Deficit pluviometrico (centro Italia) 2011.....


Titolo: Deficit pluviometrico (centro Italia) 2011.....
GFS12 da incubo. Una permanenza anticiclonica mai vista prima, destinata a battere tutti i record del passato. Cerco di astenermi da considerazioni catastrofiste, ma credo che i fatti stiano parlando da soli. Siamo probabilmente testimoni di un cambiamento epocale e definitivo. Non certo in meglio.

Ultima modifica di riccardodoc80 il Lun 28 Nov, 2011 09:05, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 da incubo. Una permanenza anticiclonica mai vista prima, destinata a battere tutti i record del passato. Cerco di astenermi da considerazioni catastrofiste, ma credo che i fatti stiano parlando da soli. Siamo probabilmente testimoni di un cambiamento epocale e definitivo. Non certo in meglio.

Addirittura? :blink:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 da incubo. Una permanenza anticiclonica mai vista prima, destinata a battere tutti i record del passato. Cerco di astenermi da considerazioni catastrofiste, ma credo che i fatti stiano parlando da soli. Siamo probabilmente testimoni di un cambiamento epocale e definitivo. Non certo in meglio.

Addirittura? :blink:


I dati parlano chiaro. Le due annate peggiori dal 1880 tutte nell'ultimo quinquennio. E quanto si sta verificando quest'anno, e minaccia di continuare, non si è mai visto a memoria d'uomo. La natura fa salti, eccome se li fa.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 da incubo. Una permanenza anticiclonica mai vista prima, destinata a battere tutti i record del passato. Cerco di astenermi da considerazioni catastrofiste, ma credo che i fatti stiano parlando da soli. Siamo probabilmente testimoni di un cambiamento epocale e definitivo. Non certo in meglio.


Stiamo un pò esagerando zio ;) Comunque c'è una differnza abissale tra europei e americano, già dalle 120h e da diversi run, inutile spingersi oltre per ora. Ovviamente io sposo la tesi europea :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 da incubo. Una permanenza anticiclonica mai vista prima, destinata a battere tutti i record del passato. Cerco di astenermi da considerazioni catastrofiste, ma credo che i fatti stiano parlando da soli. Siamo probabilmente testimoni di un cambiamento epocale e definitivo. Non certo in meglio.

Addirittura? :blink:


I dati parlano chiaro. Le due annate peggiori dal 1880 tutte nell'ultimo quinquennio. E quanto si sta verificando quest'anno, e minaccia di continuare, non si è mai visto a memoria d'uomo. La natura fa salti, eccome se li fa.


.....bah, c'è anche da dire che quando assistiamo a due-tre anni piovossissimi di fila, nessuno qui dentro parla mai di catastrofismi, anzi.......
Poi, pur in un contesto anticiclonico persistente, quest'anno le precipitazioni sono state molto scarse proprio e soltanto dalle nostre parti, mentre a poche centinaia di km verso sud forse hanno anche battuto il record di piovosità storica. Ed anche al nord non è che gli sia andata tanto male, tutto sommato......
In altre annate funeste (1989-1990) non pioveva proprio da nessuna parte e la grave siccità era una questione nazionale e delle zone limitrofe......
Quindi aspettiamo e dopotutto credo che se dobbiamo avere sei mesi di alta pressione continua, in chiave biovegetativa preferisco che questo avvenga da giugno-luglio a dicembre-gennaio che da inizio anno fino alle soglie dell'estate......

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?
Stef,
il fatto è che in questi anni si susseguono troppi record...
Parlando di Perugia il 2010 è stato l'anno più piovoso del secolo, mentre il 2011 il più siccitoso.
Mentre riguarda la nevosità è andata calando con regolarità fino arrivare al punto zero per anni...
Le statistiche - quelle disponibili - parlano di altre situazioni.

Si stata andando verso un'estremismo continuo, anche globale.
Come non dire con in Korea hanno battuto tutti i record di piovosità? Come non notare che Londra ha fatto una temperatura media di 13° in estate? Si potrebbe continuare ....

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?
D'accordo su molte cose, molto meno su altre. Non credo si debba per forza parlare di catastrofe. :bye:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
OT: Faccio un' antipatica considerazione, che per un freddo-nivofilo (praticamente tutti, qui dentro, tranne il gaudente jony87) sconfina senz' altro nel sacrilegio.

