Presi dal peggioramento del fine settimana, è un po' passata in secondo piano l'evoluzione successiva. 
Ribadendo (sintetizzo tramite livelli Pretemp qui sotto) l'insistenza di piogge  abbondanti lunedì in  zona campana, basso Tirreno e poi in traslazione verso il Canale d'Otranto, a seguire ancora un martedì-mercoledì discretamente instabili, ma soggetti a maggior variabilità (rivedremo anche un po' di sole). 
 
 
Sinotticamente la risalita impetuosa dell'uragano FIONA ha dato una spinta notevole, già in questi giorni, a favore della meridianizzazione delle ondulazioni; pertanto, nei prossimi giorni, la  discesa di un'ampia saccatura centro-europea ad incombere su di noi.
Verso giovedì l'asse della saccatura dovrebbe fare perno e approfondirsi verso Bassa Francia/Catalogna/Baleari, quindi pronto a trasportare ancora flussi molto umidi sudoccidentali tra giovedì e venerdì. 
Nel frattempo, in pieno Atlantico, si andrà a rafforzare il gradiente orizzontale (si "ingrossa" la semipermanente islandese) e pure la jet-stream con moto più zonale: evoluzione in tal senso che potremmo  apprezzare proprio i primi di Ottobre. 
Se zonalità più alta o più bassa sarà ancora da scoprire.
