#16 marvel Mer 18 Giu, 2014 12:27
Per adesso, Fili, sembra tutto molto evolutivo. In base a quel che si può vedere stamattina, la NAO tende a diventare positiva, con un getto polare però ancora molto basso per la stagione. Una roba da metterci la firma. Hai posto la questione nei termini giusti. Certo qui si gioca gran parte dell'estate. Se arriviamo al 5 luglio con terreni non ancora surriscaldati, non dico che abbiamo svoltato, ma quasi. 
Che è 'sta storia dei terreni surriscaldati?
Se i terreni si seccano e si surriscaldano molto presto, poi nel prosieguo dell'estate bastano onde moderate di calore alle medie-alte quote per dare massime molto alte. E' un dato di esperienza. Certo, se ti viene sulla testa una +22° non c'è niente da fare. Ma se non piove da un mese e vieni da altre ondate di calore, una +15 ti può dare una massima di 33°C. Visto e rivisto.
Sicuramente l'esperienza ti avrà dato queste certezze, ma probabilmente sono altri i fattori che le hanno originate.
Come spiegato già precedentemente, i terreni non influiscono minimamente sul prosieguo dell'estate.
Il terreno ha una bassa capacità termica e quindi una bassissima inerzia termica, di notte perde praticamente tutto il calore accumulato di giorno. Senza contare che poche decine di cm sotto la superficie la temperatura è quasi stazionaria.
Insomma, basta 1 notte al terreno per un vero e proprio reset.
Paradossalmente, poi, un terreno secco trattiene ancora meno calore (il terreno umido, come l'acqua, ha un'inerzia termica maggiore).
E' un dato scientifico.
Mi dirai, invece, che la ricorsività di certi eventi (ondate di calore) a volte può essere intuita già ad inizio stagione quando, in base alla periodicità dei primi eventi, è possibile individuare una certa prevalenza e persistenza delle dinamiche della stagione entrante.
Poi viene da se che, stanti i cambiamenti nelle caratteristiche stagionali della stessa atmosfera e delle condizioni termiche dei bacini circostanti, con l'avanzare della stagione le ondate di calore tenderanno ad essere sempre più acute.
Ne abbiamo parlato già qui.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mer 18 Giu, 2014 12:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#17 Cyborg Mer 18 Giu, 2014 13:51
Per adesso, Fili, sembra tutto molto evolutivo. In base a quel che si può vedere stamattina, la NAO tende a diventare positiva, con un getto polare però ancora molto basso per la stagione. Una roba da metterci la firma. Hai posto la questione nei termini giusti. Certo qui si gioca gran parte dell'estate. Se arriviamo al 5 luglio con terreni non ancora surriscaldati, non dico che abbiamo svoltato, ma quasi. 
Che è 'sta storia dei terreni surriscaldati?
Se i terreni si seccano e si surriscaldano molto presto, poi nel prosieguo dell'estate bastano onde moderate di calore alle medie-alte quote per dare massime molto alte. E' un dato di esperienza. Certo, se ti viene sulla testa una +22° non c'è niente da fare. Ma se non piove da un mese e vieni da altre ondate di calore, una +15 ti può dare una massima di 33°C. Visto e rivisto.
Sicuramente l'esperienza ti avrà dato queste certezze, ma probabilmente sono altri i fattori che le hanno originate.
Come spiegato già precedentemente, i terreni non influiscono minimamente sul prosieguo dell'estate.
Il terreno ha una bassa capacità termica e quindi una bassissima inerzia termica, di notte perde praticamente tutto il calore accumulato di giorno. Senza contare che poche decine di cm sotto la superficie la temperatura è quasi stazionaria.
Insomma, basta 1 notte al terreno per un vero e proprio reset.
Paradossalmente, poi, un terreno secco trattiene ancora meno calore (il terreno umido, come l'acqua, ha un'inerzia termica maggiore).
E' un dato scientifico.
