West shift confermato anche da GFS00 di oggi. Quadro ancora non assestato con valori privi di coerenza. Le velocità verticali arrivano dopo il passaggio dell'umidità legata al fronte, abbastanza assurdo

. Non posto niente e resto molto perplesso.
Nel 2005 (d'accordo che la situazione era diversa) ma fu possibile prevedere il nevone con 10 giorni di anticipo e senza il minimo errore. E' vero che oltre le 72 ore i dati vanno sempre presi con le molle, ma questo mi sembra davvero eccessivo. E' una samba continua!
Ma che hanno combinato i supercalcolatori???

Pigi, i modelli, come dice lo Zio sopra, sono abbastanza affidabili sugli schemi classici. Sulle discese da NW con ciclogenesi (potenziale per ora) sul Tirreno, hanno sempre tirato i dadi. Praticamente hanno più parametri da considerare per un cavetto che dalla Francia scende sul Mar Ligure, che per una massa d'aria che attraversa tutto il Pacifico!
Poi torno sulla mia convinzione, che resterà tale finché qualcuno non mi dimostrerà il contrario: i modelli hanno anche una base statistica. Ecco perché inquadrano meglio le configurazioni classiche.
Zio, se fosse per i dati di inizializzazione, allora una discesa da NW dovrebbe essere la più accurata del mondo, visto che proviene da zone come UK e Francia, ipermonitorate! Mi aspetterei più incertezza, che so, per un affondo Rossbyano al largo del Portogallo. E invece, li, son più precisi.
P.S.: comunque sto gran balletto non lo vedo, avranno shiftato di 100 km a dir tanto, ci sta. Le ENS sono pessime, praticamente l'ufficiale è il miglior disegno possibile. ECMWF e UKMO incommentabili (parlo del breve). GFS, ECMWF, UKMO, GEM, FAX, ENS incommentabili (parlo del medio). GFS, ECMWF, UKMO, GEM, FAX, ENS incommentabili (parlo del lungo)