Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Cumulonembi Temporali

#1  Luca80 Dom 22 Lug, 2012 14:18

Un saluto a tutti gli utenti di questo sito.
Sono un nuovo forumista e volevo chiedere agli appassionati di fenomeni temporaleschi se in fase di nowcasting e' possibile localizzare a livello regionale i punti in prossimita' dei quali sono presenti i moti verticali ascendenti responsabili della formazione dei cumulonembi temporali.
In caso di risposta affermativa quali sono le carte sinottiche da consultare?
 



 
avatar
italia.png Luca80 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1284
Registrato: 21 Lug 2012

Età: 44
Messaggi: 2
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR968

Località: Covo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Cumulonembi Temporali

#2  zerogradi Dom 22 Lug, 2012 16:53

...il satellite...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cumulonembi Temporali

#3  andrea75 Dom 22 Lug, 2012 18:04

Ciao Luca, benvenuto!

Ti ha già risposto Zerogradi. L'unico strumento è il satellite, e la sua animazione. È l'unico modo per cercare di capire nel più breve tempo possibile dove si stia sviluppando un temporale.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cumulonembi Temporali

#4  tifernate Dom 22 Lug, 2012 18:42

Luca80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un saluto a tutti gli utenti di questo sito.
Sono un nuovo forumista e volevo chiedere agli appassionati di fenomeni temporaleschi se in fase di nowcasting e' possibile localizzare a livello regionale i punti in prossimita' dei quali sono presenti i moti verticali ascendenti responsabili della formazione dei cumulonembi temporali.
In caso di risposta affermativa quali sono le carte sinottiche da consultare?


Pallone sonda, profilatore verticale etc etc
anche se in generale il previsor deve conoscere l'orografia e metterla in relazione con le correnti (la sinottica) ed i dati in loco.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cumulonembi Temporali

#5  Luca80 Lun 23 Lug, 2012 11:50

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Luca80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un saluto a tutti gli utenti di questo sito.
Sono un nuovo forumista e volevo chiedere agli appassionati di fenomeni temporaleschi se in fase di nowcasting e' possibile localizzare a livello regionale i punti in prossimita' dei quali sono presenti i moti verticali ascendenti responsabili della formazione dei cumulonembi temporali.
In caso di risposta affermativa quali sono le carte sinottiche da consultare?


Pallone sonda, profilatore verticale etc etc
anche se in generale il previsor deve conoscere l'orografia e metterla in relazione con le correnti (la sinottica) ed i dati in loco.  


Che cosa deve cambiare? L' intensita' delle correnti, la direzione? E a quale piano isobarico?
 



 
avatar
italia.png Luca80 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1284
Registrato: 21 Lug 2012

Età: 44
Messaggi: 2
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR968

Località: Covo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Cumulonembi Temporali

#6  marco cassibile Lun 23 Lug, 2012 12:29

formazione in questo momento di celle temporalesce sulla sicilia sud orientale lampi e tuoni!!
 




____________
LA MIA STAZIONE METEO CASSIBILE(SR) http://cassibilemeteo.altervista.org
 
avatar
italia.png marco cassibile Sesso: Uomo
marco
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1183
Registrato: 20 Feb 2012

Età: 36
Messaggi: 198
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: cassibile(SR) 56m s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML