#1 Poranese457 Lun 03 Gen, 2011 15:04
Io arrivo sempre all'ultimo, lo so!
Quello che non so invece è come fare per fotografare l'eclissi parziale di sole che vedremo, seppur scarsina, domattina.
So benissimo che non è cosa facile e che, probabilmente, con gli stumenti in mio possesso anche quasi impossibile.
In ogni caso vorrei sapere da qualcuno di voi come schermare al meglio l'obiettivo della fotocamera: io sugli obiettivi "maggiori" posseggo solo filtri UV 0 per protezione della lente mentre il polarizzatore ce l'ho sul 18-55 ma dubito di poterci fare qualcosa....
Sui tempi di scatto e sul diaframma penso vi siano pochi dubbi e credo pure che con il 24-105 ed operando di crop dovrei riuscire a prendere un bel sole. Non so però se basterà chiudere a palla il diaframma e abbassare del tutto i tempi di scatto oppure se sarebbe oppurtuno avere un filtro ND che, per colpa di un mio amico  , non ho
Allora? Che tocca fa?? Metto la piastrina del saldatore davanti al sensore?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2 Cyborg Lun 03 Gen, 2011 15:55
Per l'eclissi di qualche anno fa avevo usato le lastre delle radiografie
Le foto non erano venute malaccio, se stasera le ritrovo le posto.
Ovviamente vengono in bianco e nero
Per fare una bella foto a colori al sole non ho proprio idea di che attrezzatura serva.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#5 leonardo Lun 03 Gen, 2011 16:35
per la fotografia, dovresti utilizzare dei filtri chiamati " a luce bianca" sono tra i piu economici, sembrano figlietti di carta stagnola; oppure usa i vetrini per saldatura, magari un paiuo accoppiati insieme.
Fate molta attenzione perche il sole emette raggi UV e sono dannosi per la retina dell'occhio, non usata lastre fotografiche per osservazione diretta.
Se vuoi fotografare, sistema i vetrini sull'obbiettico, metti tutto su un cavalletto, e scatta, tieni tempi abbastanza corti, e verifica che l'istogramma della foto sia abbastanza centrato.
fai piu scatti possibili, poi li andrai a compositare, per eliminare il rumore elettronico, e migliorare il dettaglio con un software che si chiama registax5.
Comunque tu scatta e passa i file che all'elaborazione poi ci penso io !!!!
ah si dimenticavo, levare l'autofocus, e mettere l'obbiettivo ad infinito, ma non a toccare il fondo scala...quanche decimo in meno...per quanto riguarda l'apertura state abbastanza chiusi e allungate solo i tempi di poda , cosi aumenetrete in dettaglio della foto...
Fate qualche prova, e ventualmente se volete fare i sofistici usate il blocco dello specchio, cosi eliminate le vibrazioni dello scatto, (vi garantisco che nei dettagli si vede in micromosso)
Ancora una cosa se avete un obbiettivo stabilizzato, disattivate tutto, tanto la macchina sarà sul cavalletto...
fatemi sapere Leo
____________ stazione meteo di Corciano (PG)
-------------------------------------------
http://corciano.lineameteo.it/dati.htm
-------------------------------------------
-
-
Principiante
-
- Utente #: 191
- Registrato: 18 Set 2006
- Età: 53
- Messaggi: 308
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600
- Località: perugia
-
#6 riccardodoc80 Lun 03 Gen, 2011 16:45
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#7 Poranese457 Lun 03 Gen, 2011 17:15
per la fotografia, dovresti utilizzare dei filtri chiamati " a luce bianca" sono tra i piu economici, sembrano figlietti di carta stagnola; oppure usa i vetrini per saldatura, magari un paiuo accoppiati insieme.
Fate molta attenzione perche il sole emette raggi UV e sono dannosi per la retina dell'occhio, non usata lastre fotografiche per osservazione diretta.
Se vuoi fotografare, sistema i vetrini sull'obbiettico, metti tutto su un cavalletto, e scatta, tieni tempi abbastanza corti, e verifica che l'istogramma della foto sia abbastanza centrato.
fai piu scatti possibili, poi li andrai a compositare, per eliminare il rumore elettronico, e migliorare il dettaglio con un software che si chiama registax5.
Comunque tu scatta e passa i file che all'elaborazione poi ci penso io !!!!
ah si dimenticavo, levare l'autofocus, e mettere l'obbiettivo ad infinito, ma non a toccare il fondo scala...quanche decimo in meno...per quanto riguarda l'apertura state abbastanza chiusi e allungate solo i tempi di poda , cosi aumenetrete in dettaglio della foto...
Fate qualche prova, e ventualmente se volete fare i sofistici usate il blocco dello specchio, cosi eliminate le vibrazioni dello scatto, (vi garantisco che nei dettagli si vede in micromosso)
Ancora una cosa se avete un obbiettivo stabilizzato, disattivate tutto, tanto la macchina sarà sul cavalletto...
fatemi sapere Leo
Ho tutto... mi mancano sti filtri a luce bianca che stasera vedo di procurarmi. Che dici li monto sopra al filtro UV 0 che già ho montato sugli obiettivi oppure rischio, così facendo, di far perdere troppa nitidezza alla foto?
Parli di rumore elettronico... ma scattando ad ISO 100 con un tempo di scatto basso non credo dovrebbe esserci no? Non devo fare la foto da appedere al Lovure, sia chiaro
Posso eliminare il blocco dello specchio scattando con l'autoscatto di 2secondi?? Grazie!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 leonardo Lun 03 Gen, 2011 17:29
Se hai una reflex sul menu ce' una opzione apposita, l'auto scatto ti serve nel caso tu non abbia il cavetto per lo scatto remoto; si in effetti il rumore a 100 iso potrebbe anche essere poco, ma se tu vai a sommare e mediare con il prog che ti dicevo, i vari scatti, vedrai che il dettaglio aumenta notevolmente.
Qui a Pg non credo che si trovino i filtri a luce biancha, sicuramente trovi i ricambi per le visiere da saldatore..
Comunque metti pure il filtro UV se ce l'hai, fara poco ma qualcosa fa, dai una occhiata se magari ti fa comparire qualche alone strano o riflesso..
____________ stazione meteo di Corciano (PG)
-------------------------------------------
http://corciano.lineameteo.it/dati.htm
-------------------------------------------
-
-
Principiante
-
- Utente #: 191
- Registrato: 18 Set 2006
- Età: 53
- Messaggi: 308
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600
- Località: perugia
-
#9 Poranese457 Lun 03 Gen, 2011 17:40
Se hai una reflex sul menu ce' una opzione apposita, l'auto scatto ti serve nel caso tu non abbia il cavetto per lo scatto remoto; si in effetti il rumore a 100 iso potrebbe anche essere poco, ma se tu vai a sommare e mediare con il prog che ti dicevo, i vari scatti, vedrai che il dettaglio aumenta notevolmente.
Qui a Pg non credo che si trovino i filtri a luce biancha, sicuramente trovi i ricambi per le visiere da saldatore..
Comunque metti pure il filtro UV se ce l'hai, fara poco ma qualcosa fa, dai una occhiata se magari ti fa comparire qualche alone strano o riflesso..
Si si so come si blocca lo specchio, era solo per sapere....
Quel programma che mi dici tu invece a che serve?? Io non devo fare la foto a "esposizione multipla" ma solo un singolo sole con il suo angoletto bello coperto
Grazie eh, gentilissimo!
EDIT: Filtri a luce bianca introvabili anche ad Orvieto, dovrei andare da Mecarini a Viterbo ma proprio non faccio in tempo... sento puzza di "fai da te"
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#10 Cyborg Lun 03 Gen, 2011 18:31
Per l'eclissi di qualche anno fa avevo usato le lastre delle radiografie
Le foto non erano venute malaccio, se stasera le ritrovo le posto.
Ovviamente vengono in bianco e nero
Eccola:
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#11 riccardodoc80 Lun 03 Gen, 2011 18:49
Per l'eclissi di qualche anno fa avevo usato le lastre delle radiografie
Le foto non erano venute malaccio, se stasera le ritrovo le posto.
Ovviamente vengono in bianco e nero
Eccola:

...mi sembra un ottimo risultato!
Ho appena ritrovato qualche lastra....e credo di utilizzare il tuo metodo per la webcam.
Però, ho qualche dubbio....
La lastra la posso anche mettere sul vetrino esternamente alla scatola della webcam o è meglio metterla direttamente all'estremità dell'obiettivo?
E se la posso mettere esternamente......se io incollo solo un pezzetto di lastra nel lato destro del vetrino, per coprire solo il sole, lasciando il resto del panorama normale? Mi piacerebbe far notare la diminuzione di luminosità....qualora ci fosse; ma questo potrebbe fare qualche casino con l'autofocus della canon?
...e soprattutto! ovviamente devo utilizzare un pezzo di lastra "nera" (per capirci meglio  )....no?
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#12 Poranese457 Lun 03 Gen, 2011 18:55
La lastra la posso anche mettere direttamente sul vetrino esternamente alla scatola o è meglio metterla direttamente all'estremità dell'obbiettivo?
E se la posso mettere esternamente......se io incollo solo un pezzetto di lastra nel lato destro del vetrino, per coprire solo il sole, lasciando il resto del panorama normale? Mi piacerebbe far notare la diminuzione di luminosità....qualora ci fosse; ma questo potrebbe fare qualche casino con l'autofocus della canon?
...e soprattutto! ovviamente devo utilizzare un pezzo di lastra "nera" (per capirci meglio  )....no?
Si ma puoi esporre correttamente solo una parte della foto ... quindi o ti viene sovraesposta un lato o ti viene sottoesposta l'altra. Quindi credo che tu debba applicare la lastrina nera direttamente sull'obiettivo, mettere a fuoco poco prima dell'infinito (l'autofocus buttalo!  ) in modo che venga "ignorata" la presenza del vetro stesso e decidere la corretta esposizione.
Per far notare il calo di luminosità dovresti fare più di uno scatto ed unirli con la tecnica di cui parlava l'altro Leonardo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#13 riccardodoc80 Lun 03 Gen, 2011 19:08
La lastra la posso anche mettere direttamente sul vetrino esternamente alla scatola o è meglio metterla direttamente all'estremità dell'obbiettivo?
E se la posso mettere esternamente......se io incollo solo un pezzetto di lastra nel lato destro del vetrino, per coprire solo il sole, lasciando il resto del panorama normale? Mi piacerebbe far notare la diminuzione di luminosità....qualora ci fosse; ma questo potrebbe fare qualche casino con l'autofocus della canon?
...e soprattutto! ovviamente devo utilizzare un pezzo di lastra "nera" (per capirci meglio  )....no?
Si ma puoi esporre correttamente solo una parte della foto ... quindi o ti viene sovraesposta un lato o ti viene sottoesposta l'altra. Quindi credo che tu debba applicare la lastrina nera direttamente sull'obiettivo, mettere a fuoco poco prima dell'infinito (l'autofocus buttalo!  ) in modo che venga "ignorata" la presenza del vetro stesso e decidere la corretta esposizione.
Per far notare il calo di luminosità dovresti fare più di uno scatto ed unirli con la tecnica di cui parlava l'altro Leonardo 
 non c'ho capito un tubo Lè! e credo di non essermi spiegato bene.....
Voglio dire! lasciando perdere la posizione della lastra che copre tutto o parte del vetrino.....non posso far scattare semplicemente una foto dalla webcam, lasciando tutte le impostazioni che ho?
Per quanto riguarda la posizione della lastra invece, ti posso dire che tra l'estremità dell'obiettivo e il vetrino esterno della scatola c'è si e no un cm (anche meno); quindi non credo faccia molta differenza metterla esternamente o direttamente sull'obiettivo....
La mia idea comunque era quella di porre questa lastra solo sulla metà destra del vetrino esterno, ma visto che la la foto scatta in automatico ( e credo sia automatico anche il focus  ) mi chiedevo se facendo così il sensore non sa cosa mettere a fuoco....il vetrino nero (con dietro il sole) o il paesaggio a sinistra non coperto dal vetrino....me so spiegato?
Dire che non ci capisco un tubo è come farmi un complimento....quindi nelle eventuali risposte per favore parlate spicciolo!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#14 Cyborg Lun 03 Gen, 2011 20:45
...mi sembra un ottimo risultato!
Ho appena ritrovato qualche lastra....e credo di utilizzare il tuo metodo per la webcam.
Però, ho qualche dubbio....
La lastra la posso anche mettere sul vetrino esternamente alla scatola della webcam o è meglio metterla direttamente all'estremità dell'obiettivo?
E se la posso mettere esternamente......se io incollo solo un pezzetto di lastra nel lato destro del vetrino, per coprire solo il sole, lasciando il resto del panorama normale? Mi piacerebbe far notare la diminuzione di luminosità....qualora ci fosse; ma questo potrebbe fare qualche casino con l'autofocus della canon?
...e soprattutto! ovviamente devo utilizzare un pezzo di lastra "nera" (per capirci meglio  )....no?
Io avevo coperto tutto l'obbiettivo con la parte nera della lastra.
Però mi sembra che l'avevo tenuta un po' staccata, più o meno a 5-10 cm
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#15 Poranese457 Lun 03 Gen, 2011 21:25
Dire che non ci capisco un tubo è come farmi un complimento....quindi nelle eventuali risposte per favore parlate spicciolo! 
Metti quello che usi per filtro davanti a tutto l'obiettivo alla distanza minima possibile da esso... più spiccio de così se more!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|