E' stata sminuita e ridimensionata nei termini e nei toni con il passare dei run a favore di una settimana prossima decisamente più interessante.
Potrebbe però regalarci notevoli soprese... sto parlando della giornata di Domenica 8 Febbraio 2009.
Domenica infatti una massa di aria fredda di origini artiche convogliera sulla nostra penisola entrando direttamente dalla porta del Rodano accompagnata da valori pressori decisamente bassi.

Nonostante le termiche ad 850hpa non saranno eccessivamente basse....

Esse verranno accompagnate nel loro tragitto da temperature a 500hpa davvero degne di nota (seppur non da record), ecco ad esempio come la -32°C abbraccerà in un fresco tepore tutto il centro Italia.

Il tutto si presenterà in concomitanza di una umidità latente al suolo nell'ordine dell'80/90% e con venti dominanti e non intensi da S/SW
Cosa porterà tutto questo miscuglio??
Ebbene stando alle mere carte previsionali avremo precipitazioni sparse, deboli e discontinue, come egregiamente intravisto da questo pannello LAM

Viste però le termiche in gioco e soprattutto i forti contrasti che potranno realizzarsi tra questo nucleo freddo discentende da N ed il pacioso calduccio registrato sulle nostre lande negli ultimi 5/6gg potremmo trovarci di fronte a rovesci temporaleschi forieri di neve tonda o addirittura di neve a quote "collinari" (e no... la quota non la esprimo... facciamo 600m va) ove questi contrasti saranno più intensi.
Scusate il post abbastanza criptico ma come al solito vado di corsissima e devo tornare al lavoro, sono sicuro che molti di voi sapranno e dovranno approfondire meglio la questione fadendo magari anche obiezioni a quello che ho scritto.
Dopo però non dite che non ve l'avevo detto di domenica eh


