Un flusso molto freddo sia al suolo che in quota, tende ad invadere la penisola scandinava, le isole Britanniche ed in seconda battuta l'Europa centrale, facendo piombare queste zone in pieno inverno.
La mancanza di una ben salda radice subtropicale ad ovest, non permetterà a tale flusso una spinta merdiana capace di valicare l'arco alpino, che farà da vero e proprio spartiacque tra l'aria gelida e quella decisamente più mite e umida di estrazione mediterranea.
E l'Umbria...??
Beh, l'Umbria si troverà proprio ai margini della colata, e quindi, come spesso accade nelle zone di transizione, potrà contare su maggiore energia in gioco, che si tradurrà in precipitazioni più estese ed abbondanti (ci mancavano...), ma in temperature più elevate, troppo elevate per la neve in bassa collina, a mio avviso.
La fase cruciale del peggioramento è prevista per la giornata di venerdì 26 novembre, quando un minimo di bassa pressione sembra potersi scavare nei pressi dellla Sardegna, alimentato dal flusso freddo che trova naturale sfogo dalla bocca di Carcassone e secondariamente da quella del Rodano.
Agganciato dalla saccatura principale, orientata longitudinalmente con direttrice NE/SW (non una delle migliori per noi...) tale minimo sembra volerr traslare verso est-nord-est, attraversando la penisola italiana, accompagnato da isoterme non eccelse alla quota di 850 Hpa, ma abbastanza fredde a quote superiori (pare fino a -30° alla quota dei 500 Hpa).
Un geopotenziale molto basso (132 dam) potrebbe e sottolineo potrebbe (visto che sappiamo molto bene come GFS, modello sul quale sto basando la mia previsione, è uso a una limatura verso l'alto di tutti i parametri) portare delle nevicate sottoforma di rovescio in ingresso da ovest verso est, dapprima sui 1000 metri, in calo a sera fin sui 500-600 metri.
Buoni accumuli in Appennino oltre i 1000-1200 metri di quota.
Aspettiamo comunque a trarre ogni conclusione...c'è ancora molto da valutare, e secondo me, come già acecnnato sopra, si andrà incontro ad un innalzamento di tutti i parametri...
