#1 Leonardo1698 Mer 01 Nov, 2017 16:51
Buona giornata e ben ritrovati  . Volevo un consiglio su queste stazioni meteo :
- oregon wmr 300;
- Peet Bros ultimeter 2100;
- Rain wise mk II e Mk III.
Perchè vi spiego: la mia irox pro x 2, dopo 6 anni di attività, non mi soddisfa più come stazione meteo. Da quando, purtroppo, a malincuore, ho scoperto che tutti termoigrometri esterni sia di marca Irox che altre marche che copiano la irox (Bresser, Ventus), hanno un difetto di fabbrica secondo me. Infatti, ne ho già cambiati due: il primo era di una stazione meteo Bresser ed era identico a quello della mia irox pro x 2, il secondo l'ho ricomprato della irox. Quello non originale ha funzionato poco più di due mesi e prima di smettere di funzionare segnava tassi di umidità assurdi, per es: 00% di umidità, 14% di umidità, 9%  . Infine, lo stesso difetto si è già iniziato a presentare con quello della Irox. Questa volta, però, il difetto si presenta e poi si normalizza il tasso di umidità. Cioè, alterna delle fasi in cui segna tassi di umidità sballati (24%, 15% che neanche con il garbino ci sono), con delle fasi in cui segna l'umidità in modo corretto. Tuttavia, le fasi in cui segna tassi di umidità sballati si presentano sempre più spesso.
Io non so se è il fatto che li ho lasciati per diversi giorni, privi di schermo solare, con la pioggia battente o la nebbia; ma secondo me, sensori fatti apposta per stare all'esterno non si dovrebbero rovinare così facilmente, sbaglio?
E poi, altro motivo che mi ha iniziato a non far piacere la Irox, è che la porta usb della consoole principale, si è rovinata. Infatti, ultimamente mi capita spesso, che il cavo è collegato al Meteobridge, ma non mi da che è collegato, quindi non mi scarica i dati. Costerebbe troppo comprare una nuova consolle e il termoigrometro, quasi quanto il prezzo della irox pro x2.
Alla luce di questi difetti, sarei propenso, per Natale, a farmi regalare una di queste stazioni meteo che ho elencato.
La Oregon, l'ho sempre amata, sia per un fatto estetico sia per la durevolezza dei materiali, quanto per affidabilità : io possedevo la wmr 80 e devo dire che è stata una buona stazione meteo, nonchè la prima stazione meteo decente che ho avuto ; l'unica pecca era la mancanza del collegamento al pc, motivo per cui l'ho venduta. Figuriamoci la wmr 300, che è ad un livello superiore e per di più ha risolto i soliti problemi di cui soffrivano le oregon precedenti, per quanto concerne i termoigrometri che andavano per forza schermati.
La Peet Bros è una stazione meteo cabalata, di cui però non si trova tanto su internet, sia su come funziona una stazione meteo cablata, sia i requisiti per installare una stazione meteo cablata... Poi, in generale, non me ne intendo su stazioni meteo cablate. Mi fareste quindi un grande favore se spiegate, ad uno inesperto come me, esaustivamente e sinteticamente come funziona una stazione meteo cablata e come sono riusciti e che sistema hanno adottato per collegare e attivare queste stazioni meteo, chi le possiede. Come accuratezza di sensori siamo lì,con tempi di aggiornamento e invio dati anche con tempistiche inferiori rispetto alle Davis e alla Oregon e Rain wise: si parla di mezzo secondo per l'anemometro; per il pluviometro e termometro non viene specificato il tempo di aggiornamento. Per caso voi lo sapete?
La Rain wise, è una stazione meteo superiore alla Davis, da come si parla su internet, specialmente per la durevolezza dei sensori: ho letto che alcune Rain wise sono state posizionate a ridosso dei poli, e poi, da come ho potuto guardare, ce ne sono diverse anche sul nostro Appennino: a Castelluccio di Norcia e altri posti che non ricordo.
I tempi di trasmissione dei dati sono leggermente migliori rispetto alla Davis: si parla di tempi inferiori ai 2s, per quanto riguarda l'anemometro. Per quanto riguarda i tempi di trasmissione degli altri sensori non li so. Anche qui, per accuratezza -come nelle altre due stazioni meteo citate in precedenza- siamo ai massimi livelli.
