Ragazzuoli...quesito che mi angustia (si fa per dire)
Tra un paio di mesi inizieranno a cadere le foglie dagli alberi, e siccome io ho il pluvio a portata di albero, devo sopperire al problema in qualche modo...altrimenti si intasa ogni giorno e addio rilevazioni corrette! Una rete a maglia larga è la prima cosa che mi è venuta in mente, ma mettendola orizzontale risolvo solo parzialmente il problema, in quanto le foglie ci si poserebbero sopra: dovrei quindi metterla a tenda!
Altre idee più efficienti? grazieeeeee

Mi dispiace ma il pluviometro non dovrebbe avere reti sopra e ti spiego perchè:
se metti una rete, soprattutto se inclinata, questa tenderà a far scivolare le gocce verso l'esterno, se la metti con i bordi all'interno (conica) comunque in caso di precipitazioni consistenti e grandigene rischi che una buona % rimbalzi verso l'esterno.
Come minimo, però, dovresti usare delle maglie larghe.
Ma anche con le maglie larghe (quanto larghe???) la dovresti mettere distante dal pluviometro (almeno 60-80 cm sopra ed orizzontale, ma ampia almeno 1 metro per 1 metro (di modo da sopperire alle gocce, chicchi di grandine, ecc che scontrandosi con la rete si disintegrano in goccioline piccole (ma la distanza e l'ampiezza della rete danno un effetto random con una misurazione accettabile)).
E le foglie che si accumulano sopra la rete?
Quelle si che possono filtrare l'acqua...
Insomma, alla fine conviene passare 1 attimo, ogni giorno, a tirare fuori le foglie... se l'accrocco, però, dovesse essere stato posto sul tetto...ahi ahi ahi... è il momento giusto per metterlo in un posto più facilmente accessibile o lontano da alberi