 Ven 21 Mag, 2010 11:15

L'inclinazione della tangente alla curva per il periodo Aprile - Maggio è la peggiore di tutta la serie, perfetto!  

Qui torna in ballo la questione estensione/volume del ghiaccio. Le due cose non sono strettamente correlate, e la prima dipende fortemente anche dai venti. Non vorrei che quest'anno i venti e magari le prp abbiano favorito una maggiore estensione del ghiaccio, ma con spessori esigui. Ed ora, ai primi caldi, spariscono alla velocità della luce...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#18  and1966 Ven 21 Mag, 2010 11:19

Scusate la paranoia. Le ceneri del vulcano non c'azzeccano nulla ??     
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13220
3476 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#19  zerogradi Ven 21 Mag, 2010 11:28

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'inclinazione della tangente alla curva per il periodo Aprile - Maggio è la peggiore di tutta la serie, perfetto!  

Qui torna in ballo la questione estensione/volume del ghiaccio. Le due cose non sono strettamente correlate, e la prima dipende fortemente anche dai venti. Non vorrei che quest'anno i venti e magari le prp abbiano favorito una maggiore estensione del ghiaccio, ma con spessori esigui. Ed ora, ai primi caldi, spariscono alla velocità della luce...  


Quello che sostengo da tempo...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#20  marvel Ven 21 Mag, 2010 12:05

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi pare che vada a picco e voglia battere di gran lunga ogni record negativo.  


Non è detto, basterebbe una deviazione e torniamo in sella!
Il fatto che la primavera sia stata fresca alle basse latitudini è indice di forti scambi meridiani e di venti che, molto probabilmente, hanno favorito la discesa/sfaldamento "precoce" dei ghiacci periferici.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#21  Boba Fett Ven 21 Mag, 2010 14:50

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'inclinazione della tangente alla curva per il periodo Aprile - Maggio è la peggiore di tutta la serie, perfetto!  

Qui torna in ballo la questione estensione/volume del ghiaccio. Le due cose non sono strettamente correlate, e la prima dipende fortemente anche dai venti. Non vorrei che quest'anno i venti e magari le prp abbiano favorito una maggiore estensione del ghiaccio, ma con spessori esigui. Ed ora, ai primi caldi, spariscono alla velocità della luce...  


Quoto.
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5648
1936 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#22  marvel Lun 31 Mag, 2010 17:36

Ecco che oggi arriva una notizia positiva sullo stato del pack artico che sarebbe cresciuto del 25% (1/4) in volume dal 2008!!
Ma come? Eppure "tutti" iniziano a dire che l'estensione dei ghiacci artici di questo maggio ricorda quella del 2007???

amsre_sea_ice_extent

Ma siamo sicuri che il confronto sia calzante?
No, infatti la situazione è molto diversa, anche perché oggi i dati disponibili permettono nuove considerazioni quantitative volumetriche.
 
Si, adesso si parla di volume, perché si sono resi conto che parlare solo di estensione aveva poco senso, ma ha senso capire quali variazioni ci sono a livello di massa glaciale.
Premesso che NON ESISTE nessuna banchisa marina perenne, il che non significa che il ghiaccio marino si sciolga tutto d'estate (nonostante che le previsioni catastrofiste profetizzino ormai prossimo il momento in cui questo accadrà...), ma vuol dire che il ghiaccio della banchisa artica ha vita breve, cioè dura al massimo pochi anni, venendo alimentato e rimpiazzato da nuova neve e nuovo ghiaccio in ogni inverno (di qui l'importanza e l'influenza delle precipitazioni e, quindi, l'influenza della circolazione atmosferica e delle correnti marine).
Infatti le grandi pareti verticali di ghiaccio (alte decine di metri) che vediamo drammaticamente precipitare in mare (quelle che formano gli icebergs) nei documentari, in realtà riguardano ghiacci di origine "terrestre", sono quelli che, in parole povere, si generano nei secoli sulla terra ferma e scivolano lentamente verso il mare, nel quale finiscono per galleggiare una volta distaccati dalle lingue glaciali giunte sulla costa.  
Lo spessore della banchisa polare, in realtà, misura, al massimo, pochi metri.

Insomma, ricalcolando la massa glaciale marittima artica, è venuto fuori che, addirittura, negli ultimi anni c'è stato un aumento della QUALITA' della stessa, in termini di spessore e quindi un aumento di QUANTITA' TOTALE di volume o massa della stessa!!!

Questo è il confronto con l'estensione e gli spessori della banchisa nel bacino artico con la situazione del 2008, prendiamo come riferimento gli spessori in relazione all'estensione degli stessi per il mese di maggio:

may_27_ice_thickness_in_metres

si è proceduto individuando la % di ghiaccio di diverso spessore nel bacino artico, distinguendo in 5 fasce di spessore in metri,  0-1, 1-2, 2-3, 3-4 e 4-5.
Il grafico mostra i risultati.

Nel 2008, meno della metà del ghiaccio (47%) aveva uno spessore superiore ai 2 metri. Oggi, più del 75% del ghiaccio ha spessore superiore ai 2 metri. Nel 2008, il 18% del ghiaccio aveva spessore superiore ai 3 metri, quest'anno siamo al 28%.
C'è stato un ispessimento del ghiaccio a partire dal 2008.
Ma se andiamo a vedere la fascia di spessore massimo, scopriamo che ce ne era di più nel 2008 che nel 2010, anche se in % decisamente modeste,... perché?
Ebbene, questo dato ci porta ad una considerazione sorprendente che riguarda il "catastrofico 2007", ovvero che in quell'estate si verificò una combinazione di venti sull'area artica, che spinse le masse glaciali marine a concentrarsi e ad aumentare lo spessore in alcune zone, a discapito dell'estensione.
I tecnici del settore, infatti, hanno soprannominato quell'anno "il grande scricchiolio", rumore tipico della banchisa in compressione, nella quale si verificano "esplosioni" di lastre di ghiaccio che, improvvisamente, spaccano la piatta banchisa, per sollevarsi e sovrapporsi.
Infatti nel 2007 lo spessore di 5 metri aumentò in %, e questo si riflette anche sui dati del 2008.  

pridge

may_27_weighted_ice_thickness_in_metres
icecalculations2
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#23  il fosso Mar 01 Giu, 2010 07:36

Bella notizia
Bè, il 2007 fù davvero brutto alle nostre latitudini, ma ciò fu dovuto alla grande forza del VP,
che in quell'anno non rallentò praticamente mai concentrandosi sul polo.
Ciò significo minor scambio di calore e temperature dunque più basse alle latudini estreme settentrionali.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#24  Cyborg Mar 20 Set, 2011 15:48

Dopo un Luglio e un Agosto disastrosi che avevano fatto temere il ritocco del record negativo del 2007, ecco che i ghiacci artici con uno scatto d'orgoglio proprio al fotofinish hanno dato qualche segnale di ripresa.
Da notare che è avvenuto un aumento della banchisa in un periodo che di solito dovrebbe ancora presentare una fusione (comunque in anticipo di una diecina di giorni, niente di eclatante).
Vedremo come proseguirà nei prossimi giorni, sperando in un buon incremento autunnale.  

amsre_sea_ice_extent_1

Inoltre incuriosisce il fatto che l'unica zona a presentare ghiacci in surplus rispetto alla media sia sulla costa della Groenlandia... segno di una Corrente del Golfo un po' deboluccia??  

 immagine_1316526449_542345

 aofs_cur_nowcast_natl_1
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8491
1473 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#25  zerogradi Mar 20 Set, 2011 15:54

Si parla di profonda crisi...altrochè!!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14270
647 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#26  snow96 Mar 20 Set, 2011 16:13

Ma quindi il record negativo non è stato ritoccato? Ma se 15 gg fa mezzo mondo ha dato la notizia del record negativo? Bohhh ....  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5821
546 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#27  Cyborg Mar 20 Set, 2011 16:25

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma quindi il record negativo non è stato ritoccato? Ma se 15 gg fa mezzo mondo ha dato la notizia del record negativo? Bohhh ....  


Infatti  

Un record negativo c'è stato però ad inizio Luglio, ma riferito a quel periodo.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8491
1473 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#28  Cyborg Mar 20 Set, 2011 16:27

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si parla di profonda crisi...altrochè!!


Nessuno dice il contrario... è solo un po' meno crisi rispetto al 2007  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8491
1473 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico In Grande Recupero!

#29  Strivio Gio 29 Set, 2011 01:41

Non sò ma secondo me Al Gore non dice fesserie e il suo pensiero è più che in linea con il mio avendo una logica piuttosto solida...ciò che si evince da questi grafici è che ogni anno si peggiora di un pò e a qualche mese di surplus dove i più ottimisti gridano al grande recupero seguono mesi in cui si ha un record di scioglimento che "riequilibra" così il trend verso il negativo.....credo che sia innegabile che un cambiamento sia in atto ed è preoccupante l'incertezza e l'impossibilità di calcolarne le conseguenze......pensiamo al "pezzo" di ghiaccio staccatosi dal polo sud qualche anno fà e citato dallo stesso Al Gore studiosi di tutto il mondo avevano calcolato che avrebbe impiegato decenni per sciogliersi completamente ed è scomparso in poche settimane.....
I tempi ed i modi in cui si manifesteranno le conseguenze di questo cambiamento sono sconosciuti ma che la situazione climatica mondiale sia critica  è innegabile, indipendentemente se il problema siano gli orsi che affogano non trovando più ghiaccio o milioni di persone senza acqua potabile......
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Artico in grande recupero!

#30  andrea75 Gio 29 Set, 2011 09:36

Una lenta ripresa però è in atto, e lo dimostrano i nuovi dati arrivati in questi giorni. Basta confrontare il grafico qui sotto con quello postato da Cyborg per vedere la lenta, ma cmq costante ripresa...

 amsre_sea_ice_extent_l

Siamo sempre a livelli molto bassi, ma lo spettro dei livelli minimi del 2007 (che a Giugno erano stati superati), sembra essersi ormai allontanato... Da qui forse è ancor più chiaro il trend di ripresa:

043031_artico1

L'anomalia c'è e resta, ma speriamo in un inverno promettente anche da questo punto di vista...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45163
3674 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi La grande sete del mondo burjan Ambiente & Tecnologia 0 Gio 16 Mar, 2006 23:14 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Le incertezze sul futuro.... il grande fre... Poranese457 Meteocafè 165 Lun 14 Dic, 2009 12:15 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel
No Nuovi Messaggi Che grande! marvel Off-Topic 4 Gio 24 Feb, 2011 18:32 Leggi gli ultimi Messaggi
Strivio