Mi è capitato di trovare ad un prezzo allettante la mk II, però non so se si interfaccia con il pc, non so che software utilizza e se è compatibile con meteo bridge e poi non so appieno le caratteristiche tecniche ( se mi riuscite a trovare il manuale e a dire se si può collegare al pc con qualche software mi fareste un gran favore ) .
La mk III è il modello successivo, che mi pare è compatibile sia con il software WD, sia con il meteo bridge. Non so quanto costa, in €. Per quanto riguarda i tempi di trasmissione, specificano solo quelli dell'anemometro, quelli degli altri sensori non li specificano. Voi le sapete le caratteristiche tecniche?
Escludendo le Davis, sarei indeciso tra queste qui. Se qualcuno di voi possiede uno di questi modelli e mi dice come si trova, mi aiuterebbe molto nella scelta. Il mio budget oscilla tra i 500 e i 1000€.
Saluti
P.s: Dopo un anno, finalmente posso ritornare a scrivere! Scusatemi, ma il quinto anno e la maturità, mi hanno "rubato, " quasi tolto del tutto, molto del tempo libero che avevo a disposizione; ed è per questo che sono stato offline per un anno.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#2 Fili Mer 01 Nov, 2017 18:44
la domanda sorge spontanea.. perché escludere le Davis?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#3 andrea75 Mer 01 Nov, 2017 20:01
Bentornato innanzitutto!
Tra le 3, ti direi che la Oregon è molto vicina alla Davis, quindi se escludi le Davis, io escluderei anche la Oregon. Le altre 2 sono stazioni sicuramente professionali, forse con un prezzo un po' più elevato. Onestamente però non avrei riscontri precisi da darti. Di Peet Bros ne abbiamo alcune in rete, puoi provare eventualmente a contattare i rispettivi utenti per avere opinioni.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 Leonardo1698 Mer 01 Nov, 2017 20:37
Ho escluso la Davis perché ho fatto questo ragionamento: tempo fa ho iniziato ha pensare che questo momento, cioè la sostituzione della stazione meteo, doveva arrivare. Ebbene, quando ho fatto questo ragionamento era nel 2015, anno in cui era uscita la wmr300. Beh, se devo dire la mia, preferisco la Oregon alla Davis, anche se sostanzialmente sembra che la Oregon abbia copiato la Davis. La preferisco per una questione di estetica. Mi piace il display touchscreen e come sono fatte le icone. Poi ha il datalogger incluso. Infine, la Oregon ha già predisposto che in futuro usciranno i sensori opziali per la wmr 300: radiazione solare, sensore uv, ecc. Quindi, a quel punto, sarà effettivamente alla pari. la domanda sorge spontanea.. perché escludere le Davis? 
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#5 Leonardo1698 Mer 01 Nov, 2017 20:40
Ok, perfetto. Come posso trovare chi possiede tali stazioni in questa rete? Ci sono utenti che possiedono anche le Rainwise?i Bentornato innanzitutto!
Tra le 3, ti direi che la Oregon è molto vicina alla Davis, quindi se escludi le Davis, io escluderei anche la Oregon. Le altre 2 sono stazioni sicuramente professionali, forse con un prezzo un po' più elevato. Onestamente però non avrei riscontri precisi da darti. Di Peet Bros ne abbiamo alcune in rete, puoi provare eventualmente a contattare i rispettivi utenti per avere opinioni. 
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#7 green63 Gio 02 Nov, 2017 13:40
Ciao,
esprimo il mio umile parere, prima cosa non entro nel merito della tua preferenza Oregon a Davis, devo purtroppo ammettere di non condividerla, e questo per svariati motivi ma comunque la rispetto
Oregon wmr300
- oregon ha effettivamente fatto un copia e incolla della vp2 ma questo non sarebbe un problema..