Mi dirai, invece, che la ricorsività di certi eventi (ondate di calore) a volte può essere intuita già ad inizio stagione quando, in base alla periodicità dei primi eventi, è possibile individuare una certa prevalenza e persistenza delle dinamiche della stagione entrante.
Poi viene da se che, stanti i cambiamenti nelle caratteristiche stagionali della stessa atmosfera e delle condizioni termiche dei bacini circostanti, con l'avanzare della stagione le ondate di calore tenderanno ad essere sempre più acute.
Ne abbiamo parlato già qui.

Il discorso che il terreno ha una bassissima inerzia termica è giustissimo, ed è vero soprattutto per le zone periferiche e di campagna.
Purtroppo però l'asfalto e il cemento sono capaci di immagazzinare più calore, e quindi, secondo me, in città, durante un'ondata di caldo con le stesse temperature in quota, stessa umidità...ecc, si raggiungeranno valori più elevati in Agosto, piuttosto che in Giugno
Ultima modifica di Cyborg il Mer 18 Giu, 2014 13:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#18 marvel Mer 18 Giu, 2014 16:58
Se i terreni si seccano e si surriscaldano molto presto, poi nel prosieguo dell'estate bastano onde moderate di calore alle medie-alte quote per dare massime molto alte. E' un dato di esperienza. Certo, se ti viene sulla testa una +22° non c'è niente da fare. Ma se non piove da un mese e vieni da altre ondate di calore, una +15 ti può dare una massima di 33°C. Visto e rivisto.
Sicuramente l'esperienza ti avrà dato queste certezze, ma probabilmente sono altri i fattori che le hanno originate.
Come spiegato già precedentemente, i terreni non influiscono minimamente sul prosieguo dell'estate.
Il terreno ha una bassa capacità termica e quindi una bassissima inerzia termica, di notte perde praticamente tutto il calore accumulato di giorno. Senza contare che poche decine di cm sotto la superficie la temperatura è quasi stazionaria.
Insomma, basta 1 notte al terreno per un vero e proprio reset.
Paradossalmente, poi, un terreno secco trattiene ancora meno calore (il terreno umido, come l'acqua, ha un'inerzia termica maggiore).
E' un dato scientifico.
Mi dirai, invece, che la ricorsività di certi eventi (ondate di calore) a volte può essere intuita già ad inizio stagione quando, in base alla periodicità dei primi eventi, è possibile individuare una certa prevalenza e persistenza delle dinamiche della stagione entrante.
Poi viene da se che, stanti i cambiamenti nelle caratteristiche stagionali della stessa atmosfera e delle condizioni termiche dei bacini circostanti, con l'avanzare della stagione le ondate di calore tenderanno ad essere sempre più acute.
Ne abbiamo parlato già qui.

Il discorso che il terreno ha una bassissima inerzia termica è giustissimo, ed è vero soprattutto per le zone periferiche e di campagna.
Purtroppo però l'asfalto e il cemento sono capaci di immagazzinare più calore, e quindi, secondo me, in città, durante un'ondata di caldo con le stesse temperature in quota, stessa umidità...ecc, si raggiungeranno valori più elevati in Agosto, piuttosto che in Giugno 
Beh, quella è la famosa isola di calore. In città gli edifici, con il loro sviluppo verticale, fungono da accumulatori diurni di calore e da emettitori notturni del calore accumulato. Oltre all'asfalto scuro, c'è una superficie extra rispetto alla campagna. Il 21 di giugno raggiungeremo la massima insolazione, questo, infatti, è il periodo in cui il sole riesce a trasferire la maggior quantità di calore alla superficie terrestre (emisfero settentrionale) e agli oggetti presenti su di essa, edifici compresi. Dal 22 giugno in poi questa quantità inizierà a calare... sia per la diminuzione dell'inclinazione del disco solare rispetto al suolo, sia per la diminuzione del dì e l'aumento della notte... ma nessuno di noi si aspetta che il calore nelle città inizi a calare così presto.
La differenza, specialmente alle nostre latitudini, non la farà tanto il terreno o gli edifici, né il presunto calore accumulato in essi, quanto il graduale aumento delle incursioni di aria calda calde e quindi della quantità di calore da esse trasportato verso nord.
