Pagina 4 di 18
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16, 17, 18  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#46  Frasnow Gio 29 Nov, 2018 14:09

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Segnali di oggi più che positivi da parte dei modelli, si cambia rotta intorno all'immacolata, prima però avremo una parentesi abbastanza stabile e mite  

C'è ancora un po' di margine per rosicchiare qualche grado al cammello  
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17431
4809 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#47  Fili Gio 29 Nov, 2018 14:25

run ufficiale isolato che più isolato non si può... il resto sono di una mediocrità assoluta  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38876
5640 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#48  enniometeo Gio 29 Nov, 2018 14:54

Ma di che stiamo parlando...  
graphe_ens3_fwq9
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12398
6057 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#49  Cyborg Gio 29 Nov, 2018 15:37

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma di che stiamo parlando...  
graphe_ens3_fwq9


Di previsioni a 13 giorni  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8563
1545 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#50  bix Gio 29 Nov, 2018 19:15

Di sicuro alta pressione fono al 5 dicembre , il cavetto dell' 8 praticamente cancellato poi l'alta pressione sembra allargarsi bene sulle nostre lande.
Io fino al 15 mi aspetto poco o nulla, purtroppo.  
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
Ultima modifica di bix il Gio 29 Nov, 2018 19:17, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 51
Messaggi: 1831
383 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#51  il fosso Gio 29 Nov, 2018 20:22

Non è un Dicembre degno di questo nome senza una bella tempesta zonale su isole britanniche e centro-nord Europa, mese in cui la semi permanente d'Islanda s'incaxxa con più frequenza, alimentata dall'accelerazione dei flussi in uscita dal lobo canadese del VP. Puntuale anche quest'anno ne avremo un esempio nei prossimi giorni, ma con la "corda" zonale meno tesa rispetto ad altre volte, e più esposta ad "inciampi"...

Vediamo come sono andati i Dicembre negli ultimi anni,

fyqmxjzg3c  

9me_xctylo

Uno schifo e ce ne siamo accorti bene, più che una semi permanente d'Islanda sembra un maelstrom...
Anomalie GPT pesantemente negative sul nord Atlantico, alle quali non possono che corrispondere anomalie positive alle medie latitudini. L'Europa ne è risultata fortemente penalizzata, velocità zonali molto più elevate della media significano furiose e miti tempeste oceaniche sul centro-nord, e espansione delle alte pressioni sub tropicali fino alle latitudini mediterranee.

Quest'anno, come scrivevo prima, anche a causa delle vicissitudini del VP in Novembre, le velocità zonali non sembrano poter raggiungere i livelli del recente passato, con flusso più esteso verso le medie latitudini e possibile meridianizzazione dello stesso, sempre più probabile procedendo verso la metà del mese. Vedremo con che modalità.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#52  zeppelin Gio 29 Nov, 2018 22:26

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è un Dicembre degno di questo nome senza una bella tempesta zonale su isole britanniche e centro-nord Europa, mese in cui la semi permanente d'Islanda s'incaxxa con più frequenza, alimentata dall'accelerazione dei flussi in uscita dal lobo canadese del VP. Puntuale anche quest'anno ne avremo un esempio nei prossimi giorni, ma con la "corda" zonale meno tesa rispetto ad altre volte, e più esposta ad "inciampi"...

Vediamo come sono andati i Dicembre negli ultimi anni,

fyqmxjzg3c  

9me_xctylo

Uno schifo e ce ne siamo accorti bene, più che una semi permanente d'Islanda sembra un maelstrom...
Anomalie GPT pesantemente negative sul nord Atlantico, alle quali non possono che corrispondere anomalie positive alle medie latitudini. L'Europa ne è risultata fortemente penalizzata, velocità zonali molto più elevate della media significano furiose e miti tempeste oceaniche sul centro-nord, e espansione delle alte pressioni sub tropicali fino alle latitudini mediterranee.

Quest'anno, come scrivevo prima, anche a causa delle vicissitudini del VP in Novembre, le velocità zonali non sembrano poter raggiungere i livelli del recente passato, con flusso più esteso verso le medie latitudini e possibile meridianizzazione dello stesso, sempre più probabile procedendo verso la metà del mese. Vedremo con che modalità.