- in merito ai sensori aggiuntivi mi pare che molti utenti in rete si lamentino per il fatto che questi sensori tardano ad arrivare, qualcuno ha scritto in Oregon senza ottenere risposta
- credo sia molto più difficile reperire eventuale supporto e sensori di ricambio
comunque, se scegli Oregon ho un amico rivenditore che ne ha di certo alcune ferme sugli scaffali e sarà felice di farti un buon prezzo
Peet Bros ultimeter 2100
gran bella stazione, fatta bene, ottimi materiali e lodevole la scelta della connessione cablata, cosa che indubbiamente presenta uno svantaggio che è quello iniziale relativo al montaggio, il cavo di connessione va protetto adeguatamente con un corrugato di qualità che non si spacchi alle prime gelate etc, ma indubbiamente la connessione cablata è più performante e affidabile
l'anemometro vince decisamente sul Davis proprio in virtù del tipo di connessione, che libera il progettista da problematiche relative ai consumi permettendo così tempi di campionamento istantanei, certamente importanti per questo parametro
pluviometro non esaltante nelle prestazioni, ma neanche Davis lo è, quindi chiuderei il match alla pari
su termometria e igrometria mi sento di assegnare la vittoria alla davis, miglior accuratezza dichiarata sia in temperatura che umidità
Rainwise
wow! qui cominciamo ad approcciare un mondo differente, una delle poche stazioni che abbina alte prestazioni a notevoli doti di robustezza, resistenza alle condizioni più estreme, grande portata di trasmissione
purtroppo non conosco la mk ii, conosco un poco la mk iii ma credo che siano necessari almeno 2000 € per una configurazione completa
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#8 green63 Gio 02 Nov, 2017 13:46
Ps, stranamente non riesco ad entrare nel sito Peetbros, non so se lo stesso per voi
Inoltre non riesco più a trovare il sito dell'importatore italiano, Top Meteo, che sapevo essere rivenditore ufficiale e, da esperienza dirette di alcuni conoscenti, estremamente professionale e disponibile
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#9 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 15:36
[quote user="andrea75" post="440141"]
Appena posso li contatterò.
Ultima modifica di Leonardo1698 il Gio 02 Nov, 2017 15:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#10 Poranese457 Gio 02 Nov, 2017 15:59
Assai discutibile la scelta di escludere Davis: se hai un budget tra i 500 ed i 1000€ non dovresti nemmeno porti il dubbio ed andare direttamente sulla VP2
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#11 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 15:59
Ciao,
esprimo il mio umile parere, prima cosa non entro nel merito della tua preferenza Oregon a Davis, devo purtroppo ammettere di non condividerla, e questo per svariati motivi ma comunque la rispetto
Oregon wmr300
- oregon ha effettivamente fatto un copia e incolla della vp2 ma questo non sarebbe un problema..
- in merito ai sensori aggiuntivi mi pare che molti utenti in rete si lamentino per il fatto che questi sensori tardano ad arrivare, qualcuno ha scritto in Oregon senza ottenere risposta
- credo sia molto più difficile reperire eventuale supporto e sensori di ricambio
comunque, se scegli Oregon ho un amico rivenditore che ne ha di certo alcune ferme sugli scaffali e sarà felice di farti un buon prezzo
Peet Bros ultimeter 2100
gran bella stazione, fatta bene, ottimi materiali e lodevole la scelta della connessione cablata, cosa che indubbiamente presenta uno svantaggio che è quello iniziale relativo al montaggio, il cavo di connessione va protetto adeguatamente con un corrugato di qualità che non si spacchi alle prime gelate etc, ma indubbiamente la connessione cablata è più performante e affidabile
l'anemometro vince decisamente sul Davis proprio in virtù del tipo di connessione, che libera il progettista da problematiche relative ai consumi permettendo così tempi di campionamento istantanei, certamente importanti per questo parametro
pluviometro non esaltante nelle prestazioni, ma neanche Davis lo è, quindi chiuderei il match alla pari
su termometria e igrometria mi sento di assegnare la vittoria alla davis, miglior accuratezza dichiarata sia in temperatura che umidità
Rainwise
wow! qui cominciamo ad approcciare un mondo differente, una delle poche stazioni che abbina alte prestazioni a notevoli doti di robustezza, resistenza alle condizioni più estreme, grande portata di trasmissione
purtroppo non conosco la mk ii, conosco un poco la mk iii ma credo che siano necessari almeno 2000 € per una configurazione completa

Eh Sì, diciamo che è il mio gusto per la Oregon è una cosa strettamente personale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#12 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 16:06
[quote user="Leonardo1698" post="440184"] Ciao,
esprimo il mio umile parere, prima cosa non entro nel merito della tua preferenza Oregon a Davis, devo purtroppo ammettere di non condividerla, e questo per svariati motivi ma comunque la rispetto
Oregon wmr300
- oregon ha effettivamente fatto un copia e incolla della vp2 ma questo non sarebbe un problema..
