[MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?


Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Partiamo dai punti consolidati.
Ancora ci aspettano 3 giorni fuori scala per il caldo anche se condizionati, al centro-nord, da un abbassamento progressivo del fronte polare.
Poi, martedì 28 ondulazione più ampia con un ingresso perturbato sulla penisola che causerà, a partire da mercoledì, anche un abbassamento termico su valori più consoni al periodo. In questa fase pare che sul centro Italia non ci saranno grandi precipitazioni, le quali, inoltre, saranno relegate alla fase prefrontale quindi con QN più che stellare.
Immediatamente dopo il primo, ci sarà un secondo passaggio sempre di stampo atlantico che coinvolgerà bene il NW con una QN interessante e forse nuovamente le regioni del centro-sud, ma su questo punto ancora c'è discordanza modellistica.
Proprio a cavallo della fine del mese, i GM vedono partire un tentativo di blocco alla circolazione zonale, frutto dell'allungamento del ramo del VP canadese in pieno oceano.
Su questo c'è ancora parecchia fumosità, specialmente per gli effetti che si potrebbero avere su di noi. Abbiamo stamattina un GFS il cui blocco cede subito ed un ECMWF che praticamente va a formare un ponte di Voejkov dunque calma e sangue freddo, serviranno tanti altri aggiornamenti per capire di quale morte moriremo ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
In tutto il caos, unico appiglio è che il blocco atlantico parte alle 144h in ECMWF, range mediamente affidabile per questo modello. Poi il resto è situazione classica per portare il freddo serio su Est Europa e Mediterraneo. Speriamolo :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Buona uscita di gfs per la prossima settimana speriamo non sia il solito fake news

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
E si menca classica situazione vediamo se riusciremo a cogliere qualcosa di buono!

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Spaghi discreti
graphe3_10000_13_81386_42_10158_1737895021_236540

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Prossimi 2 gg con piogge (e neve alpina) notevoli, specie su Lunigiana, Versilia e Triveneto centro-orientale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Ecmwf dalle stelle alle stalle

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buona uscita di gfs per la prossima settimana speriamo non sia il solito fake news

Lo era.....

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buona uscita di gfs per la prossima settimana speriamo non sia il solito fake news

Lo era.....


Bhe no dai...gfs grosso modo è rimasto su quel trend... ecmwf invece male male

Anzi gfs addirittura ha tirato fuori un un run più freddo

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Fermiamoci un attimo con le ENS di GFS a 144 ore.
Dinamica chiaramente molto delicata, basta un niente e l'anticiclone ci si pianta addosso, ma ora prendiamo per quasi buono questo tentativo di intrusione verso la penisola scandinava.

ECM brutto, ma francamente imbarazzante come sparate e ritrattazioni. Ultimamente è difficile utilizzarlo anche solo per una tendenza a breve termine.

gens_31_1_144

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Si beh, il calo di performance di ECM è più che evidente ormai da molti mesi anche se gli va dato atto di aver ben inquadrato già da 5/6 giorni l'evoluzione per le ultime 24/48h :ok:

C'è da dire che in condizioni di GW così esasperato anche i modelli hanno le loro belle rogne aggiuntive eh :ohno:

Comunque modelli brutti: non sia mai :D

Domani qualche piovasco poi calo termico e secche correnti orientali sul nostro Paese: almeno termicamente torneremo in media per qualche giorno
Incertezza sul medio-lungo con GFS che vede intense correnti fredde sempre da est portare un prolungato periodo di forte sottomedia mentre ECM ed in misura minore GEM ci piazzano l'HP in testa

Veramente poco da commentare purtroppo :(

Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Stamattina, alle 120h il blocco parte in tutti i GM ma dopo iniziano i problemi.
Infatti, il lobo canadese ha poca presa meridiana già in partenza e questo fa sì che, anche se c'è una notevole elevazione, questa non abbia una struttura solida.

elevaz_poca_mer

Nella zona cerchiata in blu c'è il centro di bassa pressione che rimane molto a nord e con una forma poco allungata, in queste condizioni è facile, nei pannelli dopo, avere una spanciata che più o meno è ciò che accade.
La "fortuna" è che, almeno nelle emissioni mattutine, non va tanto male quanto potrebbe andare :lol:
Infatti, anche a taglio dell'alimentazione dell'HP avvenuto, continua ad esserci una spinta molto intrusiva sul Pacifico che non permette una piena spanciata zonale ma, anzi, rilancia una possibilità meridiana.

spanc_avvenuta

Questo favorisce, dunque, l'uscita di una nuova LP dal Canada ed il mantenimento di un blocco, anche se molto più debole, tra Scandinavia, Svalbard e Russia settentrionale.
Verso la fine del run si vede quindi ripartire un tentativo di frenata con un nuovo blocco atlantico ma a questo punto siamo a 9 giorni perciò è come parlare del nulla.
Però, la sostanza è che non dispererei ancora, potrebbe andar male il primo giro (ed i modelli in questo, oggi, sono quasi tutti concordi) ma forse potremmo avere un altro tentativo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Perfetto Giagi, aggiungo solo un elemento. Parte delle incertezze dipendono anche dalla lettura delle dinamiche di opposizione fredda europea.
Infatti oltre alle dinamiche canadesi, ben descritte da Giagi e sempre fondamentali, la discesa artica stessa, con la giusta intensità e spinta dinamica, può opporsi al getto atlantico “obbligandolo” a piegare verso nord.
Molte delle incertezze che si mostrano in tutti i GM dipendono da questi equilibri sottili.

Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Gfs12 e icon da attenzionare..

Ultima modifica di stefanoesse il Lun 27 Gen, 2025 17:14, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Dopo arriva l'aggancio con il Canadese, ma ci si può lavorare
gfsnh_0_138_1737994531_164255

Ultima modifica di enniometeo il Lun 27 Gen, 2025 17:16, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 2 di 17


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1254s (PHP: -24% SQL: 124%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato