facciamo un po' di ordine:
step 1_06-48 ore: approfondimento di un nucleo freddo in quota su Mediterraneo occidentale, neve copiosa su Piemonte (cuneese ed alessandrino in pole) e Liguria Padana. In Umbria nubi sparse e non tanto freddo.
step 2_48-96 ore: discesa di un secondo nucleo artico, e successiva CHIUSURA A DOPPIA MANDATA DEGLI
HP AZZORRIANO E RUSSO. Approfondimento di un minimo di pressione in movimento dal Golfo Ligure al Basso Tirreno.
Precipitazioni che in Umbria inizieranno martedì in giornata, a mio parere nevose (PARLO DI ACCUMULO!!!) fino in pianura da Umbertide in sù, tutto l'Eugubino, via via più in alto procedendo verso sud-est, indicativamente 4/500 metri su Pievese/Orvietano/Perugino, 6/700 metri su Folignate, Spoletino e Ternano. In queste ultime zone secondo me le precipitazioni risulteranno anche più deboli per possibili ombre pluviometriche indotte da correnti da E/SE.
Quote neve in calo, ovviamente, con l'ingresso di aria fredda da est a fine evento.
In questa prima fase possibili 15/20cm di accumulo a Città di Castello e Gubbio
Mi fermo...