- in merito ai sensori aggiuntivi mi pare che molti utenti in rete si lamentino per il fatto che questi sensori tardano ad arrivare, qualcuno ha scritto in Oregon senza ottenere risposta
- credo sia molto più difficile reperire eventuale supporto e sensori di ricambio
comunque, se scegli Oregon ho un amico rivenditore che ne ha di certo alcune ferme sugli scaffali e sarà felice di farti un buon prezzo
Peet Bros ultimeter 2100
gran bella stazione, fatta bene, ottimi materiali e lodevole la scelta della connessione cablata, cosa che indubbiamente presenta uno svantaggio che è quello iniziale relativo al montaggio, il cavo di connessione va protetto adeguatamente con un corrugato di qualità che non si spacchi alle prime gelate etc, ma indubbiamente la connessione cablata è più performante e affidabile
l'anemometro vince decisamente sul Davis proprio in virtù del tipo di connessione, che libera il progettista da problematiche relative ai consumi permettendo così tempi di campionamento istantanei, certamente importanti per questo parametro
pluviometro non esaltante nelle prestazioni, ma neanche Davis lo è, quindi chiuderei il match alla pari
su termometria e igrometria mi sento di assegnare la vittoria alla davis, miglior accuratezza dichiarata sia in temperatura che umidità
Rainwise
wow! qui cominciamo ad approcciare un mondo differente, una delle poche stazioni che abbina alte prestazioni a notevoli doti di robustezza, resistenza alle condizioni più estreme, grande portata di trasmissione
purtroppo non conosco la mk ii, conosco un poco la mk iii ma credo che siano necessari almeno 2000 € per una configurazione completa

-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#13 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 16:09
Eh Sì, diciamo che è il mio gusto per la Oregon è una cosa strettamente personale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#14 Leonardo1698 Gio 02 Nov, 2017 16:10
Eh Sì, diciamo che è il mio gusto per la Oregon è una cosa strettamente personale . Comunque, per quanto riguarda la Ia Peet Bros, anche io mi sono chiesto che fine abbia fatto il sito topmeteo.it... è forse fallito? Oppure si sta rinnovando? Ad ogni modo non lo so.
Comunque, per quanto riguarda la cablatura, dove far passare i cavi ecc. devo chiedere una consulenza all'antennista, giusto?
Perché ti dico, non so come funziona tale sistema...
Ma, piccola curiosità: chi ha la Davis cablata, come l'ha collegata? Tanto, alla fine, per fare un sistema cablato ci sarà una logica comune, no?
Per quanto riguarda la Rain wise, ho provato ha contattare la ramsat.it, azienda che le distribuisce queste stazioni in Italia. Ho contattato sia via mail che telefonicamente.
Alla mail non mi hanno risposto, mentre telefonicamente, non mi hanno dato neanche il tempo di fargli il quesito- cioè se per la stazione Rain Wise mk ii esisteva un software di scaricamento dati o se si potessero condividere i dati in rete con tale modello di stazione meteo- che mi hanno risposto sfacciatamente, dicendo " non parliamo, non vendiamo ai privati" e poi quando ho continuato con la domanda, mi hanno detto " ma lei non l'acquista da noi... non posso aiutarla" e lì mi hanno chiuso la conversazione. Quando in realtà gli avevo fatto una semplice domanda...
Semplicemente assurdo!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1766
- Registrato: 29 Ago 2014
- Età: 26
- Messaggi: 74
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ventus W83x
- Località: San Costanzo
-
#15 Poranese457 Gio 02 Nov, 2017 16:35
Comunque, per quanto riguarda la cablatura, dove far passare i cavi ecc. devo chiedere una consulenza all'antennista, giusto?
Perché ti dico, non so come funziona tale sistema...
Ma, piccola curiosità: chi ha la Davis cablata, come l'ha collegata? Tanto, alla fine, per fare un sistema cablato ci sarà una logica comune, no?
Rivolgiti direttamente al Ministero della Difesa
Dai scherzo, la cablatura va fatta come qualsiasi altra: il cavo deve essere isolato ed inserito in ambiente il più possibile stagno.
Inoltre credo che se fai passare i cavi insieme a quelli della corrente elettrica possano esserci problemi di interferenza ma questo te lo saprà dire meglio Green.
Continuo a chiedermi perchè avendone il budget non ti prendi una Davis VP 2 wireless
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44603
-
6938 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|