| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  GiagiMeteo Dom 30 Giu, 2019 10:17 
				Salve, in primis vorrei sottolineare che si tratta della mia prima vera e propria analisi, quindi siate clementi    
La situazione barica a livello emisferico è la seguente: una falla barica, posizionata tra Azzorre e Portogallo , ha alimentato nei giorni scorsi influssi caldi verso l'Europa occidentale, in special modo tra Spagna, Francia ed Italia settentrionale. 
I prossimi giorni gli altissimi GPT  presenti sulla nostra penisola dovrebbero cedere il posto ad una piccola distensione afro-azzorriana con un buon contributo di quest ultima abbassando generalmente i GPT  e le termiche in quota.
 
Questa è la carta per il pomeriggio del 3 luglio.
    
In seguito a questo abbassamento però una nuova depressione sprofonderà tra Iberia ed Azzorre, creando una nuova risalita calda di cui non si conosce ancora bene la traiettoria, anche se per ora sembrano essere interessate più la Spagna e la Sardegna.
 
Da questo punto le strade dei principali GM  so dividono. 
Ecco la carta di GFS per il 7 luglio:
    
Ecco ECMWF:
    
Come si può ben intuire mentre il primo propende per un riassorbimento della falla, il secondo la continua ad alimentare con continui influssi da nord con ovvie conseguenze per la nostra penisola. 
Per il seguito in realtà i due GM  sono simili sulla dinamica mentre un po' distanti per quanto riguarda la data. 
Infatti mentre GFS prevederebbe prima un breve ma caldo prefrontale al sud intorno al 10-11 e poi la traslazione della goccia atlantica sul Mediterraneo, ECMWF vede la goccia traslare prima di circa tre giorni.
 
In tutto questo la NAO sembra non voler rientrare in valori neutro/positivi come si pensava, ma vorrebbe allungare la sua permanenza in territorio neutro/negativo, con tutte le conseguenze del caso.
 
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e vi auguro un buona giornata.
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#3  Adriatic92 Dom 30 Giu, 2019 11:02 
				Ottimo post, sul titolo sono un pò in disaccordo, "torneranno le piogge?" , per il mese di Luglio ci stona male ..     
più che altro ci "sarà un break a spezzare l'egemonia anticiclonica?" .. anche perchè se fa 1 o 2 temporali in tutto il mese è grasso che cola      
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16914
			5743 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  jony87 Dom 30 Giu, 2019 11:22 
				Buona analisi, direi: tanto per scontato il fatto che prima alla prima settimana di luglio il tempo molto probabilmente si manterrà nei canoni di una (quasi) assoluta stabilità, il resto é effettivamente tutto da scrivere e dipenderà molto, secondo me, da come quell'anomalia al largo dell'Atlantico verrà (sempre SE verrà) assorbita e in quali modalità: altro non credo sia possibile dire ad oggi     
				
												____________"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)     Ultima modifica di jony87 il Dom 30 Giu, 2019 11:35, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 517Registrato: 24 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 2295
			183 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano (Terni)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  GiagiMeteo Dom 30 Giu, 2019 11:24 
				Ottimo post, sul titolo sono un pò in disaccordo, "torneranno le piogge?" , per il mese di Luglio ci stona male ..     
più che altro ci "sarà un break a spezzare l'egemonia anticiclonica?" .. anche perchè se fa 1 o 2 temporali in tutto il mese è grasso che cola   
 
No, in quel modo il titolo era troppo lungo      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Frasnow Dom 30 Giu, 2019 12:22 
				Bravo Giacomo!     
GFS in uscita, per il breve termine, ci fa tornare verso temperature più basse rispetto all'ultimo periodo con instabilità anche marcata dapprima al Nord e poi anche al centro-sud, specie settore Adriatico a causa di infiltrazioni fredde da E/NE che sembrano perdurare per diversi giorni. 
    
Equilibrio comunque davvero labile in quanto un minimo spostamento delle figure in gioco ci farebbe piombare sotto isoterme bollenti provenienti direttamente dal Nord Africa, che non scherza affatto in quanto a temperature. Vediamo se la distensione zonale osservabile in Atlantico, intorno alle 170/180h, possa mettere fine all'egemonia degli scambi meridiani e ci regali qualche break gradito e auspicabile.         
Reading ufficiale da urlo con la +25° che si affaccia nell'ultimo pannello delle 240h, ma che è prontamente smentito dalle sue stesse ENS.
     
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   Ultima modifica di Frasnow il Dom 30 Giu, 2019 12:24, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Boba Fett Dom 30 Giu, 2019 12:54 
				Ottimo post, sul titolo sono un pò in disaccordo, "torneranno le piogge?" , per il mese di Luglio ci stona male ..    
 
In effetti    
Gli spaghi di pg fanno paura, quello spago fisso a 20 gradi o poco sotto sembra di una località equatoriale
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  and1966 Dom 30 Giu, 2019 13:07 
				Bravo Giancarlo, ottima analisi.
 Sinceramente comincio a pensare al nodo del freddo di fine Luglio (25/07 ÷ 04/08) come svolta sostanziale. Forse ......
 
   
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  GiagiMeteo Dom 30 Giu, 2019 14:05 
				Bravo Giancarlo, ottima analisi.
 Sinceramente comincio a pensare al nodo del freddo di fine Luglio (25/07 ÷ 04/08) come svolta sostanziale. Forse ......
 