Analisi da manuale.      
E le reanalisi del NOAA come al solito sono molto utili.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#53  Lelemet Gio 29 Nov, 2018 23:21

... un buon link con con mappe dettagliate su stato e forecast del VPS  :

https://www.stratobserve.com/misc_vort3d

velocità zonali in progressivo netto calo dopo la prima settimana di dicembre  ..  
 



 
avatar
italia.png Lelemet Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 311
Registrato: 16 Ott 2007

Età: 52
Messaggi: 102
135 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Gubbio - Semonte (420 m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#54  Poranese457 Ven 30 Nov, 2018 08:33

Carte veramente brutte nel medio termine, ci aspetta una settimana di nulla ad esclusione delle piogge di stasera/domattina
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45080
7452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#55  Cyborg Ven 30 Nov, 2018 08:40

Intanto Dicembre inizierà con i disturbi legati ad un cavetto lento e blando, che potrebbe regalare però qualche soddisfazione:

 zt500_web_6

3 km ECMWF

 pcp6hz2_web_7_1543563048_674162

3 km GFS

 pcp6hz2_web_6_1543563045_786351


il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quest'anno, come scrivevo prima, anche a causa delle vicissitudini del VP in Novembre, le velocità zonali non sembrano poter raggiungere i livelli del recente passato, con flusso più esteso verso le medie latitudini e possibile meridianizzazione dello stesso, sempre più probabile procedendo verso la metà del mese. Vedremo con che modalità.



Per il resto, pienamente d'accordo con quanto detto dal Fosso. Con le attuali proiezioni non mi meraviglierei di un cambio netto dei modelli tra qualche giorno. Il VP è messo proprio male quest'anno...

 immagine_1543563420_964672

Per ora lasciamo passare con tranquillità i prossimi 8/10 giorni, che saranno caratterizzati da HP (poco invadente), lacune bariche e qualche disturbo, tutto in un contesto non freddo.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
Ultima modifica di Cyborg il Ven 30 Nov, 2018 08:45, modificato 2 volte in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8563
1545 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#56  Poranese457 Ven 30 Nov, 2018 08:55

Davvero incredibile la coincidenza chirurgica tra l'ingresso dell'inverno meteorologico e le piogge!

Stamani infatti l'ho scritto nelle previsioni per FB che andranno in pagina alle 10
 



 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45080
7452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#57  Fili Ven 30 Nov, 2018 09:08

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto Dicembre inizierà con i disturbi legati ad un cavetto lento e blando, che potrebbe regalare però qualche soddisfazione:


Mah, con il minimo così occidentale non credo proprio a quegli accumuli, poi magari sbaglio.

Quantomeno qui ad est secondo me nemmeno pioverà...
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38876
5640 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#58  Carletto89 Ven 30 Nov, 2018 10:03

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto Dicembre inizierà con i disturbi legati ad un cavetto lento e blando, che potrebbe regalare però qualche soddisfazione:


Mah, con il minimo così occidentale non credo proprio a quegli accumuli, poi magari sbaglio.

Quantomeno qui ad est secondo me nemmeno pioverà...



Tendenzialmente spero sempre in depressioni un po più "fiacche" tipo questa, però sì, al momento dalla proiezione passerebbe un po troppo bassa per accumuli ingenti (almeno per Perugia).

Probabilmente riusciremo a beneficiare di precipitazioni con correnti da S-SO quando il minimo si troverà sopra la Sardegna domani in tarda mattinata e qui viene in gioco il suo lento movimento che potrà fare l'eventuale differenza.
In conclusione un po di pioggia me l'aspetto (5 mm circa), ma nulla più.  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6050
1515 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#59  zeppelin Ven 30 Nov, 2018 10:43

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto Dicembre inizierà con i disturbi legati ad un cavetto lento e blando, che potrebbe regalare però qualche soddisfazione:


Mah, con il minimo così occidentale non credo proprio a quegli accumuli, poi magari sbaglio.

Quantomeno qui ad est secondo me nemmeno pioverà...



Tendenzialmente spero sempre in depressioni un po più "fiacche" tipo questa, però sì, al momento dalla proiezione passerebbe un po troppo bassa per accumuli ingenti (almeno per Perugia).

Probabilmente riusciremo a beneficiare di precipitazioni con correnti da S-SO quando il minimo si troverà sopra la Sardegna domani in tarda mattinata e qui viene in gioco il suo lento movimento che potrà fare l'eventuale differenza.
In conclusione un po di pioggia me l'aspetto (5 mm circa), ma nulla più.  


Per le mie zone occidentali io una decina di mm me li aspetterei. Ma non è escluso un bel west shift dell'ultimo momento che ci lasci tutti a bocca asciutta!  
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre Inizia Con L'Alta Pressione, Stavolta Quanto Durerà?

#60  zeppelin Ven 30 Nov, 2018 12:51

P.S. la prima carta decente da un po' di tempo a questa parte.

 ecwmf_216_gif
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 18
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16, 17, 18  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML