Quadro serale di venerdì 27 gennaio 2012:
+84h: 31/01/2012 h 01:00
Dalla Francia si avvicina una veloce saccatura Atlantica, che riesce a permeare il muro anticiclonico che temporaneamente permette l'infiltrazione di un sistema instabile, in movimento verso sud-est.
Rapidamente il sistema depressionario vede chiudersi alle sue spalle il muro anticiclonico che di li a poche ore tenderà ad assumere morfologia tipicamente Wejkoffiana.
+96h: 31/01/2012 h13:00
L'area instabile tende velocemente ad invorticarsi approfondendosi su se stessa, aria umida Tirrenica fornisce carburante di ottima fattura, coadiuvato da oriente da aria fredda continentale, da meridione da aria mite nord-africana.
Alta pressione come anticipato saldatasi alle spalle in maniera perfetta, il sistema diviene isolatissimo stante anche il muro anticiclonico Balcanico che permette ormai soltanto un senso unico di marcia, quello da est verso ovest!
La nottata tra il 30 ed il 31 sarà caratterizzata da un rapido peggioramento dello stato del cielo, nubi in avanzamento da sud-ovest nel bel mezzo della nottata. Mattinata fredda, giornata fredda e grigia più generalmente parlando, per la forte copertura nuvolosa, tuttavia ancora sterile.
+108h: 01/02/2012 h01:00
Rapido peggioramento nel pomeriggio del 31 gennaio, la nuvolosità sarà accompagnata da precipitazioni in avanzamento dal Tirreno verso le zone interne; il contesto ventoso rimarrà sud-orientale in quota, orientale al suolo. Precipitazioni più intense su Toscana, Lazio ed Umbria occidentale, le stesse andranno diminuendo man mano che ci si sposta verso est, presumibilmente le precipitazioni saranno di buon livello ovunque diciamo. Possibili diffuse nevicate anche forti sul Tifernate, catena prettamente appenninica tutta, Perugino. Precipitazioni liquide altrove, nevose orientativamente al di sopra dei 500 m.
+120h: 01/02/2012 h13:00
Precipitazioni potenzialmente molto intense ovunque, quota neve in rialzo probabile su sud-est umbro anche settore appenninico, quota neve forse in lieve ulteriore rialzo su umbria meridionale. Condizioni ottime per nevicate anche intense su Umbria centro-settentrionale. Rialzo delle quote neve dovuto al temporaneo intenso richiamo mite sud-orientale pilotato dalla depressione che per troppe ore stazionerebbe sul medio-Tirreno, pilotanto correnti fredde al suolo solo dall'Umbria centrale in su.
Considerazioni personali basate sulle Ukmo12z di oggi venerdì 27/01/2012.
Al prossimo run...sperando in un centro depressionario 50 km più meridionale