Ehmm... mi chiamerei Giacomo    
Comunque grazie a tutti      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  zeppelin Dom 30 Giu, 2019 16:03 
				Ukmo vede uno spiraglio di luce in fondo al tunnel. Ma è isolatissimo. 
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 40.4 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 59 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  menca92 Dom 30 Giu, 2019 18:58 
				Ukmo vede uno spiraglio di luce in fondo al tunnel. Ma è isolatissimo.
 
Ha tanto l'aspetto di quelle Fanta retrogressioni invernali che poi finiscono in Kazakistan      
				
												____________Cricca Inox 
____________
 
Urbino Snow Show: io c'ero    
Inverno 2016/2017: 80 cm  
Inverno 2017/2018: 97 cm 
E' stato bello viverti, ora si torna a casa    
____________
     
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 837Registrato: 07 Set 2010
 Età: 33
Messaggi: 4903
			1449 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Lacugnano (PG) - 280 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  il fosso Dom 30 Giu, 2019 20:45 
				Oramai è praticamente sicuro che l'anomalia fredda est-atlantica avrà nuova alimentazione, quindi non potrà che esserci una nuova avvenzione africana verso il Mediterraneo. Però il flusso nord atlantico che penetrerà bene sull'Europa, può tenere a bada, almeno parzialmente, l'onda calda, impedendole un entrata decisa sulla nostra penisola e mantenendo più bassi i regimi GPT .  
Situazione piuttosto al limite, come spesso avviene, per il nostro paese.
 
Intanto i GPT , dopo il nuovo notevole picco odierno, tenderanno a calare gradualmente nei prossimi giorni. 
Ciò potrà garantire giornate tutto sommato gradevoli, specie da metà settimana, quando si accentuerà in maniera evidente anche l'instabilità termoconvettiva.
							  
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   Ultima modifica di il fosso il Dom 30 Giu, 2019 20:46, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  daredevil71 Dom 30 Giu, 2019 21:54 
				Oramai è praticamente sicuro che l'anomalia fredda est-atlantica avrà nuova alimentazione, quindi non potrà che esserci una nuova avvenzione africana verso il Mediterraneo. Però il flusso nord atlantico che penetrerà bene sull'Europa, può tenere a bada, almeno parzialmente, l'onda calda, impedendole un entrata decisa sulla nostra penisola e mantenendo più bassi i regimi GPT .  
Situazione piuttosto al limite, come spesso avviene, per il nostro paese.
 
Intanto i GPT , dopo il nuovo notevole picco odierno, tenderanno a calare gradualmente nei prossimi giorni. 
Ciò potrà garantire giornate tutto sommato gradevoli, specie da metà settimana, quando si accentuerà in maniera evidente anche l'instabilità termoconvettiva.
  instabilita' termoconvettiva confinata solo in area appeninica  oppure vi e' possibilita' di sconfinamenti nelle zone ovest Umbria?
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1307Registrato: 22 Ago 2012
 Età: 53
Messaggi: 1619
			295 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: San Venanzo - 465 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  jony87 Dom 30 Giu, 2019 22:07 
				Oramai è praticamente sicuro che l'anomalia fredda est-atlantica avrà nuova alimentazione, quindi non potrà che esserci una nuova avvenzione africana verso il Mediterraneo. Però il flusso nord atlantico che penetrerà bene sull'Europa, può tenere a bada, almeno parzialmente, l'onda calda, impedendole un entrata decisa sulla nostra penisola e mantenendo più bassi i regimi GPT .  
Situazione piuttosto al limite, come spesso avviene, per il nostro paese.
 
Intanto i GPT , dopo il nuovo notevole picco odierno, tenderanno a calare gradualmente nei prossimi giorni. 
Ciò potrà garantire giornate tutto sommato gradevoli, specie da metà settimana, quando si accentuerà in maniera evidente anche l'instabilità termoconvettiva.
  instabilita' termoconvettiva confinata solo in area appeninica  oppure vi e' possibilita' di sconfinamenti nelle zone ovest Umbria?
 
Mi pare difficile, leggendo anche le previsioni del buon Leonardo pubblicate oggi pomeriggio su Facebook, che un'ipotesi del genere si verifichi, ma di sicuro c'è chi saprà rispondere molto meglio di me      
				
												____________"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)     
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 517Registrato: 24 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 2295
			183 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano (Terni)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  daredevil71 Dom 30 Giu, 2019 22:12 
				Oramai è praticamente sicuro che l'anomalia fredda est-atlantica avrà nuova alimentazione, quindi non potrà che esserci una nuova avvenzione africana verso il Mediterraneo. Però il flusso nord atlantico che penetrerà bene sull'Europa, può tenere a bada, almeno parzialmente, l'onda calda, impedendole un entrata decisa sulla nostra penisola e mantenendo più bassi i regimi GPT .  
Situazione piuttosto al limite, come spesso avviene, per il nostro paese.
 
Intanto i GPT , dopo il nuovo notevole picco odierno, tenderanno a calare gradualmente nei prossimi giorni. 
Ciò potrà garantire giornate tutto sommato gradevoli, specie da metà settimana, quando si accentuerà in maniera evidente anche l'instabilità termoconvettiva.
  instabilita' termoconvettiva confinata solo in area appeninica  oppure vi e' possibilita' di sconfinamenti nelle zone ovest Umbria?
 
Mi pare difficile, leggendo anche le previsioni del buon Leonardo pubblicate oggi pomeriggio su Facebook, che un'ipotesi del genere si verifichi, ma di sicuro c'è chi saprà rispondere molto meglio di me  
  ci credo poco pure io...ma sarei felice di sbagliarmi
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1307Registrato: 22 Ago 2012
 Età: 53
Messaggi: 1619
			295 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: San Venanzo - 465 slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |