Volgiamo però lo sguardo a quanto ci attende nelle prossime ore.
Ecco la modesta saccatura in quota che giunge sul Mediterraneo centrale

L'erezione dell'HP in Atlantico tende a cut-offarla ma anche a creare un fronte freddo sulla sua coda, responsabile certamente, domenica, delle precipitazioni più interessanti su Appennino ed Adriatico

Anche lunedì l'aria fredda si infiltra verso il Mediterraneo, dove la pressione resta relativamente bassa

la falla barica creatasi e l'erezione dell'HP possono fungere da esca per il nocciolo freddo in arrivo dalla Scandinavia, ma questa è un'altra storia.
Effetti? Molto scarsi gli squilibri termici, non si intravedono neanche elevati gradienti barici. Però la massa d'aria in arrivo è bella umida, il mare ancora caldo. Così ci aspettiamo che almeno sulle coste tirreniche giungano sostanziose precipitazioni, nella fase di fronte caldo.
