#451 il fosso Mar 19 Nov, 2019 08:34
Diciamo che nei prossimi giorni non ci saranno intensi episodi di maltempo sulle regioni centrali, ma cieli spesso nuvolosi e precipitazioni sparse che colpiranno soprattutto le aree costiere. Discorso diverso per il NW e meridione dove sia con l’attuale peggioramento, che, sembra, nel fine settimana dovranno fare i conti con tempo anche molto perturbato. Insomma alcune aree già duramente colpite dovranno rimanere sul chi va la.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#452 Poranese457 Mar 19 Nov, 2019 08:41
Minimo molto molto largo quello del weekend: se rimane così non interesserà il centro Italia
Discorso diverso per il sud dove davvero non ne escono.....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45001
-
7369 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#453 Adriatic92 Mar 19 Nov, 2019 08:56
Quando parlate di Centro Italia, vi riferite solo al "triangolo" Roma-Perugia-Firenze, o coinvolgete proprio tutte le regioni??
Comunque situazione nettamente più tranquilla in questa settimana, non ci sarà spazio ovviamente per la stabilità atmosferica piena, ma neanche grandi occasione per le piogge come avete detto, escluse le regioni meridionali e in parte al nord dove avremo a che fare con episodi di maltempo anche intensi.
Un'altro aspetto da rimarcare sarà il quadro termico mite e ancora una volta sopra-media
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
42.4 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 19 Nov, 2019 09:04, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16912
-
5741 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#454 Freddoforever Mar 19 Nov, 2019 09:16
Un'altro aspetto da rimarcare sarà il quadro termico mite e ancora una volta sopra-media
Sarà il sesto mese consecutivo sopra media  soprattutto qui nel versante adriatico,nonostante i cieli nuvolosi e le precipitazioni,non se ne esce
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#455 Poranese457 Mar 19 Nov, 2019 09:22
Quando parlate di Centro Italia, vi riferite solo al "triangolo" Roma-Perugia-Firenze, o coinvolgete proprio tutte le regioni??
Centro Italia è Centro Italia
Da te le cose saranno diverse rispetto a quanto scritto sopra, cioè" Minimo molto molto largo quello del weekend: se rimane così non interesserà il centro Italia"?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45001
-
7369 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#456 Adriatic92 Mar 19 Nov, 2019 09:40
Quando parlate di Centro Italia, vi riferite solo al "triangolo" Roma-Perugia-Firenze, o coinvolgete proprio tutte le regioni??
Centro Italia è Centro Italia
Da te le cose saranno diverse rispetto a quanto scritto sopra, cioè" Minimo molto molto largo quello del weekend: se rimane così non interesserà il centro Italia"?
Più che altro si rende "unanime" tutto il Centro Italia sul fronte meteorologico, più volte si nomina il Centro Italia come un tutt'uno, quando si differenzia moltissimo in diversi aspetti.. era soltanto una mia osservazione "scrupolosa" ..
da inizio Novembre tra versante tirrenico e adriatico ci sarà un divario di 100-200 mm in alcuni casi
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16912
-
5741 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#457 Mich17 Mar 19 Nov, 2019 11:10
Il passaggio di Domenica continua ad essere troppo largo per pensare di avere una qualche precipitazione qua in adriatico centrale.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3846
-
2501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#458 Carletto89 Mar 19 Nov, 2019 11:30
Il passaggio di Domenica continua ad essere troppo largo per pensare di avere una qualche precipitazione qua in adriatico centrale.
Esatto, ma non solo Adriatico, al momento è vista passare molto larga ed a parte il Nord Ovest, Sardegna e Sicilia, siamo tutto un po fuori al centro italia.
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 19 Nov, 2019 11:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#459 Adriatic92 Mar 19 Nov, 2019 11:43
Il passaggio di Domenica continua ad essere troppo largo per pensare di avere una qualche precipitazione qua in adriatico centrale.
Esatto, ma solo Adriatico, al momento è vista passare molto larga ed a parte il Nord Ovest, Sardegna e Sicilia, siamo tutto un po fuori al centro italia.
In realtà dopo qualcosa arriva, non appena la depressione evolverà in cut-off al sud, percorrendo comunque una traiettoria meridionale.. se continuerà invece a shiftare sempre più a largo, in quel caso ne resteremo davvero fuori
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
214.64 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 26 volta(e) |
![ECMWF_138_IT_SFC_it-IT_it[1].png](files/thumbs/t_ecmwf_138_it_sfc_it_it_it1_505.png)
|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 19 Nov, 2019 11:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16912
-
5741 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#460 zeppelin Mar 19 Nov, 2019 11:49
Un'altro aspetto da rimarcare sarà il quadro termico mite e ancora una volta sopra-media
Sarà il sesto mese consecutivo sopra media  soprattutto qui nel versante adriatico,nonostante i cieli nuvolosi e le precipitazioni,non se ne esce 
Niente di nuovo in effetti dal punto di vista termico sul fronte occidentale... e anche orientale a quanto pare!
Novembre decisamente piovoso ma mediamente mite a parte questi giorni abbastanza freschi almeno qua, non certo freddi, e che probabilmente continuerà su questa falsariga di sopramedia fino a fine mese.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 19 Nov, 2019 12:08, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#461 Carletto89 Mar 19 Nov, 2019 11:51
Il passaggio di Domenica continua ad essere troppo largo per pensare di avere una qualche precipitazione qua in adriatico centrale.
Esatto, ma solo Adriatico, al momento è vista passare molto larga ed a parte il Nord Ovest, Sardegna e Sicilia, siamo tutto un po fuori al centro italia.
In realtà dopo qualcosa arriva, non appena la depressione evolverà in cut-off al sud, percorrendo comunque una traiettoria meridionale.. se continuerà invece a shiftare sempre più a largo, in quel caso ne resteremo davvero fuori
Si corretto anche questo, mi sono però volutamente fermato alle 120h data la difficoltà di inquadramento di certe dinamiche specie con evoluzione in cut-off.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#462 GiagiMeteo Mar 19 Nov, 2019 13:43
Qualcuno ha detto "articata"?
Carta purtroppo a 288h, ma sarebbe una bella irruzione, tra l'altro preceduta da un'altra roba simile, che farebbe vedere il primo mezzo metro sulle nostre montagne.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#463 lorenzo88 Mar 19 Nov, 2019 14:23
Osservando le carte comunque, non sembra profilarsi chissà quale gran bel periodo, l'Atlantico sembra in forma, e il rischio di avere nuove perturbazioni a mio parere è tutt'altro che remoto; sicuramente non vivremo giornate da 30-40 mm di pioggia al giorno, però manco il sole pieno, Novembre rischia di chiudere davvero con pochissime ore di sole, come raramente visto negli ultimi anni
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#464 enniometeo Mar 19 Nov, 2019 17:06
GFS12z sposta il minimo più ad est...
Solo ora vedo i spaghi 06z e si nota chiaramente con GFS era isolato
Ultima modifica di enniometeo il Mar 19 Nov, 2019 17:10, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12346
-
6005 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#465 Poranese457 Mar 19 Nov, 2019 17:21
Si vero, avvicina sinistramente il minimo e va praticamente a coinvolgere già l'entroterra tirrenico
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45001
-
7369 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|