Visti i tempi economici bui, la piega che vanno prendendo le configurazioni climatiche, "esulandoci" da eventi freddi estremi, non é da buttare, visto che capitasse oggi un 1985, o peggio un 1929/56 (ma anche,perché no, un 2005), non so cosa significherebbe in termini di costi per il riscaldamento/energia.

In "compenso" le alluvioni lampo mettono sul piatto della bilancia altri "costi" mica da ridere ....

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stef,
il fatto è che in questi anni si susseguono troppi record...
Parlando di Perugia il 2010 è stato l'anno più piovoso del secolo, mentre il 2011 il più siccitoso.
Mentre riguarda la nevosità è andata calando con regolarità fino arrivare al punto zero per anni...
Le statistiche - quelle disponibili - parlano di altre situazioni.

Si stata andando verso un'estremismo continuo, anche globale.
Come non dire con in Korea hanno battuto tutti i record di piovosità? Come non notare che Londra ha fatto una temperatura media di 13° in estate? Si potrebbe continuare ....


....beh, per quanto riguarda Londra penso che le media normale complessiva dei tre mesi estivi sia molto più vicina ai 13°C che a valori superiori. Tralascia il fatto che negli ultimi ventanni abbiano anche registrato lunghi periodi di alta pressione con oltre 28-30°C di massima.
Quella sì che poteva essere un'anomalia per quelle zone......
Idem per la Korea che da sempre non mi risulta che sia un luogo siccitoso......
Mi preoccuperei di più se improvvisamente cominciasse a fare 1000 mm in tutto il Sahara e 150 mm in Italia.........
Quello che continuo a vedere io, è tutta questa agitazione e angoscia che ci prende quando vediamo il tempo che non si comporta secondo degli schemi preconfezionati da sempre ritenuti convenzionamente la norma, chiedendoci come mai il giocattolo si sia rotto, di chi sia la colpa, come si possa rimediare, ecc. ecc., senza mai riflettere un solo attimo sul fatto che tutto questo possa comunque rientrare nella ciclica normalità delle cose naturali e prenderne atto per cambiare intanto i nostri stili di vita consumando meno risorse e inquinando di meno, pensare a nuove concezioni urbanistiche, rurali, ecc........
Negare l'evidenza non si può, ma io continuo a pensare comunque che tutto sia un po' enfatizzato dal punto di vista mediatico.
L'informazione assidua e capillare come quella di oggi, se da un lato ci tiene informati su tutte le cose del mondo anche le più banali, dall'altro ci fornisce una soglia di percezione delle cose molto diversa rispetto al passato.
Il fatto di venire a conoscenza di più cose accadute contemporaneamente della stessa natura, ci fa credere che siano molto, molto aumentate rispetto al passato. Ma non è sempre così......

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
Non c'è nulla di così strano in ciò che sta accadendo ultimamente a livello climatico, ne in Europa, ne a livello globale, Se poi vogliamo perforza parlare di anomalie, sul piatto va annotato anche che: 1. quest'anno l'innevamento dell' nh è nettamente sopramedia, l'Europa fà da locale eccezione. 2. Le temperature troposferiche rilevate dai satelliti sono ai livelli globali più bassi dal 2002. 3. Le temperature artiche, dopo anni di netti sopramedia, quest'anno viaggiano in prossimità di quest'ultima, con veloce ripresa dell'estensione dei ghiacci. 4.Secondo le proiezioni dei sostenitori del GW antropico, a quest'ora le anomalie termiche e pluvio sarebbero tutt'altre, mentre non solo è dal 2003 che il GW è fermo, ma si nota una certa inversione di tendenza, che probabilmente verrà confermata nei mesi a venire.

Allora su quali basi bisognerebbe fare del catastrofismo e aspettarsi chissà cosa? Nel 06-07 una situazione simile andò avanti per tutto l'autunno-inverno, dannoso si, spiacevole si, ma nulla che possa far pensare ad un cambio climatico epocale, tant'è che poi sappiamo come sono andate le annate successive... Pazienza passerà anche questa fase, e gli amanti del freddo, o anche solo della "normalità" climatica, avranno di che divertirsi negli anni che verrnno ;)

Detto ciò gfs muta nettamente le sue visoni, sposando anch'esso, dopo lunga discordanza, una tesi prossima ai modelli europei :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
L'unica cosa certa in queste situazioni è che mi dispiace avere questa passione, per di più in chiave freddofila.

Mentre il resto del mondo (sciatori esclusi) se la gode, noi stiamo qua a guardare, da mesi e mesi, carte che non cambiano.

