#1 marvel Lun 03 Mag, 2010 12:13
Ho notato che finora nessuno aveva parlato del disastro ambientale causato dall'affondamento della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon della British Petroleum nel Golfo del Messico.
Forse a causa della troppa pena, del dispiacere nel dover assistere ad uno degli scempi ambientali più catastrofici che si siano mai verificati sul nostro pianeta, forse il peggiore di tutti i tempi, nessuno di noi aveva ancora trovato il coraggio di aprire un post su questo incidente.
5000 barili di greggio al giorno, equivalente a 800 mila litri, continuano a fuoriuscire dalle profondità marine e a risalire fino alla superficie, continuando ad alimentare la gigantesca macchia d'olio che continua ad espandersi e a minacciare le coste meridionali degli USA, dalla Louisiana al Mississippi, dall'Alabama alla Florida, tutti territori che si affacciano su quel meraviglioso mare caraibico!
Ecosistemi tra i più belli ed unici al mondo stanno cominciando ad essere ricoperti dalla poltiglia nera e viscida che lascerà per sempre la sua impronta di morte su spiagge, scogli, fondali, delta di fiumi (in particolare lo splendido delta del Mississippi), paludi, distese di mangrovie... uccidendo praticamente ogni essere vivente che vi si trovi e minacciando di estinzione anche tutti quegli animali che, su quelle coste, vanno per nidificare e riprodursi, uccelli, pesci, tartarughe, alligatori, anfibi e cetacei... molte specie delle quali già sull'orlo dell'estinzione...
Un'infinita tristezza!!!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 03 Mag, 2010 15:12, modificato 4 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 marvel Lun 03 Mag, 2010 12:18
IL MINISTRO SALAZAR E IL CAPO DELLA BP: «VALVOLA DIFETTOSA, NESSUN ERRORE UMANO»
Marea nera, anche il governo Usa conferma: «Tre mesi per tappare falle»
Tra 6-8 giorni una «cupola» per bloccare la fuoriuscita di greggio sotto il mare. Intanto arriva Obama
MILANO - Il governo Usa ha confermato quanto i tecnici avevano già fatto trapelare: occorreranno tre mesi per tappare le tre falle sottomarine dalle quali fuoriscono 5 mila barili di petrolio al giorno (pari a 800 mila litri). «Il nostro lavoro è tenere il fiato sul collo a Bp perché tenga fede alle sue responsabilità che ha, sia per legge che contrattualmente. Devono fermare la perdita», ha detto il ministro dell'Interno americano Ken Salazar. «È una società da molti miliardi di dollari e il governo degli Stati Uniti non risparmierà sforzi per far sì che ogni risorsa sia messa a frutto». Secondo il ministro «non c'è dubbio» che la valvola che avrebbe dovuto prevenire perdite di petrolio fosse difettosa. Per bloccare la fuoriuscita di greggio si sta pensando di scavare un secondo pozzo che intercetti il flusso del primo, ma ci vorranno tre mesi. Intanto il presidente americano Barack Obama si è recato personalmente a Venice per constatare gli effetti dello sversamento di greggio. E in una breve conferenza stampa ha detto che questo «è il peggior disastro ambientale di sempre».
BP SI GIUSTIFICA - Il presidente di Bp America, Lamar McKay, in un'intervista alla Abc, ha affermato che è tutta colpa di in un «pezzo dell'equipaggiamento difettoso», allontanando quindi le ipotesi di un errore umano. McKay ha detto che nel giro di 6-8 giorni le falle dovrebbero essere coperte da una «cupola» e non ha confemato che la stima di 5 mila barili al giorno di perdite sia corretta. La cupola sulle tre falle impedirà al greggio di disperdersi in acqua e aspirerà il petrolio portandolo in superficie.
da: il Corriere.it
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 03 Mag, 2010 14:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#4 Boba Fett Lun 03 Mag, 2010 14:04
La perdita citata da wikipedia, per ora, è stimata poco sotto le 40 mila tonnellate complessive.
Leggevo che il più grande rilascio di petrolio in mare è stato nell'ordine di circa 10 volte tanto, sempre nel golfo del messico nel 1979.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_oil_spills
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#5 marvel Lun 03 Mag, 2010 14:35
La perdita citata da wikipedia, per ora, è stimata poco sotto le 40 mila tonnellate complessive.
Leggevo che il più grande rilascio di petrolio in mare è stato nell'ordine di circa 10 volte tanto, sempre nel golfo del messico nel 1979.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_oil_spills
Si, ma il problema di questa perdita è che non si arresta per il momento, e non lo farà per i prossimi 3 mesi, fino a quando non avranno trivellato un secondo pozzo che possa intercettare il primo e sottrargli il petrolio.
L'enorme cupola di acciaio che vogliono utilizzare per risucchiare il petrolio nelle profondità dell'oceano non da garanzie, è stata utilizzata fino ad ora in acque basse e mai su un pozzo situato ad oltre 1.500 metri di profondità.
Se il tentativo fallisse altro che 400.000 tonnellate finirebbero in mare, potremmo parlare di milioni di tonnellate!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 03 Mag, 2010 15:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#6 Boba Fett Lun 03 Mag, 2010 15:03
Si, ma il problema di questa perdita è che non si arresta per il momento, e non lo farà per i prossimi 3 mesi, fino a quando non avranno trivellato un secondo pozzo che possa intercettare il primo e sottrargli il petrolio.
L'enorme cupola di acciaio che vogliono utilizzare per risucchiare il petrolio nelle profondità dell'oceano non da garanzie, non è stata mai utilizzata in precedenza.
Se il tentativo fallisse altro che 400.000 tonnellate finirebbero in mare, potremmo parlare di milioni di tonnellate! 
Già, è un bel macello...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#9 icchese Lun 03 Mag, 2010 17:18
Quello che nessuno ancora dice è che esiste una certa "Corrente del Golfo" che porta le acque del Golfo del Messico direttamente in Inghilterra, Irlanda, Norvegia ecc.. Quanto tempo ci vorrà? Resta magra la consolazione che il petrolio della British sarà portato da madre natura prima o poi a casa dei petrolieri responsabili del disastro.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#10 Fili Lun 03 Mag, 2010 17:21
Quello che nessuno ancora dice è che esiste una certa "Corrente del Golfo" che porta le acque del Golfo del Messico direttamente in Inghilterra, Irlanda, Norvegia ecc.. Quanto tempo ci vorrà? Resta magra la consolazione che il petrolio della British sarà portato da madre natura prima o poi a casa dei petrolieri responsabili del disastro.

ma penso che le correnti oceaniche agiscano in profondità...anche gli strati superficiali ne risentono?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 DragonIce Lun 03 Mag, 2010 17:25
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#12 DragonIce Lun 03 Mag, 2010 17:26
Quello che nessuno ancora dice è che esiste una certa "Corrente del Golfo" che porta le acque del Golfo del Messico direttamente in Inghilterra, Irlanda, Norvegia ecc.. Quanto tempo ci vorrà? Resta magra la consolazione che il petrolio della British sarà portato da madre natura prima o poi a casa dei petrolieri responsabili del disastro.

sinceramente è la prima cosa che ho pensato..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#13 marvel Lun 03 Mag, 2010 17:29
Quello che nessuno ancora dice è che esiste una certa "Corrente del Golfo" che porta le acque del Golfo del Messico direttamente in Inghilterra, Irlanda, Norvegia ecc.. Quanto tempo ci vorrà? Resta magra la consolazione che il petrolio della British sarà portato da madre natura prima o poi a casa dei petrolieri responsabili del disastro.

ma penso che le correnti oceaniche agiscano in profondità...anche gli strati superficiali ne risentono? 
No, la corrente del Golfo è effettivamente una corrente di superficie, anche se in zona Florida e East coast, ha anche uno bello spessore (fino a 200 e i 400 metri di profondità) e 100-200 km di larghezza, ma poi, come lascia le coste americane verso E e poi NE, si espande verso la superficie, rallentando e appiattendosi fino ad uno spessore di pochi metri e molti km di ampiezza.
Il fatto è che di petrolio, qui in Europa, non ne arriverà affatto, se non in tracce... infatti mano a mano evaporerà, si diluirà o coagulerà per precipitare prima di attraversare l'Atlantico.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 Cyborg Lun 03 Mag, 2010 18:49
Questo è il "progresso"... che bella parola che viene sempre usata da chi ci comanda per giustificare tutti gli scempi che stiamo facendo alla natura! E' uno schifo.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#15 bix Lun 03 Mag, 2010 22:11
E intanto immatricoliamo auto che da euro 4 passano ad euro 5 e consumano il 2% in meno.
ovviamente rottamando (distruggendo)le precedenti che avrebbero funzionato per altri 10 anni.
Siamo proprio bigotti..... ed anche un po coglioni.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|