La stagione ci metterà del suo, visto che anche se ad un ritmo minore, il mare continuerà a scaldarsi, producendo sempre più umidità. Le incursioni di aria fredda e secca diminuiranno sempre di più, lasciando che l'umidità nell'aria vada accumulandosi. Le incursioni di aria calda potranno assorbire maggiori quantità di vapore sorvolando il mare verso nord.
L'aria, più calda è, e più umidità può contenere.
L'aria ricca di vapore, oltre a rendere afose le giornate (difficile la nostra respirazione, sudorazione, e quindi il nostro sistema di raffreddamento ed ossigenazione) produrrà un effetto serra maggiore, trattenendo maggiore calore nei bassi strati.
Questo fa la differenza.
Gli edifici non accumulano calore all'infinito.
Di giorno le superfici esposte al sole assorbono molto calore, è vero (quelle non esposte al sole tendono solo a raggiungere la temperatura dell'aria) , ma di notte la riemettono... e se la notte dura di più, perdono più calore.
In realtà è l'umidità nell'aria che ostacola l'irraggiamento notturno, a determinare la differenza.
Paradossalmente, se il contenuto di umidità restasse basso, a parità di calore trasportato verso nord, ad agosto staremmo meglio di giugno.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#19 and1966 Mer 18 Giu, 2014 23:33
Spaghi che propendono per un periodo caldo si, ma non rovente. Con anche possibili guasti...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#20 Poranese457 Gio 19 Giu, 2014 07:59
In attesa dell'aggiornamento 00z anche di Reading, con le GFS mattutine possiamo dire di aver scampato pure stavolta le ipotesi più infuocate.
Nessuna fornace in vista per nessuna zona d'Italia, solo delle temperature in aumento fino a valori caldi si ma niente di assolutamente eccezionale.
Tra la prima decade di Giugno (e manco per intero) pare destinata a rimanere come l'unica parentesi veramente anticiclonica degli ultimi mesi: anche stavolta infatti non si vede un HP subtropicale in forma, con i suoi massimi piantati ben lontani dalla nostra Penisola.
Anzi, forse la prossima settimana si presenteranno nuovamente condizioni per ripetuta instabilità pomeridiana... così fosse ci saremmo già tolti di mezzo un mese estivo senza particolari patemi e scusate se è poco
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#21 Francesco Gio 19 Giu, 2014 08:24
Concordo con Andrea e Leonardo. A questo punto si può dire pericolo scampato!
I terribili + 25 in quota non arriveranno. Caldo si ma gradevole.
Il mio unico rammarico è il magro bottino di questo periodo in termini precipitativi, ma l'occasione di rifarsi non mancherà con qualche temporale pomeridiano....
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16133
-
3605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#22 Fili Gio 19 Giu, 2014 09:30
così fosse ci saremmo già tolti di mezzo un mese estivo senza particolari patemi e scusate se è poco 
non ti preoccupare che se vuole, si mette a fare caldo da metà luglio a metà settembre (2012.....) e ti fa rimangiare quello che hai appena scritto
speriamo di no
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38873
-
5637 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#23 marvel Gio 19 Giu, 2014 13:02
Sentite un po', io mi sarei anche un po' rotto di tutta questa pioggia... qui nel ternano non se ne può più di questi temporali pomeridiani e sarebbero graditi un po' di pomeriggi stabili.
Anche ieri, fulmini e saette, strade come torrenti, e poi lumache dovunque!
Che li iniziasse a fare da voi... qui concedeteci una tregua!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 19 Giu, 2014 13:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#24 daredevil71 Gio 19 Giu, 2014 13:21
Sentite un po', io mi sarei anche un po' rotto di tutta questa pioggia... qui nel ternano non se ne può più di questi temporali pomeridiani e sarebbero graditi un po' di pomeriggi stabili.
Anche ieri, fulmini e saette, strade come torrenti, e poi lumache dovunque!
Che li iniziasse a fare da voi... qui concedeteci una tregua!

penso che nessuno voglia sempre pioggia....piuttosto la preoccupazione è che non faccia troppo caldo...diciamo un ritorno dell' HP azzorre da noi con estate mite
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#25 andrea75 Gio 19 Giu, 2014 13:22
Sentite un po', io mi sarei anche un po' rotto di tutta questa pioggia... qui nel ternano non se ne può più di questi temporali pomeridiani e sarebbero graditi un po' di pomeriggi stabili.
Anche ieri, fulmini e saette, strade come torrenti, e poi lumache dovunque!
Che li iniziasse a fare da voi... qui concedeteci una tregua!

GFS06Z non sembra essere molto daccordo però...  Instabilità ad oltranza fino a fine run.... uno spettacolo per chi sta per partire per 2 settimane di vacanza!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45397
-
3910 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#26 Adriatic92 Gio 19 Giu, 2014 13:36
mi sembra di capire che ad ora sarà solo un prefrontale di breve durata, seguito poi da una nuova incursione instabile.. insomma il tempo fino alla parte finale del mese dovrebbe continuare tra alti e bassi
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16956
-
5785 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#27 and1966 Gio 19 Giu, 2014 14:38
così fosse ci saremmo già tolti di mezzo un mese estivo senza particolari patemi e scusate se è poco 
non ti preoccupare che se vuole, si mette a fare caldo da metà luglio a metà settembre (2012.....) e ti fa rimangiare quello che hai appena scritto
speriamo di no 
Agosto 2012 é ancora lì, fresco (cronologicamente parlando ....  ), a ricordarcelo ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#28 stefc Gio 19 Giu, 2014 15:05
Sentite un po', io mi sarei anche un po' rotto di tutta questa pioggia... qui nel ternano non se ne può più di questi temporali pomeridiani e sarebbero graditi un po' di pomeriggi stabili.
Anche ieri, fulmini e saette, strade come torrenti, e poi lumache dovunque!
Che li iniziasse a fare da voi... qui concedeteci una tregua!

.....pensa che quassù la pioggia a momenti manco l'abbiamo vista.........da queste parti in alcune zone si sono appena superati i 5-6 mm di accumulo totale negli ultimi sette giorni............
Però siamo sostanzialmente d'accordo sull'auspicio di avere finalmente un po' più di stabilità e caldo, visto che ci siamo rotti di queste inconcludenti giornate nuvolose, ventose, freschine ed asciutte.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2661
-
263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#29 alias64 Gio 19 Giu, 2014 17:19
Quo di pioggia ne è caduta anche troppa per i mie gusti...visto che lavoro in mezzo ai vigneti se non viene un po di tempo stabile si rischia veramente che vada tutto in malora..perche non si possono fare i trattamenti previsti ,per non parkare di dove cè stata la grandine...quindi io tifo per un lungo periodo stabile..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8039
-
2661 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#30 Poranese457 Ven 20 Giu, 2014 07:54
così fosse ci saremmo già tolti di mezzo un mese estivo senza particolari patemi e scusate se è poco 
non ti preoccupare che se vuole, si mette a fare caldo da metà luglio a metà settembre (2012.....) e ti fa rimangiare quello che hai appena scritto
speriamo di no 
Agosto 2012 é ancora lì, fresco (cronologicamente parlando ....  ), a ricordarcelo ...... 
Si ma ancora più "fresca" è l'estate 2013, li a ricordarcela
Stamani comunque poche novità dai modelli: la fase calda sarà relativamente calda e di durata non eccessiva.
Rispondendo anche a Fili, mi sta bene che Luglio ed Agosto potranno fare ancora la voce grossa ma comunque sia un mese di estate dalle scatole ce lo siamo tolti con pochi patemi.
Che poi è vero, andando a riguardare le medie, per il momento questo Giugno 2014 è di solo mezzo grado inferiore alla media ottennale ma solo a causa di quei 3/4 giorni di caldo abnorme: per il resto ci è andata di lusso
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|