La natura ha fatto un salto? Si, ma più di uno, mi sa che gioca a campana. L'anno scorso qui abbiamo avuto l'autunno più piovoso degli ultimi 100 anni e la peggiore alluvione dal '66. Anzi, mi correggo, forse la peggiore a memoria d'uomo, visto che ha superato di slancio il '66.

Due anni fa le Alpi hanno battuto ogni record nevoso degli ultimi 50 anni, seppur in un contesto mite.

Quindi? Quindi chi vivrà vedrà. L'unica cosa chiara è che da molti anni ormai le T medie sull'Europa salgono. A livello globale si saranno anche stabilizzate, a livello stratosferico saranno anche calate, ma qui salgono, non ce so caxxi! :cry:

Titolo: Re: Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


....beh, per quanto riguarda Londra penso che le media normale complessiva dei tre mesi estivi sia molto più vicina ai 13°C che a valori superiori. Tralascia il fatto che negli ultimi ventanni abbiano anche registrato lunghi periodi di alta pressione con oltre 28-30°C di massima.
Quella sì che poteva essere un'anomalia per quelle zone......
Idem per la Korea che da sempre non mi risulta che sia un luogo siccitoso......
Mi preoccuperei di più se improvvisamente cominciasse a fare 1000 mm in tutto il Sahara e 150 mm in Italia.........
Quello che continuo a vedere io, è tutta questa agitazione e angoscia che ci prende quando vediamo il tempo che non si comporta secondo degli schemi preconfezionati da sempre ritenuti convenzionamente la norma, chiedendoci come mai il giocattolo si sia rotto, di chi sia la colpa, come si possa rimediare, ecc. ecc., senza mai riflettere un solo attimo sul fatto che tutto questo possa comunque rientrare nella ciclica normalità delle cose naturali e prenderne atto per cambiare intanto i nostri stili di vita consumando meno risorse e inquinando di meno, pensare a nuove concezioni urbanistiche, rurali, ecc........
Negare l'evidenza non si può, ma io continuo a pensare comunque che tutto sia un po' enfatizzato dal punto di vista mediatico.
L'informazione assidua e capillare come quella di oggi, se da un lato ci tiene informati su tutte le cose del mondo anche le più banali, dall'altro ci fornisce una soglia di percezione delle cose molto diversa rispetto al passato.
Il fatto di venire a conoscenza di più cose accadute contemporaneamente della stessa natura, ci fa credere che siano molto, molto aumentate rispetto al passato. Ma non è sempre così......

:bye: :bye:


Concordo in tutto :inchino:

Come quando si parla di violenza di strada,incidenti sul lavoro ed altro.
A sentire il telegiornale ti prende lo sconforto mentre le cose stanno diversamente.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?
Negare i cambiamenti i atto significa nascondersi dietro un dito, ma parlare di catastrofe (per la siccità) dopo un anno assai piovoso (il più piovoso del secolo in pratica), è altrettanto sbagliato.

Io di anomalo trovo il costante aumento delle temperature, più che la variazione dei fenomeni atmosferici.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?
Io guardo solo i dati e i fatti. I dati parlano di un calo costante della piovosità, ovviamente scandito da annate migliori e peggiori. Siamo alle porte della seconda gravissima crisi idrica in 10 anni, in una regione famosa per le sue acque.
Questi sono tutti fatti.

Titolo: Re: Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?
A proposito di dati e di fatti: questo è il grafico che rappresenta le precipitazioni registrate annualmente dalla stazione regionale di Foligno-Maceratola dal 1993 al 2011. Il dato 2011 è proiettato su base annua, immaginando che dicembre si concluda con un valore pari alla media.

Il grafico è accompagnato dalla linea di tendenza polinomiale, che mostra molto bene il punto di svolta negativo, rappresentato dal 1998.

Mi sono "divertito" a chiedere alla linea di regressione dove ci collocheremo, se continua così, fra dieci anni.
La risposta è molto eloquente.

tendenza_pluvio_foligno

A questo punto, che importanza hanno tutte le nostre discussioni? Qui siamo già nella cacca, inutile fare accademia e prevenzione. Siamo nel campo della mitigazione pura. Invasi a rotta di collo, doppie linee dell'acqua, riutilizzo della prima falda, cisterne obbligatorie entro dieci anni anche nelle case vecchie, etc etc.

Serrismo o non serrismo, cosa conta più ormai?


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0829s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato