Con grande stupore ho notato una differenza, non dico abissale ma comunque non trascurabile di ben 0.3°/0.8° in meno nella Lacrosse rispetto alla Davis.
Per quanto non è per me causa di insonnia....

La prova del ghiaccio fuso!
Riporto alcuni passaggi di un altro topic per spiegare in che cosa consiste questo esperimento:
http://forum.meteonetwork.it/strume...ccuratezza.html
Citazione:
Dopo aver eseguito questo esperimento in varie condizioni e usando sia acqua del rubinetto che acqua demineralizzata (perchè congela esattamente a 0°) ho potuto osservare una costante e graduale diminuzione della temperatura fino al punto di equilibrio di -0.1°/-0.2° , e li è rimasta per più di un'ora!
In pratica questo esperimento mi ha confermato una sottostima della Lacrosse (almeno per temperature vicino allo 0) di 0.1/0.2°.
Ovviamente non ho provato a fare lo stesso esperimento con il sensore della Davis!

....anche perchè non saprei come smontarlo all'interno dello schermo.
Comunque la cosa mi ha incuriosito non poco, e navigando tra i vari forum meteo ho scoperto che questa differenza tra queste due stazioni è forse una costante!
Questa mattina poi ho casualmente parlato con un meteoappassionato sardo con cui sono in contatto e mi ha fatto leggere un post molto interessante sul loro forum riguardo a queste differenze; bene....c'è un bel gruppetto di meteofili sardi che dopo essere passati alla Davis hanno notato tutti quanti una sottostima di -0.5° da parte della lacrosse (che era appunto la loro precedente stazione);
Uno di loro non contento dei risultati con il ghiaccio fuso ha addirittura fatto testare da un amico (il quale ha un laboratorio per tarare vari sensori) il sensore della lacrosse....e il risultato ottenuto è appunto quello di una sottostima (circa 0.5°) da parte della laCrosse con temperature diciamo "normali; sovrastima di 0.7° invece per valori intorno ai -30° .....e chi ci arriverà mai!
.... ovviamente questa prova è stata fatta con un unico sensore.
Ora, io non voglio dire che tutte le lacrosse sottostimano....ma oggi ho avuto la prova che questa differenza che sto notando con la mia strumentazione non è poi così rara...anzi! Basta cercare un po in rete e si trovano molti post riguardo a questa differenza....in cui c'è sempre una sottostima della lacrosse di 0.6° circa rispetto alla davis.
Anche se, ripeto....non è che non ci dormo la notte per questa cosa, rimango comunque un po perplesso!
E soprattutto non ho ancora deciso se mi conviene tarare manualmente il sensore della Davis (magari un 0.3° in meno) e quello della Lacrosse (un 0.3° in più) o lasciare tutto così com'è e fregarmene!

Sono anche dell'idea che si...lo schermo passivo della Davis in cui mettiamo la maggior parte dei nostri sensori (non Davis), rimane comunque un ottimo strumento (magari un po caro).....ma non certo di fondamentale importanza (se non nelle calde giornate estive); autocostruirsi uno schermo decente non è una cosa impossibile, basta cercare i giusti materiali e ingegnarsi un pò..... il fatto è che purtroppo non esiste una stazione amatoriale o semiprofessionale che può darci una corretta (al millesimo) rilevazione della temperatura.....(non a caso nel libretto della Davis c'è scritto che l'accuratezza del sensore ha un range di +-0.5°....così pure penso ci sia scritto anche nel libretto della lacrosse o similiari)
....quindi....PACE!

Poi c'è da dire che in questi giorni di super inversione non è facile fare confronti con le altre stazioni presenti nella rete....troppe le differenze anche a poche centinaia di metri e a varie quote; dovrò aspettare una giornata di pioggia e vento come si deve! pare facile.....di questi tempi!

Vi consiglio comunque di provare a fare questo esperimento (si fa tranquillamente con mezza giornata).....così, giusto per curiosità, ma anche per capire dove e come possiamo migliorare le nostre misurazioni!
